09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

mutazioni sfavorevoli sarebbero stati eliminati a causa<br />

della lotta per l’esistenza.<br />

58 Risposta: B. I vasi sanguigni sono suddivisi in<br />

arterie, vene, capillari. Le arterie portano il<br />

sangue dal cuore al resto del corpo: hanno pareti<br />

spesse ed elastiche e il sangue in esse scorre a pressione<br />

elevata. I capillari arteriosi confluiscono nei<br />

capillari venosi; le vene trasportano il sangue refluo,<br />

carico di anidride carbonica, all’atrio destro del cuore.<br />

59 Risposta: E. Gli individui che si riproducono<br />

sessualmente presentano una variabil<strong>it</strong>à elevatissima.<br />

Il crossing-over, processo che consiste nello<br />

scambio di cromatidi tra cromosomi omologhi, avviene<br />

nella profase 1 della meiosi. Poiché si possono<br />

verificare numerose combinazioni genetiche, il crossing-over<br />

favorisce la variabil<strong>it</strong>à intraspecifica. Gli<br />

individui portatori di mutazioni favorevoli alle variate<br />

condizioni ambientali risultano avvantaggiati per<br />

la sopravvivenza e trasmettettono alla progenie i<br />

caratteri adattativi.<br />

60 Risposta: C. Lamalariaèuna parass<strong>it</strong>osi causata<br />

da protozoi del genere Plasmodium. Poiché<br />

i protozoi sono organismi unicellulari eucarioti si<br />

possono escludere: tenia e muffa (eucarioti pluricellulari),<br />

liev<strong>it</strong>o (regno dei funghi), e il bacillo del<br />

tetano, il Clostridium tetani (procariota).<br />

61 Risposta: A. Le mutazioni consistono in variazioni<br />

permanenti a carico del DNA. Si parla di<br />

mutazioni geniche e cromosomiche a seconda che<br />

riguardino un singolo gene o ampi tratti di cromosoma.<br />

Esse si producono per errori casuali durante la<br />

duplicazione del DNA; spesso avvengono per effetto<br />

di agenti chimici, detti mutageni.<br />

62 Risposta: B. La glicemia è la misura della<br />

concentrazione di glucosio nel sangue. Il suo<br />

valore può essere misurato in mg/dl o in mol/l.<br />

63 Risposta: C. Il cardias è un’apertura dello stomaco,<br />

posta in corrispondenza della sua giuntura<br />

con l’esofago: esso è sede di una valvola, la cui<br />

presenza è indispensabile per controllare l’entrata del<br />

bolo alimentare nello stomaco e impedire il reflusso<br />

del contenuto dello stomaco verso l’esofago.<br />

64 Risposta: E. Un micrometro (mm) corrisponde a<br />

1 l 10 –6 metri, cioè a 0,000001 metri, pari a 1/<br />

10 6 metri; 10 micrometri corrispondono a 10(1/10 6 )<br />

=1/10 5 ,cioèa 0,00001 metri, pari a 1/100 000 metri.<br />

65 Risposta: B. Il sistema nervoso centrale è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

da cervello, cervelletto e tronco cerebrale,<br />

che comprende il midollo allungato. Il cervelletto<br />

è interessato all’esecuzione dei movimenti mu-<br />

scolari di grande precisione. È molto sviluppato negli<br />

animali omeotermi e presenta dimensioni relativamente<br />

elevate negli uccelli, dovendo coordinare l’attiv<strong>it</strong>à<br />

legata al volo.<br />

66 Risposta: E. Durante la fase di traduzione della<br />

sintesi proteica, il filamento di mRNA si lega<br />

ai ribosomi in corrispondenza del codone di inizio<br />

traduzione, che negli eucarioti è AUG. L’amminoacido<br />

corrispondente, la metionina, viene portato da<br />

un tRNA specifico, il quale si lega anch’esso al<br />

ribosoma, guidato dalla complementarietà del suo<br />

anticodone con il codone presente sull’mRNA.<br />

67 Risposta: D. Si definisce polipoide un organismo<br />

nel quale ogni nucleo cellulare possiede<br />

più di due cromosomi omologhi. Diploide è invece un<br />

organismo con due copie di ogni cromosoma, come<br />

nel caso delle cellule somatiche di Homo sapiens.<br />

Cellule aploidi sono, invece, le cellule sessuali di<br />

Homo sapiens sapiens, possedendo una sola copia di<br />

ogni cromosoma a segu<strong>it</strong>o della meiosi e successiva<br />

m<strong>it</strong>osi. Dopo la fecondazione, il patrimonio genetico<br />

dello zigote r<strong>it</strong>orna diploide.<br />

68 Risposta: A. Lo zigote dopo la fecondazione si<br />

divide in elementi cellulari detti blastomeri. I<br />

blastomeri si dispongono a cost<strong>it</strong>uire tre strati sovrapposti<br />

detti ‘‘foglietti prim<strong>it</strong>ivi’’ o ‘‘foglietti germinativi’’.<br />

A seconda della disposizione che hanno, i<br />

foglietti vengono così identificati: ‘‘ectoderma’’ il<br />

foglietto più esterno, ‘‘mesoderma’’ quello intermedio<br />

ed ‘‘endoderma’’ il foglietto più interno. In particolare<br />

l’ectoderma è il foglietto da cui derivano il<br />

tessuto nervoso centrale e periferico, gli organi di<br />

senso e i recettori dell’epidermide.<br />

69 Risposta: E. Si usa l’aggettivo diastolico con<br />

riferimento al periodo di rilassamento del cuore<br />

tra due contrazioni muscolari ed è usato per definire<br />

una delle due componenti della misurazione<br />

della pressione sanguigna; pressione diastolica si<br />

riferisce al valore pressorio del sangue arterioso più<br />

basso raggiunto durante il batt<strong>it</strong>o cardiaco (al contrario<br />

la pressione sistolica è il valore più alto).<br />

L’un<strong>it</strong>à di misura è il mmHg e il valor medio della<br />

pressione diastolica è 70 mmHg.<br />

70 Risposta: D. I meccanismi di feedback permettono<br />

l’autoregolazione dei processi interni a un<br />

organismo, consentendo il mantenimento dell’equilibrio<br />

del sistema. I meccanismi di feedback, o retroazione,<br />

possono essere pos<strong>it</strong>ivi se i risultati del processo<br />

amplificano il funzionamento del processo<br />

stesso, negativi se i risultati inibiscono il processo.<br />

Il progesterone, in questo caso, regola un feedback<br />

negativo: quando la sua concentrazione raggiunge<br />

determinati livelli, esso agisce come inib<strong>it</strong>ore a mon-<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!