09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la nasc<strong>it</strong>a della tipografia e quindi dell’invenzione<br />

della stampa a opera di Gutenberg. Con edizione<br />

originale si definisce la prima stampa del libro, a<br />

cui lo scr<strong>it</strong>tore che partecipa, curandone l’impaginazione,<br />

la presentazione e la scelta di ogni suo aspetto.<br />

313 Risposta: B. La logistica è l’insieme delle attiv<strong>it</strong>à<br />

organizzative, gestionali e strategiche che<br />

governano nell’azienda i flussi di materiali e delle<br />

relative informazioni dalle origini (forn<strong>it</strong>ori) fino<br />

alla consegna dei prodotti fin<strong>it</strong>i (ai clienti).<br />

314 Risposta: D. In Francia il movimento dei sanculotti<br />

era formato da operai, da artigiani, da<br />

bottegai. Il termine deriva dal sans-culottes (significa<br />

senza panatloni corti) usato durante la rivoluzione<br />

francese per distinguere i popolani che portavano i<br />

pantaloni lunghi invece delle culottes, calzoni al<br />

ginocchio e aderenti usati dall’aristocrazia. Questo<br />

movimento si impose dall’estate 1792 fino alla primavera<br />

1795 per contrastare le difficoltà d’approvvigionamento<br />

e l’aumento dei prezzi. Furono sosten<strong>it</strong>ori<br />

della democrazia diretta e si opposero alla concentrazione<br />

del potere nelle mani del governo rivoluzionario.<br />

315 Risposta: D. LeOperette morali sono un’opera<br />

in prosa di Giacomo Leopardi, composta tra il<br />

1824 e il 1826, in un periodo di crisi artistica, personale<br />

e filosofica. Furono pubblicate defin<strong>it</strong>ivamente a<br />

Napoli nel 1835 (edizione poi censurata, ma ripubblicata<br />

dieci anni dopo dall’amico Antonio Ranieri<br />

con numerose sviste) L’opera consta di 24 componimenti,<br />

dallo stile medio e ironico, che prende a<br />

modello lo scr<strong>it</strong>tore greco Luciano di Samosata e gli<br />

illuministi del 1700. I temi trattati sono quelli cari a<br />

Leopardi:ilrapportodell’uomoconlastoriaeconla<br />

natura.<br />

316 Risposta: B. Giànel corso della conferenza di<br />

pace del 1919, Thomas Wilson (Staunton 1856<br />

- Washington 1924), presidente degli Stati Un<strong>it</strong>i dal<br />

1913al1921,esponel’ideadicrearelaSocietàdelle<br />

Nazioni. Viene fondata nel 1920, basandosi sui ‘‘14<br />

punti’’ delineati dallo stesso presidente americano<br />

nel discorso tenuto durante la firma della Pace di<br />

Parigi. Si trattava di una Organizzazione sovranazionale<br />

per il mantenimento della pace e della sicurezza,<br />

la soluzione delle controversie internazionali e la<br />

cooperazione tra gli stati membri. Fu sciolta nel<br />

1946 con l’avvento dell’ONU.<br />

317 Risposta: C. La tragedia l’Aiace di Ugo Foscolo<br />

(1778 – 1827) fu rappresentata nel 1811 al<br />

Teatro La Scala di Milano e venne censurata per le<br />

sue allusioni a Napoleone ravvisabili nella figura del<br />

tiranno Agamennone. Le risposte B e D sono errate.<br />

Didimo Chierico e Jacopo Ortis sono infatti due<br />

protagonisti, alter ego di Foscolo, di altre due opere<br />

dello stesso autore.<br />

318 Risposta: B. Per giocare un ruolo da protagonista<br />

nella guerra in corso, Mussolini si rende<br />

conto che non basta l’apporto, per altro scarso, alla<br />

campagna di H<strong>it</strong>ler in Francia e decide quindi di<br />

prendere l’iniziativa con l’invasione della Grecia<br />

(28 ottobre 1940), che però risulta più difficile del<br />

previsto, tanto da dover chiedere l’aiuto dei tedeschi<br />

per portarla a termine.<br />

319 Risposta: B. I Canti di Castelvecchio (1903)<br />

sonolasecondaraccoltapubblicatadaGiovanni<br />

Pascoli (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna<br />

1912) pubblicata nel 1903 e si propongono di continuare<br />

la linea della prima raccolta, Myricae. R<strong>it</strong>ornano<br />

immagini della v<strong>it</strong>a di campagna, canti di uccelli,<br />

alberi, fiori, suoni di campane, e ricompare la<br />

misura lirica dopo quella più narrativa dei Poemetti.<br />

Anche in questa raccolta ci sono temi morbosi, che<br />

riflettono le ossessioni del poeta: il sesso e la morte.<br />

320 Risposta: B. Giàdalle prime realizzazioni di<br />

Cimabue possiamo individuare una sorta di<br />

contradd<strong>it</strong>torietà tra i residui della tradizione bizantina,<br />

come il fondo oro della Maestà, e le forme<br />

corporee e arch<strong>it</strong>ettoniche che emergono con forza.<br />

321 Risposta: D. Nella Francia del XVIII secolo il<br />

potere era riposto nella monarchia assoluta<br />

rappresentata da Luigi XVI. La società era suddivisa<br />

in tre ceti o classi sociali: nobiltà, clero e Terzo stato<br />

che cost<strong>it</strong>uiva il 98% della popolazione ed era la<br />

classe maggiormente tassata. I privilegi erano solo<br />

per la nobiltà eilclero.<br />

322 Risposta: A. L’Aminta è un poemetto lirico di<br />

Torquato Tasso (1544 – 1595). Si tratta di una<br />

narrazione drammatizzata, più che vera rappresentazione,com’eranoletragedieelecommedieeicosì<br />

detti drammi pastorali in Italia.<br />

323 Risposta: B. Scr<strong>it</strong>tore e giornalista di ineguagliata<br />

fantasia e original<strong>it</strong>à Rodari (Omegna<br />

1920 – Roma 1980), attraverso racconti, filastrocche<br />

e poesie, divenute in molti casi classici per ragazzi,<br />

ha contribu<strong>it</strong>o a rinnovare profondamente la letteratura<br />

per l’infanzia. Tra le sue opere maggiori si<br />

ricordano Filastrocche in cielo e in terra, Il libro<br />

degli errori, Favole al telefono (1962), Il gioco dei<br />

quattro cantoni e C’era due volte il barone Lamberto.<br />

324 Risposta: C. L’economia sommersa è l’insieme<br />

delle attiv<strong>it</strong>à economiche che contribuiscono al<br />

prodotto interno lordo ufficialmente osservato, ma<br />

chenonsonoregistrateedunqueregolarmentetassate.<br />

Ne rientrano una serie di attiv<strong>it</strong>à produttive che<br />

pur essendo legali sfuggono alla conoscenza da parte<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 25<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!