09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

314 Risposta: B. In trigonometria la cotangente di<br />

un angolo è defin<strong>it</strong>a come il rapporto tra il<br />

coseno e il seno dell’angolo stesso (è l’inverso della<br />

tangente).<br />

p ffiffiffi p ffiffi<br />

cotg60_ p ffiffiffi =cos60_/sen60_ =(1/2)/( 3 /2)=1/ 3 =<br />

= 3 /3.<br />

315 Risposta: C. Procediamo per prima cosa alla<br />

scomposizione dei due polinomi, ottenendo:<br />

(x +1)l (x +1)e(x –1)l (x + 1). Il massimo comune<br />

divisore dei due polinomi risulta (x + 1). Per calcolare<br />

il minimo comune multiplo è possibile applicare<br />

questa regola:<br />

m.c.m.(a, b) = (a l b)/M.C.D.(a, b). Quindi: m.c.m. =<br />

(x +1) 2 l (x – 1). Allo stesso risultato si può giungere<br />

selezionando, dopo la scomposizione dei polinomi, i<br />

fattori irriducibili di grado massimo.<br />

316 Risposta: A. L’arrotondamento al decimo comporta:<br />

la conservazione della prima cifra decimale<br />

se la seconda è compresatra0e4el’aumento<br />

di una un<strong>it</strong>à della prima cifra decimale se la seconda<br />

è compresatra5e9.<br />

317 Risposta: B. La bisettrice del 1_ e3_ quadrante<br />

ha equazione in forma esplic<strong>it</strong>a: y = x. Ha<br />

dunque intercetta pari a 0 (passa per l’origine degli<br />

assi) e coefficiente angolare (c.a.) pari a 1. Sapendo<br />

che due rette sono tra loro perpendicolari se hanno<br />

c.a. l’uno l’inverso opposto dell’altro, la retta ortogonale<br />

alla bisettrice dovrà avere c.a. pari a –1.<br />

L’unica risposta corretta è dunque la B.<br />

318 Risposta: B. Prima cosa poniamo le condizioni<br />

d’esistenza: l’argomento dei logar<strong>it</strong>mi deve<br />

essere > 0 D x > 0. Procediamo ora alla risoluzione:<br />

log10 4x þ log10 9x ¼ 2 ! log10 36x 2<br />

¼ log10 100 !<br />

! 36x 2<br />

¼ 100 ! x ¼<br />

10<br />

6<br />

Per le condizioni di esistenza x > 0 quindi la soluzione:<br />

x = – 10/6 non è accettabile. L’equazione è<br />

verificata dunque per il valore x =10/6.<br />

319 Risposta: D. Dato che la somma dei due numeri<br />

è nulla, e il quadrato di un numero è sempre un<br />

numero pos<strong>it</strong>ivo, unica condizione per verificare l’uguaglianza<br />

è che entrambi i numeri siano pari a 0. Se<br />

così non fosse la loro somma sarebbe sempre > 0.<br />

Dovendo essere entrambi 0: a + b =0.<br />

320 Risposta: C. Sen è pari,ilM.C.D.èmaggiore o<br />

uguale a 2.<br />

321 Risposta: A. Il cono C1 ha come base una<br />

circonferenza di raggio di 2 cm e l’altezza di<br />

1cm,quindiV1 =1/3phR 2 =4p/3;ilconoC2 ha per<br />

base una circonferenza di lato 1 cm e l’altezza di 2<br />

cm, quindi: V2 =2p/3. Se confrontiamo i due volumi<br />

appare evidente che V1 =2V2, i coni hanno dunque<br />

volume uno il doppio dell’altro.<br />

322 Risposta: D. Prima cosa serve chiarire il concetto<br />

di probabil<strong>it</strong>à (p.), defin<strong>it</strong>a come il rapporto<br />

tra i casi favorevoli e quelli possibili. I casi<br />

possibili sono 40 (il numero totale delle carte nel<br />

mazzo);icasifavorevolisonosolo1(èpresente un<br />

unico asso di cuori in un mazzo di 40 carte). La<br />

probabil<strong>it</strong>à di estrarre l’asso di cuori sarà: 1/40.<br />

323 Risposta: B. Due grandezze proporzionali si<br />

possono rappresentare sul piano cartesiano attraverso<br />

una retta avente equazione y = ax. Comesi<br />

vede, qualsiasi sia il valore delle due grandezze il<br />

loro rapporto rimarrà costante, cioè y/x = a.<br />

324 Risposta: D. Ricordando che una funzione<br />

esponenziale è sempre maggiore di zero.<br />

Quando la base è > 1 e l’esponente è negativo,<br />

assume valori 0 < x

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!