09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

71 Risposta: A. Sibilancilareazionedata:<br />

3CuO + 2NH 3 D N 2 +3H 2O+3Cu<br />

Tra i reagenti compaiono tre moli di CuO (ossido<br />

rameico) e tre moli di acqua tra i prodotti.<br />

72 Risposta: A.<br />

da cui<br />

¼ MRTi ¼ MRTð1 þ Þ<br />

¼ MRT<br />

v<br />

1<br />

1 ¼<br />

5;09<br />

0;2 0;082 298<br />

2 1<br />

1<br />

¼ 0; 041<br />

Quindi il 4,1% delle molecole di acido fluoridrico<br />

sono dissociate.<br />

73 Risposta: B. Il gruppo dei gas nobili rispetto al<br />

gruppo degli alogeni presenta un elettrone in<br />

più nell’orb<strong>it</strong>ale p, hanno il massimo numero possibile<br />

di elettroni esterni e per questo non formano<br />

facilmente composti chimici.<br />

74 Risposta: A. Nelle formule di struttura sono<br />

indicati i legami covalenti che si instaurano<br />

tra gli atomi cost<strong>it</strong>uenti la molecola: ogni trattino<br />

corrisponde a una coppia di elettroni condivisi. In<br />

questo caso si tratta dell’etere dimetilico. C nH 2n+2<br />

rappresenta la formula generale degli alcani; C nH 2n<br />

rappresenta la formula generale degli alcheni. HNO 3<br />

e CH 4 rappresentano la formule grezze (formula<br />

bruta) dell’acido n<strong>it</strong>rico e del metano.<br />

75 Risposta: C. L’aggiunta di un soluto non volatileaunsolventedàluogo<br />

a una soluzione il<br />

cui punto di ebollizione è maggiore (innalzamento<br />

ebullioscopio) di quello del solvente puro. L’effetto è<br />

proporzionale alla concentrazione molale (m) della<br />

soluzione. L’innalzamento ebullioscopio dipende<br />

solo dal numero di particelle distinte che compongono<br />

la soluzione e non dalla natura delle particelle<br />

stesse. Diluire una soluzione acquosa di un non elettrol<strong>it</strong>a<br />

significa diminuire la concentrazione molale<br />

della soluzione: non si verifica quindi il fenomeno di<br />

aumento della temperatura di ebollizione.<br />

76 Risposta: B. La fermentazione è un processo<br />

ossidativo anaerobico dei carboidrati svolto da<br />

organismi per la produzione di energia. Nel 1854<br />

Louis Pasteur iniziò a occuparsi di fermentazione,<br />

stimolato dalle richieste dei produttori di bevande<br />

alcoliche della regione. Gli scienziati dell’epoca r<strong>it</strong>enevano<br />

che la fermentazione alcolica fosse un fenomeno<br />

esclusivamente chimico; Pasteur riuscì invece<br />

a dimostrare il ruolo essenziale svolto dai microrganismi<br />

e in particolare dal liev<strong>it</strong>o.<br />

77 Risposta: E. Il propano è un idrocarburo alifatico<br />

e ha formula C3H8. Èvendutoinbombola<br />

insieme al butano (C4H10). Pentano ed esano hanno<br />

formula C5H12 eC6H14. Il propano distilla per primo<br />

poiché, rispetto agli altri idrocarburi indicati, presenta<br />

temperatura di ebollizione minore.<br />

78 Risposta: C. L’acqua si comporta sia come base<br />

che come acido, autoionizzandosi secondo l’equilibrio:<br />

2H 2O $ H 3O + +OH – . Quest’equilibrio è<br />

molto spostato verso i reagenti, ovvero le concentrazioni<br />

degli ioni H 3O + e OH – sono molto piccole.<br />

Possiamo definire la costante di dissociazione dell’acqua:<br />

K =[H 3O + ][OH – ]/ [H 2O] 2 ; assumendo che il<br />

termine a denominatore sia costante, diventa<br />

K[H2O] 2 = Kw =[H3O + ][OH – ], che chiamiamo prodotto<br />

ionico dell’acqua. Esso, a 25 _C, vale 1,00 l 10 –<br />

14 .<br />

79 Risposta: B. L’anilina è un’ammina primaria<br />

aromatica (C6H5NH2). Le ammine sono derivati<br />

organici dell’ammoniaca (NH3) e sono gli unici<br />

composti organici che si comportano da base. La<br />

struttura dell’anilina è quella di un benzene in cui<br />

un atomo di idrogeno è stato sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un gruppo<br />

NH2 ed è uno dei prodotti base per la produzione di<br />

coloranti e sostanze farmaceutiche.<br />

80 Risposta: C. Le aldeidi secondarie reagiscono<br />

in soluzione acquosa e in ambiente acido con<br />

un alcol formando semiacetali. L’addizione di una<br />

seconda molecola di alcol forma un acetale con liberazione<br />

di acqua. Poiché la reazione è reversibile, un<br />

acetale in acqua si converte in un’aldeide e un alcol.<br />

Un esempio è: acetaldeide + metanolo che forma 1metossi-1-etanolo.<br />

Sost<strong>it</strong>uendo con le formule la<br />

reazione sarà:<br />

CH3CHO + CH3OH ! CH3OCH2CH2OH.<br />

Aggiungendo altro metanolo si avrà dimetossietano +<br />

acqua. Sost<strong>it</strong>uendo:<br />

CH3OCH2CH2OH + CH3OH ! CH3OCH2CH2OCH3<br />

+H2O.<br />

81 Risposta: A. I polialcoli sono composti che<br />

hanno, nella stessa molecola, più gruppi alcolici.<br />

Il glicerolo è il più importante poliacol; è un<br />

liquido incolore, inodore, viscoso, di sapore dolciastro,<br />

è solubile in acqua in tutte le proporzioni. I<br />

saponi sono stati sodici o potassici di acidi grassi<br />

saturi. Glicerolo e saponi si ottengono trattando grassi<br />

e oli di basso valore commerciale con idrossido di<br />

sodio o di potassio, a 170_ e alla pressione di 10<br />

atmosfere.<br />

82 Risposta: C. Il gruppo funzionale che identifica<br />

ichetonièil gruppo C=O, detto gruppo carbonilico,<br />

in cui un atomo di carbonio è legato a uno di<br />

ossigeno mediante un doppio legame. Il gruppo amminico<br />

-NH2 caratterizza le ammine; il gruppo ossidrilico<br />

-OH è funzionale per gli alcoli; il gruppo<br />

carbossilico -COOH dei acidi carbossilici; il gruppo<br />

carbamilico CO-(NH)2 è, ad esempio, un componente<br />

degli aminoacidi.<br />

83 Risposta: B. L’aria atmosferica è un miscuglio<br />

di gas (azoto, ossigeno, anidride carbonica e<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!