09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

per il quale il triangolo ABC non sia rettangolo è (–1;<br />

0).<br />

424 Risposta: D. Scrivendo le due equazioni in<br />

forma esplic<strong>it</strong>a si ottiene:<br />

y ¼ 2x þ 1<br />

y ¼ x=2 1=2<br />

Quindi si possono sub<strong>it</strong>o scartare le prime tre opzioni<br />

perché le equazioni non coincidono e i coefficienti<br />

angolari delle due rette non sono né uguali, né l’inverso<br />

con segno opposto. Risolvendo il sistema si<br />

ottiene:<br />

y ¼ 2x þ 1<br />

2x þ 1 ¼ x=2 1=2<br />

n<br />

y ¼ 2x þ 1<br />

!<br />

3x ¼ 3<br />

! y ¼ 1<br />

n<br />

x ¼ 1<br />

Quindi le due rette si intersecano nel punto (-1, -1).<br />

425 Risposta: B. Dal teorema fondamentale della<br />

trigonometria: sen 2 x +cos 2 x =1,siricavache<br />

l’insieme di variabil<strong>it</strong>à di senx ecosx è [-1, 1]. La<br />

risposta corretta è dunque la B poiché senx non può<br />

assumere valore 2.<br />

426 Risposta: B. Il numero di oggetti (persone)<br />

coincide con il numero di posti, dunque si parla<br />

di permutazione. Nel calcolo combinatorio si definisce<br />

permutazione l’insieme dei modi possibili con<br />

cui ordinare in modo differente n oggetti. Inoltre gli<br />

oggetti sono distinti quindi si parla di permutazione<br />

semplice (senza ripetizioni). Infine poiché il tavolo è<br />

rotondo non conta la posizione del primo, ma quella<br />

relativa degli altri 4. La permutazione semplice risulta:<br />

Pn 1 ¼ðn 1Þ!<br />

Quindi: P4 ¼ 4! ¼ 24.<br />

427 Risposta: D. C =2pr. Poichéle due circonferenze<br />

differiscono di 1 metro: C1 =1+C2,<br />

quindi:<br />

2pr1 =1+pr2 D r1 =1/2p + r2 D r1 = r2 +0,159.I<br />

due raggi differiscono quindi di circa 16 cm.<br />

428 Risposta: D. (3xy)(–4x)(–2xy 2 )=<br />

=3l (–4) l (–2) l xy l x l xy 2 =24x 3 y 3 .<br />

429 Risposta: A. y = e f(x) D<br />

y’ = f’(x) l e f(x) l lne = f’(x) l e f(x) .<br />

Quindi: y = e 2x D y’ =2l e 2x .<br />

430 Risposta: A. In trigonometria la cotangente di<br />

un angolo è defin<strong>it</strong>a come il rapporto tra il<br />

coseno e il seno dell’angolo stesso (è l’inverso della<br />

tangente). cotg45_ =cos45_/sen45_ =1.<br />

431 Risposta: D. cosx =1/2D x =60_ +2kp. Il<br />

termine 2kp indica la ricorrenza della soluzio-<br />

!<br />

ne essendo il coseno una funzione periodica (con<br />

periodo appunto 2p).<br />

432 Risposta: D. x 2 þ 4 0 ! x 2<br />

4. L’equazione<br />

associata x 2 ¼ 4èimpossibile poiché<br />

il quadrato di un numero non può essere negativo.<br />

L’equazione associata non ammette dunque soluzioni<br />

reali, e la disequazione risulta verificata: 8x 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!