09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

1193 Risposta: C. Leonardo Sciascia ha scr<strong>it</strong>to Il<br />

giorno della civetta; Pier Paolo Pasolini, Ragazzi<br />

di v<strong>it</strong>a; Giuseppe Parini Il giorno; PrimoLevi<br />

scrisse I sommersi e i salvati eUmbertoEcoIl nome<br />

della rosa.<br />

1194 Risposta: D. Dalla Germania degli Sturmer e<br />

dei romantici, Friedrich von Schiller (Marbach<br />

am Neckar 1759 – Weimar 1805) inaugurò il teatro<br />

nazionale che si diffonderà in tutta Europa, aprendola<br />

ai fenomeni idealistici, patetici e sentimentali; egli<br />

inoltre seppe svolgere nei suoi drammi una grande<br />

inchiesta sulla psicologia umana. Essi pertanto risultavano<br />

tragedie del cuore e dell’intelletto, prefigurando<br />

il melodramma ottocentesco.<br />

1195 Risposta: A. LoZibaldone è una raccolta letteraria<br />

che comprende una grande quant<strong>it</strong>à di<br />

appunti scr<strong>it</strong>ti tra il 1817 e il 1832 da Giacomo<br />

Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837). Venne pubblicato<br />

nel biennio 1898-1900 da una commissione di<br />

studiosi presieduta da Giosuè Carducci. Si tratta di<br />

annotazioni di varia misura e ispirazione, spesso<br />

scr<strong>it</strong>te in presa diretta e per tanto caratterizzate da<br />

un tono di provvisorietà, da uno stile per lo più poco<br />

curato; a volte brevissime, a volte ampie e articolate<br />

per punti. È nello Zibaldone che Leopardi espone, tra<br />

le sue annotazioni, la ‘‘teoria del piacere’’.<br />

1196 Risposta: A. Gli umanisti scrivono solamente in<br />

latino classico, riprodotto scrupolosamente e<br />

disprezzano il latino medioevale.<br />

1197 Risposta: A. DopolachiusuradellaPrimaInternazionale,<br />

iniziata nel 1864 e conclusasi nel<br />

1876, vengono aperti i lavori della Seconda Internazionale<br />

a Parigi nel 1889, questa volta sotto la guida<br />

di un altro part<strong>it</strong>o della sinistra europea, precisamente<br />

il part<strong>it</strong>o socialdemocratico tedesco.<br />

1198 Risposta: C. Dante colloca presso Gerusalemme,<br />

centro della cristian<strong>it</strong>à che sorge equidistantetralefocidelGangeelecolonned’Ercole,<br />

l’imboccatura dell’Inferno, immaginato come un immenso<br />

cono capovolto, il cui vertice è al centro della<br />

terra, dove sta conficcato Lucifero. Samaria, nella<br />

regione omonina, fu la cap<strong>it</strong>ale del Regno di Israele<br />

nel 884 a.C. Nazareth è la c<strong>it</strong>tà dove, secondo i<br />

Vangeli, Gesù di Betlemme visse durante l’infanzia<br />

e la giovinezza. Sodoma e Gomorra son due delle<br />

cinque antiche c<strong>it</strong>tà, poste vicine al Mar Morto,<br />

distrutte per opera divina a causa dell’empietà dei<br />

loro ab<strong>it</strong>anti.<br />

1199 Risposta: C. Purtroppo non è mai stato firmato<br />

un trattato di pace fra palestinesi e israeliani e<br />

ancora oggi il Medio Oriente è uno dei fronti pol<strong>it</strong>ici<br />

più incerti al mondo. Fra i due fronti vi sono stati<br />

scontri e vere e proprie guerre: la guerra del Kippur,<br />

la guerra dei Sei Giorni, oltre a molti atti di tensione<br />

che hanno provocato numerose v<strong>it</strong>time in entrambi<br />

gli schieramenti e fra la popolazione civile. La risposta<br />

A è errata anche perché si riferisce all’anno in cui<br />

le prime colonie ebraiche r<strong>it</strong>ornano alla Terra Promessa<br />

e non si può ancora parlare di Israele né di<br />

Stato palestinese.<br />

1200 Risposta: B. La prosa scientifica è un genere<br />

letterario che ha avuto come fondatore e massimo<br />

esponente Galileo Galilei (Pisa 1564 – Arcetri<br />

1642). Una sua testimonianza di prosa scientifica fu<br />

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo<br />

(1632) che gli costò l’abiura delle sue tesi e la<br />

condanna al carcere a v<strong>it</strong>a. La creazione della prosa<br />

scientifica mobil<strong>it</strong>a contemporaneamente le facoltà<br />

della creazione letteraria e quelle della conoscenza<br />

sistematica e concettuale del mondo.<br />

1201 Risposta: C. Lo scudo antimissile (NMD, National<br />

Missile Defence) prevedeva: la creazione<br />

di una sofisticata rete radar, in grado di avvisare il<br />

Pentagono quando un missile veniva lanciato da un<br />

qualsiasi punto del pianeta e una serie di missili<br />

intercettori guidati via satell<strong>it</strong>e, per distruggere quelli<br />

del nemico. Nel 2009 il presidente statun<strong>it</strong>ense<br />

Obama ha annunciato la revisione del programma<br />

che non prevedeva più la presenza dello scudo in<br />

Polonia e Repubblica Ceca ma una gestione più<br />

snella ed efficiente con missili intercettori basati su<br />

nave, contro le minacce del’Iran.<br />

1202 Risposta: E. Arrigo Bo<strong>it</strong>o (Padova 1842 – Milano<br />

1918) scrive le poesie del Libro dei versi<br />

(1862-1867), che rivelano l’attenzione per la forma,<br />

per la costruzione verbale e per il gioco di immagini.<br />

Insistono sul concetto di dualismo, sulla polemica<br />

contro la società contemporanea e presentano un<br />

atteggiamento ambiguo verso la scienza pos<strong>it</strong>ivistica.<br />

1203 Risposta: B. In dir<strong>it</strong>to cost<strong>it</strong>uzionale il termine<br />

legislatura è utilizzato per indicare il periodo<br />

di durata effettiva del mandato parlamentare (5 anni)<br />

per ciascuna Camera, salvo scioglimento anticipato o<br />

proroga in caso di guerra.<br />

1204 Risposta: D. Quella di D’Annunzio (Pescara<br />

1863 – Gardone Riviera 1938), è la manifestazione<br />

più evidente del malcontento dopo la ‘‘v<strong>it</strong>toria<br />

mutilata’’. Alcuni reparti mil<strong>it</strong>ari ribelli assieme ai<br />

gruppi di volontari occupano nel 1919 la c<strong>it</strong>tà di<br />

Fiume e ne proclamano l’annessione all’Italia. D’Annunzio<br />

vi instaurò il comando del ‘‘Quarnaro liberato’’<br />

e, insieme al suo governo, varò la Carta del<br />

Carnaro, una cost<strong>it</strong>uzione provvisoria incredibilmente<br />

avanzata che comprendeva dir<strong>it</strong>ti per i lavoratori,<br />

le pensioni di invalid<strong>it</strong>à, il suffragio universale maschile<br />

e femminile, la libertà di opinione, di religione<br />

e di orientamento sessuale.<br />

94 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!