09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

smouth, venne ricuperato un cadavere privo di testa e<br />

di braccia’’.<br />

77.5 Risposta: B. Nel brano si nomina in propos<strong>it</strong>o<br />

Chichester Bay, local<strong>it</strong>à distante quindici miglia<br />

da Portsmouth.<br />

78.1 Risposta: B. Questo concetto compare appunto<br />

nell’ultima parte del brano.<br />

79.1 Risposta: E. Non viene rivelata l’ident<strong>it</strong>à dell’uomochevieneucciso:cisiriferiscealui<br />

all’inizio del brano come ‘‘l’uomo vest<strong>it</strong>o di scuro’’.<br />

79.2 Risposta: B. Mentre l’uomo vest<strong>it</strong>o di scuro<br />

stava salendo sull’autobus, ‘‘si sentirono due<br />

colpi squarciati’’. Dunque è stato colp<strong>it</strong>o da due colpi<br />

di arma da fuoco.<br />

79.3 Risposta: A. ‘‘Intorno al morto stavano ora una<br />

cinquantina di persone’’; di questi, nessuno era<br />

però un passeggero dell’autobus, in quanto i passeggeri<br />

avevano approf<strong>it</strong>tato della confusione per scappare<br />

senza dare troppo nell’occhio.<br />

79.4 Risposta: E. Si potrebbe di primo acch<strong>it</strong>o pensare<br />

alla Sicilia (anche perché viene nominata<br />

Siracusa come provincia natale del bigliettaio): però<br />

nel brano la local<strong>it</strong>à in cui si svolge l’omicidio non è<br />

defin<strong>it</strong>a, se non con la sua lettera iniziale: S.<br />

79.5 Risposta: A. Il brano denuncia l’omertà dei<br />

c<strong>it</strong>tadini di S. che pur in presenza di un fatto<br />

grave come un omicidio fanno tutti finta di non<br />

vedere (caso eclatante il panellaro che trovandosi a<br />

tre metri di distanza dal morto chiede con candore<br />

‘‘perché, hanno sparato?’’).<br />

80.1 Risposta: A. Il commento di Manzoni smentisce<br />

la frase di Renzo, ammettendo dunque che<br />

la giustizia è un’illusione; nulla si afferma circa la<br />

Provvidenza o la lotta di classe.<br />

81.1 Risposta: D. Sulle spiagge di Terranova, dove<br />

apparvero molti esemplari galleggianti sulla<br />

superficie dell’acqua.<br />

81.2 Risposta: E. L’esemplare fu catturato nel 1878,<br />

prima che si chiudesse il ‘‘decennio dell’Arch<strong>it</strong>euthis’’.<br />

81.3 Risposta: A. Il ‘‘bell’esemplare completo’’ non<br />

fu risparmiato alla consueta propensione dei<br />

pescatori al sezionamento e all’uccisione, quindi di<br />

quell’esemplare non restò nulla di catalogabile. Alcuni<br />

testimoni riferiscono però dimensioni pari a<br />

quelle della prima risposta.<br />

81.4 Risposta: B. Tra gli anni Settanta e Novanta.<br />

Frederick Aldrich nel 1987 fu in grado di ipotizzare<br />

che la comparsa nelle acque della Terranova<br />

fosse dovuta alla fluttuazione della corrente del Labrador.<br />

81.5 Risposta: E. Aldrich predisse un’ondata di r<strong>it</strong>rovamenti<br />

di Arch<strong>it</strong>euthis intorno al 1960; la<br />

prossima comparsa di calamari giganti nelle acque<br />

della Terranova dovrebbe verificarsi intorno all’anno<br />

2050.<br />

82.1 Risposta: B. La med<strong>it</strong>azione taoista facil<strong>it</strong>a<br />

l’apprendimento di stimoli cogn<strong>it</strong>ivi in quanto<br />

provoca calma e adattamento; di conseguenza un<br />

eccesso di stimoli cogn<strong>it</strong>ivi genera confusione e non<br />

è condizione ideale per apprezzarne le qual<strong>it</strong>à.<br />

82.2 Risposta: D. Il vuoto taoista ha natura dialettica:<br />

lo svuotamento non è fine a sé stesso in<br />

quanto genera una migliore comprensione dei fenomeni<br />

fisici e psichici, i quali manifestano in tal modo<br />

pienamente le loro qual<strong>it</strong>à.<br />

83.1 Risposta: A. Musil infatti non afferma nulla di<br />

tutto ciò.<br />

83.2 Risposta: E. Nelsecondobrano,quellodella<br />

poetessa polacca W. Szymborska, ‘‘c’è quella<br />

folgorazione che è connaturata alla grande poesia’’<br />

ovvero la grande poesia causa sempre nel lettore una<br />

sorta di folgorazione.<br />

84.1 Risposta: C. Dal testo si può evincere: ‘‘anche i<br />

principi del calcolo della probabil<strong>it</strong>à possono e<br />

debbono essere formulati esattamente e rigorosamente<br />

dimostrati, e che questo è il motivo per cui essi<br />

hanno sempre susc<strong>it</strong>ato il vivo interesse dei matematici’’.<br />

84.2 Risposta: D. Verso la metà del testo possiamo<br />

r<strong>it</strong>rovare: ‘‘Una legge dinamica infatti soddisfa<br />

completamente al nostro bisogno di rapporti causali e<br />

ha quindi un carattere semplice’’.><br />

84.3 Risposta: E. Neltestosipuòleggere: ‘‘La fisica<br />

non può infatti fare a meno della premessa che<br />

esistano leggi assolute, come non può farne a meno<br />

qualunque altra scienza della natura o dello spir<strong>it</strong>o, e<br />

le stesse conclusioni della statistica, di cui stiamo<br />

parlando, non avrebbero senza di quelle alcuna<br />

base’’.<br />

84.4 Risposta: E. Dal testo si evince: ‘‘così il secondo<br />

principio della termodinamica è la principale<br />

legge statistica della fisica<br />

84.5 Risposta: D. A circa metà del testo si può<br />

r<strong>it</strong>rovare: ‘‘Il dualismo fra leggi dinamiche e<br />

12 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!