09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PEDAGOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

63 Risposta: A. L’individualizzazione dell’insegnamento<br />

consiste nell’offrire a ogni allievo<br />

della classe progetti, metodi e percorsi su misura di<br />

ciascun fanciullo, sulla base di obiettivi minimi richiesti<br />

al rendimento del gruppo.<br />

64 Risposta: D. Secondo Jean Piaget (Neuchâtel<br />

1896 – Ginevra 1980), il gioco simbolico riguarda<br />

una fase evolutiva del fanciullo che comincia<br />

dai 18 ai 24 mesi. In questa fase il bambino è capace<br />

di rappresentarsi mentalmente cose, oggetti, s<strong>it</strong>uazioni,<br />

persone indipendentemente dalla loro presenza.<br />

Un esempio è il tipico gioco del ‘‘far finta che’’<br />

che può manifestarsi con azioni concrete come l’uso<br />

del manico della scopa cavalcato come se fosse un<br />

cavallo.<br />

65 Risposta: B. Durante l’età che va dalla scuola<br />

elementare alla preadolescenza si può spesso<br />

notare che vi è una predisposizione alle relazioni<br />

interne a gruppi ampi ed eterogenei.<br />

66 Risposta: E. Voltaire già attaccato nel 1750, e<br />

anch’egli c<strong>it</strong>tadino ginevrino, lo tratta meschinamente,<br />

lo considera cinico e misantropo. Nei fatti<br />

lo scontro tra i due è spia di qualcosa di più di una<br />

semplice insofferenza reciproca. Voltaire è immerso<br />

negli splendori del proprio tempo (vedi Le mondain)<br />

mentre Rousseau guarda all’indietro, verso le virtù<br />

dei romani, verso un ipotetico stato di natura. Voltaire<br />

gli scriverà: ‘‘Signore, vien voglia di camminare a<br />

quattro zampe quando si legge la vostra opera’’.<br />

Voltaire ha appreso la lezione liberale inglese, Rousseau<br />

insegue i m<strong>it</strong>i della democrazia diretta degli<br />

Antichi.<br />

67 Risposta: E. Pietro deve rafforzare e rinvigorire<br />

la sua forza personale, l’autostima che gli può<br />

permettere minore vulnerabil<strong>it</strong>à emotiva e sociale. La<br />

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge-quadro per<br />

l’assistenza, l’integrazione sociale e i dir<strong>it</strong>ti delle<br />

persone handicappate, al punto b) del cap<strong>it</strong>olo ‘‘Final<strong>it</strong>à’’<br />

rec<strong>it</strong>a: ‘‘La Republlica previene e rimuove le<br />

condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo<br />

della persona umana, il raggiungimento della massima<br />

autonomia possibile e la partecipazione della<br />

persona handicappata alla v<strong>it</strong>a della collettiv<strong>it</strong>à, nonché<br />

la realizzazione dei dir<strong>it</strong>ti civili, pol<strong>it</strong>ici e patrimoniali’’.<br />

68 Risposta: D. Edgar Morin (Parigi 1921) ha<br />

dedicato molta attenzione alla cosiddetta riforma<br />

del pensiero, delineando la necess<strong>it</strong>à di una nuova<br />

conoscenza che superi la separazione dei saperi presentenellanostraepocaechesiacapacedieducare<br />

gli educatori a un pensiero della compless<strong>it</strong>à. Per<br />

supeare l’indebolimento di una percezione globale<br />

del sapere, la soluzione è la riforma dell’insegnamento<br />

e la riforma del pensiero. Per spiegare questo<br />

concetto Morin c<strong>it</strong>a una frase di Montaigne: ‘‘meglio<br />

una testa ben fatta che una testa ben piena’’.<br />

69 Risposta: D. Secondo le fasi di sviluppo di<br />

Piaget, nella lallazione (intorno ai 7 mesi) il<br />

bambino esprime sequenze di vocali e consonanti ben<br />

precise con intonazione; a 12 mesi comincia ad<br />

esprimersi con olofrasi (composte da una sola parola),<br />

nella frase telegrafica (18 mesi circa) il bambino<br />

abbina due parole condensando il significato di una<br />

frase. Queste due ultime fasi sono intervallate da un<br />

periodo di Audimutismo Fisiologico in cui il bambino<br />

interrompe la produzione verbale per dedicarsi<br />

alla comprensione di ciò che si ascolta.<br />

70 Risposta: E. Jerome Bruner (New York, 1915) è<br />

stato tra i principali riformatori della scuola<br />

americana nei primi anni sessanta. Attingendo dalla<br />

prospettiva di J.Piaget per le sue analisi dei processi<br />

di apprendimento, ha in segu<strong>it</strong>o ampliato la visione<br />

sostenendo la dominanza dei fattori socio-culturali<br />

rispetto a quelli genetici. La cultura dell’educazione<br />

(1996) è l’ultima opera di Bruner nella quale conferma<br />

la propria convinzione e il tentativo di sviluppo<br />

della prospettiva psicologico-culturale sull’educazione.<br />

71 Risposta: A. Le emozioni di Pietro descr<strong>it</strong>te nel<br />

brano potrebbero trattarsi di imbarazzo, disagio<br />

e frustrazione nel suo legame con l’altro.<br />

72 Risposta: C. Secondo Skinner (1904 – 1990)<br />

sosten<strong>it</strong>ore del comportamentismo, una risposta<br />

può essere attivata senza la necess<strong>it</strong>à di uno<br />

stimolo in quanto essa diviene subordinata alla possibil<strong>it</strong>à<br />

di una ricompensa in grado di sollec<strong>it</strong>are un<br />

comportamento volontario acquis<strong>it</strong>o in segu<strong>it</strong>o ad un<br />

rinforzo.<br />

Con i suoi esperimenti condotti in una gabbia, Skinner<br />

dimostrò cheseunanimalesirendecontocheuna<br />

sua azione viene segu<strong>it</strong>a da un evento gratificante<br />

(cibo = rinforzo), esso tenderà a ripetere il comportamento<br />

che lo ha provocato.<br />

73 Risposta: B. Marx(Treviri1818-Londra,14<br />

marzo 1883) considera drammatiche le condizioni<br />

dei figli della classe proletaria anche in relazione<br />

alla formazione scolatica. La scuola di base<br />

deve essere pubblica e gratu<strong>it</strong>a e al di fuori di qualsiasi<br />

influenza privata, come quella ecclesiastica. Il<br />

‘‘lavoro’’, inteso come attiv<strong>it</strong>à pratiche, deve affiancare<br />

le attiv<strong>it</strong>à teoriche, per contrastare gli eccessi di<br />

accademismo e intellettualismo.<br />

74 Risposta: B. Secondo la Legge 104 del 1992 per<br />

l’assistenza, l’integrazione sociale e i dir<strong>it</strong>ti<br />

delle persone handicappate, il cap<strong>it</strong>olo 12.3 ‘‘Dir<strong>it</strong>to<br />

all’educazione e all’istruzione’’ rec<strong>it</strong>a: l’obiettivo<br />

della persona handicappata nelle strutture scolastiche<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!