09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mula1.AncheleopzioniD ed E si possono r<strong>it</strong>enere<br />

vere: chi viaggia spesso è poliglotta, premessa tale<br />

veridic<strong>it</strong>à, saràvero allora che chi non viaggia spesso<br />

non è poliglotta. Così come i piloti di Formula 1 sono<br />

poliglotti è vera, allora sarà necessariamente vero che<br />

i piloti non possono conoscere una sola lingua.<br />

174 Risposta: B. Nella prima stringa manca la S;<br />

nella seconda abbiamo 4, S, 9; nella terza 7, S,<br />

56 e nella quarta 4, S, 9584.<br />

175 Risposta: B. Nonrifiutareèuna doppia negazionechesiannulladasola.Quindiseconsideriamo<br />

la frase eliminando questo pezzo otteniamo<br />

‘‘ ...negò di affermare il falso’’, il che significa che il<br />

teste ha detto la ver<strong>it</strong>à.<br />

176 Risposta: B. L’istologia è la disciplina che<br />

studia i tessuti, vegetali e animali; analogamente<br />

l’oncologia è la branca della medicina che si<br />

occupa dello studio dei tumori.<br />

177 Risposta: A. Se è vero che ‘‘ogni volta che<br />

vince il Tour de France, Armstrong si concede<br />

una bevuta’’ e se ‘‘adesso si concede una bevuta’’,<br />

allora da questo si deduce che ‘‘dunque ha appena<br />

vinto il Tour de France’’.<br />

178 Risposta: B. Sigmund Freud è considerato il<br />

fondatore della psicoanalisi; Konrad Lorenz è<br />

considerato il fondatore della moderna etologia<br />

scientifica.<br />

179 Risposta: A. La soluzione si riferisce alla posizione<br />

in cui si trova nell’alfabeto l’ultima lettera<br />

di ogni parola più 1 e nella parola ‘‘CD’’, la<br />

lettera D è nella posizione 4, ovvero 4 + 1 = 5.<br />

180 Risposta: B. La frase del regolamento precisa<br />

che mai sarà possibile che al Pronto Soccorso<br />

non ci sia almeno un medico, quindi l’unica soluzione<br />

che rispecchia ciò è la B.<br />

181 Risposta: B. Inserendo la sillaba -ris nella casella<br />

vuota, si ottengono ‘‘carisma’’ e ‘‘turismo’’.<br />

182 Risposta: C. Se piove non utilizziamo la barca:<br />

questo enunciato significa che la pioggia non è<br />

l’unica ragione per non usare la barca (comincia con<br />

seenonconseesolose)ed’altrocantoèvero che se<br />

stiamo utilizzando la barca è perché non sta piovendo,<br />

altrimenti non la useremmo.<br />

183 Risposta: C. Il birillo è l’unico oggetto non di<br />

cancelleria, a differenza della gomma, della<br />

mat<strong>it</strong>a, della penna e del pastello.<br />

184 Risposta: D. Se non sempre chi grida più forte<br />

ha ragione, allora si può aver ragione sia parlando<br />

piano, sia urlando; questo però non ci assicura<br />

che chi parla piano abbia sempre ragione.<br />

185 Risposta: A. Il pioniere fu il primo uomo a<br />

esplorare il west; l’astronauta è il primo ad<br />

aver messo piede sulla luna.<br />

186 Risposta: B. Laparolacercataèottenuta dalla<br />

quarta e quinta lettera della prima parola un<strong>it</strong>e<br />

alla prima e terza lettera della seconda parola.<br />

187 Risposta: D. Voce, uovo.<br />

188 Risposta: B. Latigreèun carnivoro, mentre gli<br />

altri sono erbivori.<br />

189 Risposta: B. Oltre, treno.<br />

190 Risposta: B. La soluzione prevede l’uguaglianza<br />

delle prime lettere ‘‘f – f’’ e ‘‘c – c’’ e<br />

l’appartenenza alla stessa area semantica.<br />

191 Risposta: E. Nell’affermazione ‘‘chi disprezza<br />

compra; chi loda vuol lasciare’’, le due proposizioni<br />

sono in ant<strong>it</strong>esi, per cui è vera l’affermazione<br />

che chi disprezza non vuol lasciare.<br />

192 Risposta: D. Il violoncello non è uno strumento<br />

a fiato.<br />

193 Risposta: B. Il palinsesto in codicologia è un<br />

antico manoscr<strong>it</strong>to il cui testo originario (detto<br />

scriptio inferior) èstato cancellato tram<strong>it</strong>e raschiatura<br />

e sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un testo più recente (detto invece<br />

scriptio superior). Si dice palindromo un termine che<br />

quando viene letto al contrario rimane identico a se<br />

stesso oppure dà una parola di significato diverso<br />

(per organo/onagro). Dunque come un palinsesto è<br />

relativo al verbo raschiare, un palindromo è relativo<br />

al verbo invertire.<br />

194 Risposta: E. ‘‘Colluttazione’’ è scr<strong>it</strong>ta correttamente,<br />

quindi 6 3 =36l 6=216.<br />

195 Risposta: B. Èimpossibile che una persona sia<br />

discendentedisestessa.<br />

196 Risposta: B. Cadorna non è un poeta.<br />

197 Risposta: B. Una c<strong>it</strong>azione si attribuisce (ovvero<br />

si collega) a qualcuno.<br />

198 Risposta: D. Seèuna pecora allora bela; l’inverso<br />

non è detto che sia vero (lo sarebbe se la<br />

traccia dicesse ‘‘solo le pecore belano’’).<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 9<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!