09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

geometria e della matematica, perché sono sua opera,<br />

così come la storia. La filosofia si occupa dell’idea, il<br />

vero; la filologia si occupa del fatto, il certo.<br />

62 Risposta: C. Il non-essere, osserva Platone,<br />

esiste solo in senso relativo (relativo agli enti)<br />

e quindi può essere superato, ponendosi a vedere le<br />

idee al di sopra della dimensione degli enti. Il nonessere<br />

corrode la bellezza originaria delle idee iperuraniche<br />

calate nella materia per dare forma alle cose<br />

(in un sinolo, un’un<strong>it</strong>à indissolubile di materia e<br />

forma come dirà Aristotele). Da ciò il disprezzo<br />

platonico del corpo.<br />

63 Risposta: B. Hegel pone il reale e il razionale<br />

come tra loro identici: tutto ciò che è reale è<br />

razionale e tutto ciò che è razionale è reale. Quando<br />

Hegel sostiene che la realtà è Spir<strong>it</strong>o che si manifesta<br />

come total<strong>it</strong>à dialettica, asserisce che la total<strong>it</strong>à delle<br />

cose che sono vanno concep<strong>it</strong>e in un nesso di necess<strong>it</strong>à<br />

che le lega nella storia, come un’un<strong>it</strong>à che si<br />

manifesta in molteplici forme. La risposta A è errata,<br />

perché non vi è contrapposizione tra razionale e<br />

reale. Essi sono commensurabili, anzi sono sempre<br />

coincidenti e non solo come tendenza a coincidere<br />

(errate le risposte C e D).<br />

64 Risposta: C. Per Voltaire (Parigi 1694 – 1778)<br />

il mondo in cui viviamo non è ‘‘il migliore dei<br />

mondi possibili’’. Il male è presente nella nostra<br />

realtà e dobbiamo impegnarci a superarlo. L’illuminista<br />

aspira a un mondo migliore, ma solo operando<br />

su di un male alla volta, senza attuare una rivoluzione<br />

universale, si può raggiungere questo obiettivo (‘‘bisogna<br />

coltivare il nostro orto’’). La nostra ragione è<br />

uno strumento lim<strong>it</strong>ato, non è in grado di cogliere le<br />

ver<strong>it</strong>à ultime ed essenziali. Consapevoli di ciò, l’atteggiamento<br />

della tolleranza reciproca è l’atteggiamento<br />

razionale e giusto.<br />

65 Risposta: D. Feuerbach riprese la tesi hegeliana<br />

dell’un<strong>it</strong>à tra fin<strong>it</strong>o e infin<strong>it</strong>o, invertendone,<br />

però, il verso. Per Hegel tale un<strong>it</strong>à si realizzava<br />

nell’Idea o Pensiero, dialetticamente mosso, che si<br />

manifestava nell’uomo; Feuerbach, invece, considerò<br />

l’uomo nella sua interezza, quindi corpo e pensiero.<br />

La religione è parte della storia dell’uomo (integralmente<br />

inteso), iil quale aspira all’infin<strong>it</strong>o e a Dio.<br />

Sofferente per la sua lim<strong>it</strong>atezza e la sua precarietà,<br />

l’uomo proietta l’aspirazione all’infin<strong>it</strong>o in un Dio<br />

che si rappresenta come esterno a sé. Allora,Dionon<br />

è che la stessa coscienza umana alienata dall’uomo al<br />

qualerivelalasualasuaprofondaintim<strong>it</strong>à.Intal<br />

senso, la teologia non è che lo studio di queste<br />

rivelazioni che l’uomo fa della propria essenza, essa<br />

è ‘‘antropologia’’.<br />

66 Risposta: D. Protagora (Abdera, 486 a.C. – mar<br />

Ionio, 411 a.C.), sofista, r<strong>it</strong>eneva che la realtà<br />

oggettiva appare differente in base agli individui che<br />

la interpretano; non esiste, quindi, una ver<strong>it</strong>à assoluta.<br />

Egli attribuisce al singolo individuo la facoltà di<br />

produrre la ver<strong>it</strong>à, partendo dalle proprie sensazioni.<br />

Parmenide ed Eracl<strong>it</strong>o, sebbene per vie opposte, saranno<br />

sosten<strong>it</strong>ori della ver<strong>it</strong>à universale (A ed E sono<br />

errate). Socrate riconoscerà la possibil<strong>it</strong>à di elaborare<br />

una ver<strong>it</strong>à comune a mezzo del dialogo (B errata).<br />

Gorgia, sofista come Protagora, non è noto per questa<br />

formula (C errata).<br />

67 Risposta: E. Herbert Spencer (Derby 1820-<br />

1903) è stato un grande filosofo br<strong>it</strong>annico.<br />

Interessato all progresso umano e all’evoluzione cosmica<br />

e biologica, Spencer propose già dal 1860<br />

l’idea di un sistema di filosofia generale, che egli<br />

precisò ne First Principles del 1862. Già dai suoi<br />

primi saggi emerge l’impostazione fondamentale del<br />

suo pensiero che intende l’evoluzione e il progresso<br />

come la legge universale della v<strong>it</strong>a e del cosmo.<br />

Questa è la visione di Spencer del progresso come<br />

legge cosmica, e cioè applicabile a tutto. La realtà<br />

sarebbe velata dal progresso cosmico.<br />

68 Risposta: B. Vi sono due tipi di ente: ente reale<br />

(tutto ciò che esiste fuori di noi) e gli enti<br />

logici (realtà mentali). La copula ‘‘è’’ applicata agli<br />

enti logici non ne attribuisce l’esistenza, ma solo la<br />

relazione con altri enti logici (C e D errate).<br />

69 Risposta: C. Comte (1798 - 1857) classifica le<br />

scienze in sintetiche e anal<strong>it</strong>iche: le discipline<br />

semplici (la matematica, la chimica, la fisica) defin<strong>it</strong>e<br />

anal<strong>it</strong>iche, in quanto analizzano nei particolari le<br />

materie in questione; le discipline più complesse e<br />

sintetiche, come la biologia, perché tram<strong>it</strong>e queste si<br />

studia un elemento in funzione del tutto. Comte vuol<br />

dimostrare che il pensiero pos<strong>it</strong>ivo, che si sviluppa<br />

nelle materie semplici, prima o poi dovrà necessariamente<br />

estendersi ad altre materie quali la pol<strong>it</strong>ica,<br />

giungendo così alla nasc<strong>it</strong>a di una scienza pos<strong>it</strong>iva<br />

della società, la sociologia.<br />

70 Risposta: D. Protagora, nacque ad Abdera, Tracia,<br />

verso il 480 a.C. Svolse la sua attiv<strong>it</strong>à<br />

filosofica e d’insegnamento in diverse c<strong>it</strong>tà greche,<br />

soggiornando spesso nell’Atene di Pericle. A differenza<br />

dei pensatori precedenti, Protagora è un prolifico<br />

scr<strong>it</strong>tore. ‘‘L’uomo è misurad<strong>it</strong>uttelecose,di<br />

quelle che sono in quanto sono, di quelle che non<br />

sono in quanto non sono’’ è una sua famosa tesi,<br />

ripresaediscussadaPlatonenelTeeteto.<br />

71 Risposta: C. J.S. Mill (Pentonville 1806 – Avignone<br />

1873) filosofo ed economista br<strong>it</strong>annico.<br />

Le proposizioni generali non sono che estensioni a<br />

una classe di individui di ciò che è vero per alcuni di<br />

questi individui (osservato che molti uomini muoiono,<br />

sosteniamo che gli uomini muoiono). Ciò che<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 7<br />

« FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!