09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nascono dagli interessi naturali degli alunni e il<br />

comp<strong>it</strong>o dell’educatore è quello di assecondare tali<br />

interessi per sviluppare attraverso essi il senso della<br />

social<strong>it</strong>à.<br />

25 Risposta: D. LaScolasticahaoriginenelperiodo<br />

carolingio (IX sec.) e poi ebbe una diffusione<br />

fino al Rinascimento, distinguendosi in Alta<br />

Scolastica (dall’800 al 1200) in cui spicca Anselmo<br />

d’Aosta; il periodo d’oro durò per tutto il 1200 grazie<br />

alla diffusione della teologia di San Tommaso e fu<br />

segu<strong>it</strong>o da una lenta decadenza fino al Rinascimento,<br />

periodo nel quale spicca Guglielmo d’Ockham.<br />

26 Risposta: B. Vygotskij (1934) nel libro Pensiero<br />

e linguaggio afferma che ‘‘l’apprendimento<br />

umano presuppone una natura sociale specifica e un<br />

processo attraverso il quale i bambini si inseriscono<br />

gradualmente nella v<strong>it</strong>a intellettuale di coloro che li<br />

circondano’’. Secondo Vygotskij nel corso dello sviluppo<br />

del bambino, il linguaggio e il pensiero pratico,<br />

cioè la capac<strong>it</strong>à di usare degli strumenti, si integrano.<br />

27 Risposta: D. Johann Pestalozzi (Zurigo 1746 –<br />

Brugg 1827) introdusse il concetto di educazione<br />

del cuore, all’affettiv<strong>it</strong>à, del sentimento ed<br />

educazione familiare. Per lui l’ambiente deve essere<br />

un ambiente che fa proprie certe caratteristiche dell’educazione<br />

familiare e ne era talmente convinto da<br />

riproporlo nella v<strong>it</strong>a vera.<br />

28 Risposta: C. La psicomotric<strong>it</strong>à per l’ipotesi<br />

pedagogica è l’approccio educativo, basato soprattutto<br />

sul gioco del movimento, mirato allo sviluppo<br />

della personal<strong>it</strong>à intesa come un tutt’uno di<br />

mente, corpo ed emozioni.<br />

29 Risposta: A. Il POF (Piano dell’Offerta Formativa)<br />

è il documento fondamentale cost<strong>it</strong>utivo<br />

dell’ident<strong>it</strong>à culturale e progettuale della scuola e<br />

rappresenta in modo esplic<strong>it</strong>o la progettazione curriculare,<br />

extracurriculare, educativa e d organizzativa<br />

di una scuola autonoma. È dunque il documento<br />

fondamentale dell’Autonomia. (si veda art. 3 del<br />

DPR 275/1999).<br />

30 Risposta: C. Decroly (Renaix 1871-Uccle<br />

1932) cr<strong>it</strong>icava i metodi d’insegnamento delle<br />

scuole tradizionali, in quanto non andavano incontro<br />

alle capac<strong>it</strong>à ricettive ed elaboratrici dell’alunno,<br />

oppure le sviluppava separatamente. Nella sua scuola<br />

l’aula viene sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dall’ambiente esterno all’edificio,<br />

un nuovo spazio in cui l’alunno può coltivare<br />

tutti gli aspetti della propria individual<strong>it</strong>à e facil<strong>it</strong>are<br />

l’adattamento naturale e sociale. Non fa distinzione<br />

tra bambini anormali e bambini normali, perché l’educazione<br />

è un fenomeno unico, che si può differen-<br />

ziaresoltantoinrelazioneal metodo rapportato alle<br />

esigenze dell’alunno.<br />

31 Risposta: D. Il doppio legame (o double bind) è<br />

un concetto psicologico espresso dall’antropologo<br />

e pensatore Gregory Bateson, della scuola di<br />

Palo Alto. Esso indica una s<strong>it</strong>uazione in cui, tra due<br />

individui un<strong>it</strong>i da una relazione emotivamente importante,<br />

la comunicazione è contradd<strong>it</strong>oria tra il<br />

livello del discorso esplic<strong>it</strong>o (verbale) e un altro<br />

livello metacomunicativo (gesti, atteggiamenti, tono<br />

di voce), per cui il ricevente il messaggio non può<br />

decidere quale dei due livelli accettare come valido.<br />

Può essere una delle cause della schizofrenia A errata.<br />

32 Risposta: D. Furono illuministi <strong>it</strong>aliani Verri<br />

(Milano 1728 – 1797) e Beccaria (Milano 1738<br />

– 1794), Franklin e Jefferson nelle colonie americane.<br />

Durante la prima metà del XVIII secolo, molti tra<br />

i principali esponenti dell’illuminismo furono persegu<strong>it</strong>ati<br />

per i loro scr<strong>it</strong>ti o furono messi a tacere dalla<br />

censuragovernativaedagli attacchi della Chiesa. Il<br />

successo delle nuove idee, sorretto dalla pubblicazione<br />

di riviste e libri e da nuovi esperimenti scientifici<br />

inaugurò una moda diffusa persino tra i nobili e<br />

il clero.<br />

33 Risposta: A. Ferrante Aporti (San Martino dall’Argine<br />

1791 – Torino 1858) nel 1830 apre la<br />

prima scuola infantile gratu<strong>it</strong>a, sostenuta dal governo<br />

e dalle autor<strong>it</strong>à scolastiche. L’asilo doveva: 1) accogliere<br />

e preservare dai pericoli della strada i figli dei<br />

lavoratori(assistenza e prevenzione); 2) aiutare le<br />

famiglie a sostenerli mediante la refezione (refettorio);<br />

3) educare i bambini nello sviluppo intellettivo,<br />

religioso, morale e fisico; 4) attraverso i fanciulli<br />

doveva migliorare le condizioni sociali del popolo e<br />

susc<strong>it</strong>are la coscienza nazionale.<br />

34 Risposta: E. Piaget (1896 – 1980) distingue due<br />

processi che caratterizzano ogni adattamento:<br />

l’assimilazione (prima fase di sviluppo) quando un<br />

soggetto adopera qualcosa del suo ambiente per<br />

un’attiv<strong>it</strong>à chefagiàparte del suo repertorio (per<br />

esempio un bambino di pochi mesi che afferra un<br />

oggetto nuovo per batterlo sul pavimento. Nella seconda<br />

fase prevale l’accomodamento, quando il bambino<br />

può svolgere un’osservazione attiva sull’ambiente<br />

tentando di dominarlo (per esempio se il bambino<br />

si accorge che l’oggetto da battere per terra è<br />

difficile da maneggiare, cercherà di coordinare meglio<br />

la presa).<br />

35 Risposta: A. La pedagogia secondo Johann<br />

Friedrich Herbart (1776 – 1841) dipende dall’etica<br />

e dalla psicologia. Per Herbart, infatti, la<br />

pedagogia non è altro che l’applicazioe dell’etica e<br />

la psicologia mostra la strada, i mezzi e le difficoltà<br />

dell’educazione.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« PEDAGOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!