09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

166 Risposta: E. Tutto quello che percepiamo, è<br />

percep<strong>it</strong>o come fenomeno nel tempo e nello<br />

spazio, che Kant (Königsberg 1724 – Königsberg<br />

1804) definisce forme a priori della sensibil<strong>it</strong>à, cioè<br />

intuizioni pure, indipendenti da ogni esperienza.<br />

167 Risposta: B. Zenone di Elea, filosofo greco<br />

presocratico e un membro della Scuola di Parmenide,<br />

nel V secolo a.C., ebbe quale intento principale<br />

la difesa delle conclusioni circa l’inesistenza del<br />

movimento e della molteplic<strong>it</strong>à. Nel fare ciò, egli<br />

gettò le basi dell’arte dell’argomentare e del discutere,<br />

la dialettica. Anche Melisso fu filosofo parmenideo,<br />

ma la sua principale occupazione fu lo sviluppo<br />

della stessa dottrina del maestro (la C è errata). Le<br />

altre risposte sono errate.<br />

168 Risposta: C. Fichte a partire dal dicembre 1807,<br />

per 14 domeniche consecutive, diventa, coi<br />

suoi Discorsi alla nazione tedesca, l’animatore della<br />

resistenza tedesca alla serv<strong>it</strong>ù pol<strong>it</strong>ica. Tollerate dalle<br />

autor<strong>it</strong>à francesi, che non le giudicarono troppo<br />

pericolose, e segu<strong>it</strong>e da un non foltissimo pubblico,<br />

le conferenze furono pubblicate nel 1808 e divennero<br />

nel giro di pochi anni un importante punto di riferimento<br />

per la coscienza nazionale tedesca. In queste<br />

conferenze egli chiederà la fine delle discriminazioni<br />

sociali, facendo però leva sulla superior<strong>it</strong>à etnicoculturale<br />

del popolo tedesco.<br />

169 Risposta: C. Comte (Montpellier 1798 – Parigi<br />

1857) r<strong>it</strong>eneva che la storia dell’uman<strong>it</strong>à aveva<br />

segu<strong>it</strong>o la legge dello sviluppo. Nell’antich<strong>it</strong>à gli<br />

uomini cercarono le cause per spiegare i processi<br />

della natura ma, non avendo ancora uno spir<strong>it</strong>o cr<strong>it</strong>ico,<br />

questi erano considerati ent<strong>it</strong>à sovrannaturali<br />

(stadio teologico - Medioevo). Con il passaggio dall’osservazione<br />

all’argomentazione, la ragione si afferma<br />

e si cercano nuove cause per spiegare la Natura,<br />

non più legate alla fede (stadio metafisico - dal<br />

Rinascimento all’Illuminismo). Solo nello stadio pos<strong>it</strong>ivo<br />

(rivoluzione industriale), gli uomini spiegano<br />

gli eventi con le leggi naturali.<br />

170 Risposta: D. Senofane denunciò l’antropomorfismo<br />

divino, ins<strong>it</strong>o soprattutto nella m<strong>it</strong>ologia<br />

classica (Omero ed Esiodo), asserendo l’unic<strong>it</strong>à ela<br />

non intelligibil<strong>it</strong>à di Dio. Rispetto all’illim<strong>it</strong>atezza<br />

divina, la conoscenza umana resta lim<strong>it</strong>ata e fondata<br />

su opinioni. Ciò nonostante, la ricerca può portare<br />

l’uomo a migliorare la sua sapienza. Il sapere riveste<br />

un ruolo fondamentale nella società umana, essendo<br />

uno dei più alti valori civili. Con ciò Senofane si<br />

oppose alla dominante cultura della forza fisica e<br />

delle virtù agonali.<br />

171 Risposta: C. Secondo Dilthey (Wiesbaden 1833<br />

– Siusi 1911), nelle scienze della natura noi<br />

conosciamo con l’osservazione esterna, mentre la<br />

conoscenza delle cose dello spir<strong>it</strong>o è realizzata per<br />

mezzo della esperienza vissuta (Erlebnis). I fatti<br />

umani sono il risultato della oggettivazione della<br />

v<strong>it</strong>a degli uomini. Grazie al ‘‘co-sentimento’’ e alla<br />

‘‘penetrazione simpatetica’’, l’uomo può rivivere<br />

(Nacherleben) le oggettivazioni degli altri uomini,<br />

giungendo a una comprensione che è completamente<br />

diversa da quella della natura estranea.<br />

172 Risposta: C. David Hume (Edimburgo 1711 –<br />

Edimburgo 1776) sostenne che nella nostra<br />

mente tutto deriva dai sensi (nessuna idea innata è<br />

possibile); essa contiene solo ‘‘percezioni’’, che si<br />

distinguono per ‘‘grado di forza e vivac<strong>it</strong>à’’ e per<br />

successione. Le prime percezioni che giungono alla<br />

nostra mente sono le ‘‘impressioni’’ (sensazioni, passioni<br />

ed emozioni), esse hanno il massimo dell’intens<strong>it</strong>à.<br />

Solo successivamente, tali impressioni vengono<br />

trasformate in ‘‘idee’’, che sono percezioni<br />

depotenziate e deboli.<br />

173 Risposta: C. Nel quinto secolo Sant’Agostino<br />

applicò la filosofia platonica nella sua teologia,<br />

ma non di Aristotele. Alla fine del secolo Boezio<br />

intraprese la traduzione delle opere di Aristotele e di<br />

altri greci in latino, visto il declino del greco classico<br />

in occidente. Le sue traduzioni e commentari per<br />

secoli furono l’unica fonte di conoscenza della tradizione<br />

filosofica greca. Nel frattempo, l’ostil<strong>it</strong>à della<br />

Chiesa verso i pensatori pagani persisteva. Al contrario,<br />

le opere di Aristotele erano diffuse nel Medio<br />

Oriente. San Tommaso fece uso della filosofia Aristotelica<br />

nella sua teologia.<br />

174 Risposta: C. Talete (circa 635-543 a.C.), il<br />

filosofo più noto della scuola ionica, è stato<br />

illustre c<strong>it</strong>tadino della c<strong>it</strong>tà di Mileto, nella Ionia. Si<br />

tramanda dall’antich<strong>it</strong>à chesiastatouomodigrande<br />

sapienza e acume pol<strong>it</strong>ico, tanto da essere annoverato<br />

tra i Sette Saggi della Grecia. Per tale motivo Talete<br />

di Mileto è da sempre stato considerato il primo dei<br />

filosofi. Di Talete gli antichi hanno anche detto che<br />

doveva essere attribu<strong>it</strong>a a lui la celebre affermazione<br />

‘‘conosci te stesso’’; inoltre è noto il suo teorema di<br />

geometria.<br />

175 Risposta: B. Le ricerche elaborate da Marx<br />

mirarono a formulare una teoria scientifica<br />

della storia. Egli distinse tra elementi strutturali ed<br />

elementi sovrastrutturali della storia. Il concetto di<br />

struttura faceva riferimento alle condizioni materiali<br />

dei rapporti tra gli uomini e tra questi e la natura. Si<br />

tratta quindi dell’economia, intesa come attiv<strong>it</strong>à di<br />

trasformazione che l’uomo compie sulla natura e,<br />

insieme, come sistema di relazioni tra gli uomini<br />

che producono. Da questa realtà materiale, Marx<br />

distinse le interpretazioni degli uomini delle s<strong>it</strong>uazioni,<br />

quindi i pensieri pol<strong>it</strong>ici, le ideologie sociali,<br />

le religioni, le teorie scientifiche ecc.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 17<br />

« FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!