09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

garantisce questo processo di generalizzazione dell’induzione<br />

è l’uniform<strong>it</strong>à della natura, ossia la legge<br />

secondo la quale tutti gli individui della stessa classe<br />

si comportano allo stesso modo (se osserviamo le api,<br />

anche solo in pochi casi, arriviamo facilmente a<br />

concepire che esse vivono in società con una organizzazione<br />

ben strutturata.<br />

72 Risposta: B. Maximilian Carl Emil Weber<br />

(1864-1920) economista, sociologo, filosofo e<br />

storico tedesco. Nei due saggi del 1904 e 1905 che<br />

furono pubblicati con il t<strong>it</strong>olo complessivo L’etica<br />

protestante e lo spir<strong>it</strong>o del cap<strong>it</strong>alismo, sipotrebbe<br />

intendere che il protestantesimo, e in particolare il<br />

calvinismo, sia stato all’origine del cap<strong>it</strong>alismo moderno.<br />

Weber mette in relazione due fenomeni omogenei:<br />

la mental<strong>it</strong>à religiosa calvinista e la mental<strong>it</strong>à<br />

cap<strong>it</strong>alista, affermando che la prima fu condizione<br />

utile alla formazione della seconda.<br />

73 Risposta: D. PerDavidHume(Edimburgo1711<br />

– Edimburgo 1776) ciò chepresiedeallaformulazione<br />

del rapporto di causa ed effetto non è né<br />

un principio a priori della nostra mente, né una<br />

proprietà ontologica degli oggetti. Il principio di<br />

causa ed effetto deriva dall’esperienza. Nello sperimentare<br />

la relazione tra due eventi posti in contigu<strong>it</strong>à<br />

temporaleespazialetradiloro,sicreaun’ab<strong>it</strong>udinee<br />

ci convinciamo che ci sia una relazione causale tra<br />

tali eventi. Ciò è mera credenza, è un sentimento in<br />

base al quale l’uomo si aspetta che a un certo evento<br />

del primo tipo ne succederà un altro del secondo.<br />

74 Risposta: D. Aristotele (Stagira, 384 a.C. – 322<br />

a.C.) filosofo greco. L’Etica Nicomachea è la<br />

raccolta delle lezioni di Aristotele. Porta questo<br />

nome perché fu il figlio di Aristotele, Nicomaco, a<br />

divulgare le opere del padre. I primi due libri sono<br />

dedicati alla definizione dell’obiettivo della ricerca<br />

morale, considerata il massimo bene che si può acquistare<br />

attraverso l’agire. Le virtù etiche non si<br />

possiedono per natura, anche se l’uomo ha dimostratodiaverelacapac<strong>it</strong>àdi<br />

acquisirle. Dopo l’elencazione<br />

e la definizione delle virtù etiche, vengono<br />

esposte e delineate le virtù dianoetiche, che sono<br />

proprie dell’anima razionale.<br />

75 Risposta: D. F. Schlegel (fondatore, con suo<br />

fratello, del Circolo dei Romantici a Jena)<br />

elaborò il concetto di ‘‘ironia’’, al quale attribuì un<br />

senso ben diverso da quello socratico (la risposta B è<br />

errata. Per Schlegel, gli uomini tendono inev<strong>it</strong>abilmente<br />

il raggiungimento dell’Infin<strong>it</strong>o, ma ogni pensiero<br />

elaborato dall’uomo è sempre determinato (la<br />

risposta A è errata). L’‘‘ironia’’ è il modo con il quale<br />

l’uomo può rendersi conto della inadeguatezza del<br />

proprio pensiero, ironizzando su di sé.<br />

76 Risposta: C. La ‘‘rivoluzione’’ consisterà nel<br />

modificare il rapporto tra soggetto e oggetto<br />

nel farsi della conoscenza sensibile. La convinzione<br />

affermata voleva che la conoscenza che ci giunge dai<br />

sensi è il risultato di un adeguarsi del soggetto all’oggetto.<br />

Kant sosterrà l’esatto contrario: quando<br />

conosciamo con i sensi, noi rappresentiamo spazialmente<br />

e temporalmente il fenomeno (ciò che appare).<br />

In tal senso, è l’oggetto che si adegua a noi e non il<br />

contrario; analogamente alla rivoluzione di Copernico,<br />

per la quale non è il Sole che ruota attorno alla<br />

Terra, ma la Terra che ruota intorno al Sole.<br />

77 Risposta: C. La conoscenza filosofica segue<br />

questo ‘‘r<strong>it</strong>mo triadico’’: tesi, l’intelletto astrae<br />

dal particolare elevandolo a universale, ma produce<br />

concetti determinati, fin<strong>it</strong>i; ant<strong>it</strong>esi, la ragione negativa<br />

(in quanto nega) riconosce i concetti come fin<strong>it</strong>i<br />

e manchevoli, opponendo a essi i suoi contrari, anch’essi<br />

manchevoli; sintesi, la ragione pos<strong>it</strong>iva realizza<br />

il momento ‘‘speculativo’’, cioè riconosce l’un<strong>it</strong>à<br />

delle determinazioni opposte, riflettendo l’Assoluto.<br />

Per Hegel non vi è alcuna conoscenza immediata,<br />

o intu<strong>it</strong>iva. La conoscenza è sempre mediata dalla<br />

dialettica.<br />

78 Risposta: B. Rousseau nacque a Ginevra in<br />

Svizzera nel 1712 e partecipò alla stesura dell’Enciclopedia,<br />

opera monumentale del periodo illuminista.<br />

Fu anche accusato per le sue teorie sociali di<br />

essere uno dei teorici del periodo del Terrore, successivo<br />

alla Rivoluzione Francese.<br />

79 Risposta: B. Nel 1922 Mor<strong>it</strong>z Schlick fondò il<br />

Circolo di Vienna, animato da filosofi e scienziati.<br />

Le riunioni del Circolo si tenevano ogni settimana<br />

fino all’avvento di H<strong>it</strong>ler. La morte violenta di<br />

Schlick nel 1936, assassinato sulle scale dell’univers<strong>it</strong>à<br />

da un fanatico nazista, e la fuga da Vienna dei<br />

suoi membri per ev<strong>it</strong>are le persecuzioni, ne segnano<br />

la fine. Il pos<strong>it</strong>ivismo logico (o neopos<strong>it</strong>ivismo), così<br />

era chiamato l’approccio filosofico del Circolo, si<br />

diffuse così nel resto dell’Europa e nei Paesi di<br />

lingua inglese.<br />

80 Risposta: E. Agostino d’Ippona (Tagaste 354 –<br />

Ippona 430) si pone interrogativi in torno all’origine<br />

del male e del suo rapporto con Dio. La<br />

conversione di Agostino al Cristianesimo lo porta a<br />

trovare una risoluzione alla propria questione: egli<br />

propone una concezione del male ricavata dalle concezioni<br />

del filosofo greco Plotino. Nel Neoplatonismo<br />

la perfezione e il bene erano l’Uno, mentre<br />

l’imperfezione e il male erano la materia inorganica,<br />

la quale era s<strong>it</strong>uata a maggior distanza dall’Uno.<br />

81 Risposta: D. Il non-Io non è semplicemente<br />

posto dall’Io, ma è posto in opposizione all’Io.<br />

Infatti, il non-Io rappresenterà per l’Io illim<strong>it</strong>ato una<br />

8 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!