09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

801 Risposta: B. Nella classe di lingue abbiamo<br />

studenti che studiano il tedesco (75%), lo spagnolo<br />

(60%) o entrambe le lingue x(%). Quelli che<br />

studiano soltanto il tedesco sono pari alla differenza<br />

tr quelli che studiano tedesco e quelli che studiano<br />

entraòbe le lingue, ovvero sono il (75 – x)% e analogamente<br />

quelli che studiano solo lo spagnolo sono il<br />

(60 – x)%. Il totale tra queste tra quant<strong>it</strong>à è ovviamente<br />

la total<strong>it</strong>à degli studenti, cioè il 100%: (75 – x)<br />

+(60–x) +x = 100, da cui x =35%.<br />

802 Risposta: C. Se tra le radici quadrate di due<br />

numeri c’è un rapporto 3/1, tra i numeri c’è un<br />

rapporto 9/1; 16 l 9 = 144.<br />

803 Risposta: E. log101/1000 = –3, e il logar<strong>it</strong>mo di<br />

un numero negativo non esiste.<br />

804 Risposta: B. Per le lettere delle caselle superiori<br />

si procede in ordine alfabetico saltando<br />

tre lettere per ogni casella; per le lettere delle caselle<br />

inferiori si procede in senso opposto saltando ogni<br />

volta quattro lettere.<br />

805 Risposta: B. Non esiste il logar<strong>it</strong>mo di un numero<br />

negativo.<br />

806 Risposta: D. Laradicediunnumeromaggiore<br />

di 1 è minore del numero dato, mentre quella di<br />

un numero minore dip1 ffiffiffiè<br />

maggiore. Per esempio:<br />

pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

4 ¼ 2 < 4<br />

ma 0; 25 =0,5> 0,25.<br />

807 Risposta: E. L’equazionex 2 –4x +5=0ha<br />

determinante L =16–20 52 ><br />

50<br />

820 Risposta: D. Si ottiene X = 12 l 15/20 = 9.<br />

821 Risposta: A. Il quadrato ha perimetro 28 m, lato<br />

7mearea49m 2 . La sua diagonale è 7r2 m,<br />

pari al diametro della circonferenza nella quale è<br />

inscr<strong>it</strong>to. Il raggio di quest’ultima è dunque 7/r2 m<br />

e la sua area 49p/2 m 2 . Il rapporto tra le aree è quindi<br />

49/(49p/2) = 2/p = 0,64 circa.<br />

822 Risposta: A. L’incogn<strong>it</strong>a è il risultato dell’equazione<br />

n +8=8n, ovvero8=7n e n =8/7.<br />

34 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!