09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

p<strong>it</strong>o di dare fondamento a tutti i saperi. Mentre la<br />

filosofia è metodologia scientifica e deve lim<strong>it</strong>arsi a<br />

esaminare la natura propria di ogni scienza.<br />

134 Risposta: B. Francesco Bacone (Londra 1561 –<br />

1626), filosofo, pol<strong>it</strong>ico e saggista inglese.<br />

Formatosi con studi di legge, fu comunque un sosten<strong>it</strong>ore<br />

e strenuo difensore della rivoluzione scientifica.<br />

Baconiano elabora un metodo per raggiungere<br />

una conoscenza certa di un fenomeno. Si distinguono<br />

due parti fondamentali: la pars destruens ovvero la<br />

parte che distrugge, consiste nell’eliminare le antiche<br />

conoscenze errate, gli idola, cioèle illusioni o pregiudizi,<br />

e la pars costruens. Èdunque necessario fare<br />

tabula rasa di tutti i pregiudizi e procedere quindi con<br />

un metodo razionale.<br />

135 Risposta: A. L’iperuranio è un concetto del<br />

Fedro di Platone. Secondo Platone l’iperuranio<br />

è quella zona al di là del cielo dove risiedono le idee.<br />

L’iperuranio è il mondo oltre la volta celeste che è<br />

sempre esist<strong>it</strong>o, in cui le idee sono immutabili e<br />

perfette. L’iperuranio è raggiungibile solo dall’intelletto,<br />

non tangibile dagli enti terreni e corruttibili.<br />

Nella visione classica la volta celeste rappresenta il<br />

lim<strong>it</strong>e estremo del luogo fisico: la definizione di<br />

‘‘oltre la volta celeste’’, porta l’iperuranio in una<br />

dimensione metafisica, a-spaziale e a-temporale e,<br />

dunque, puramente spir<strong>it</strong>uale.<br />

136 Risposta: C. Illogos è parola e ragionamento.<br />

Così, alcuni sofisti, come Gorgia (Leontinoi,<br />

circa 485 a.C. – Larissa, circa 375 a.C.), svilupparono<br />

l’arte della parola, corretta e suggestiva: la retorica.<br />

Altri, come Protagora (Abdera, 486 a.C. – mar<br />

Ionio, 411 a.C.), si occuparono dell’arte del ragionamento<br />

coerente e rigoroso: la dialettica.<br />

137 Risposta: D. NelDialogo sopra i due massimi<br />

sistemi, Galilei espone le sue prove a favore<br />

dell’eliocentrismo copernicano, contro il sistema tolemaico<br />

(geocentrico). La forma del dialogo è probabilmente<br />

ricercata per lo scopo persuasivo che<br />

l’opera avrebbe dovuto avere. Il dialogo è, inoltre,<br />

scr<strong>it</strong>to in volgare, allo scopo di estendere la sua<br />

lettura oltre le univers<strong>it</strong>à e i dotti.<br />

138 Risposta: D. Martin Heidegger (1889-1976)<br />

filosofo tedesco, si dedicò all’insegnamento<br />

accademico e alle sue opere filosofiche. Fu nominato<br />

rettore dell’Univers<strong>it</strong>à di Friburgo e aderì al part<strong>it</strong>o<br />

nazionalsocialista. Nel discorso di apertura L’autoaffermazione<br />

dell’univers<strong>it</strong>à tedesca, difese l’autonomia<br />

dell’ist<strong>it</strong>uzione univers<strong>it</strong>aria rispetto alla ‘‘scienza<br />

pol<strong>it</strong>icizzata’’. Nello stesso anno, tuttavia, pronunciò<br />

un Appello agli studenti tedeschi, incuiaffermò:<br />

‘‘Non teoremi e idee siano le regole del vostro<br />

vivere. Il Führer stesso e solo lui è la realtà tedesca<br />

dell’oggi e del domani e la sua legge’’.<br />

139 Risposta: B. Strumento di indagine per eccellenza<br />

è, per Socrate, il dialogo. Si tratta di un<br />

metodo con il quale gli uomini sviluppano una ricerca<br />

interiore (nella propria ragione) ma che presuppone<br />

il confronto collettivo (la D è errata). Attraverso<br />

una sincera interrogazione di se stessi, gli uomini<br />

confrontano i propri concetti tra loro e con le esperienze,<br />

in modo da far luce sulla ver<strong>it</strong>à. LaA è errata,<br />

perché l’ironia è una fase preparatoria al dialogo. C<br />

ed E sono errate, anche se Socrate non esclude l’esercizio<br />

del dubbio e l’osservazione.<br />

140 Risposta: E. Secondo Socrate (Atene, 470 a.C./<br />

469 a.C. – 399 a.C.), la ricerca filosofica deve<br />

partire dal presupposto di sapere di non sapere. Solo<br />

dub<strong>it</strong>ando fermamente delle conoscenze acquis<strong>it</strong>e,<br />

l’uomo può dare inizio all’indagine filosofica, attraverso<br />

un dialogo in cui si incontrano più intelligenze.<br />

La D è errata, perché fa riferimento al motto greco<br />

iscr<strong>it</strong>to sul tempio dell’Oracolo di Delfi. La A è<br />

errata, si riferisce a Eracl<strong>it</strong>o. La B è errata, si riferisce<br />

aGorgia.LaC è errata, si riferisce ai p<strong>it</strong>agorici.<br />

141 Risposta: D. Asserendo che il mondo è una<br />

rappresentazione, Schopenhauer ne trae le conclusioni<br />

sostenendo che il concetto di rappresentazione<br />

presuppone un soggetto e un oggetto. Questi<br />

due elementi sono assolutamente inseparabili, dato<br />

che non esisterebbe un mondo senza un soggetto, né<br />

un soggetto della conoscenza senza un oggetto.<br />

142 Risposta: E. Pietro Abelardo (Le Pallet, 1079 –<br />

Chalon-sur-Saône 1142) si oppose al realismo,<br />

r<strong>it</strong>enendo che non esistono universali separati, ma<br />

solo individui. Tuttavia non accolse il nominalismo<br />

per la riduzione degli universali a pure espressioni<br />

verbali. Gli universali sono astrazioni con le quali<br />

conosciamo la realtà, sono significati che gli uomini<br />

assumono in maniera convenzionale, così da poter<br />

comunicare le astrazioni delle loro menti. Hanno<br />

quindi realtà concettuale.<br />

143 Risposta: E. Nella filosofia tradizionale, ‘‘trascendentale’’<br />

indicava le caratteristiche generalissime<br />

degli enti (quei caratteri che appartengono<br />

a tutti gli oggetti indipendentemente da tutte le differenze,<br />

come la ‘‘solid<strong>it</strong>à’’); in Kant (Königsberg<br />

1724 – Königsberg 1804) il termine ‘‘trascendentale’’<br />

indica le caratteristiche generali della nostra<br />

conoscenza, cioè le strutture della nostra conoscenza<br />

a priori (prima e indipendentemente dal loro operare<br />

concreto sugli oggetti dell’esperienza). È importante<br />

non confondere questo termine con il termine ‘‘trascendente’’,<br />

che indica ciò che è oltre il mondo fisico<br />

(come Dio nel Cristianesimo).<br />

144 Risposta: E. L’etica edonistica di Epicuro si<br />

fonda sulla purificazione dai dolori (catastematica),<br />

per raggiungere la felic<strong>it</strong>à, ilsaggiosideve<br />

14 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!