09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

ve circa 35 000 anni fa e si r<strong>it</strong>iene sia il diretto<br />

antenato dell’uomo moderno.<br />

293 Risposta: C. Èla relazione che si instaura tra<br />

due individui di specie differenti e conduce ad<br />

un beneficio reciproco. Nella simbiosi si definisce<br />

‘‘osp<strong>it</strong>e’’ il partner più grande e ‘‘simbionte’’ quello<br />

più piccolo. La simbiosi può essere ciclica quando il<br />

simbionte viene acquis<strong>it</strong>o ad ogni generazione dall’osp<strong>it</strong>e,<br />

e quindi i partner hanno v<strong>it</strong>a autonoma, e<br />

permanente quando il simbionte vive esclusivamente<br />

in associazione con l’osp<strong>it</strong>e.<br />

294 Risposta: C. L’insieme delle caratteristiche dei<br />

cromosomi (numero, dimensioni, forma) che<br />

identificano uno specifico corredo cromosomico in<br />

tutte le cellule diploidi è detto cariotipo. La meiosi è<br />

il processo di divisione cellulare che porta alla formazione<br />

dei gameti con corredo cromosomico aploide;<br />

tale processo culmina con la formazione di quattro<br />

cellule con corredo cromosomico dimezzato<br />

(aploide) a partire da una cellula con corredo diploide.<br />

295 Risposta: A. I batteri possiedono i ribosomi<br />

anche se questi si differenziano da quelli delle<br />

cellule eucariotiche per le dimensioni più piccole e<br />

per un minor numero di proteine presenti. Essendo<br />

procariotiche, le cellule batteriche mancano di nucleo,<br />

m<strong>it</strong>ocondri, reticolo endoplasmatico, cloroplasti,<br />

apparato del Golgi e lisosomi.<br />

296 Risposta: D. L’er<strong>it</strong>ropoietina è un ormone prodotto<br />

dal rene e ha la funzione di stimolare<br />

l’er<strong>it</strong>ropoiesi (produzione di globuli rossi) agendo<br />

direttamente sul midollo osseo rosso. Viene liberato<br />

in condizioni di ipossia, anemia ed emorragia. La<br />

sintesid<strong>it</strong>aleormoneèstimolata dagli ormoni androgeni,<br />

glucocorticoidi, tiroidei e viene repressa<br />

dagli estrogeni.<br />

297 Risposta: C. I muschi, appartenenti alla familgia<br />

delle Briof<strong>it</strong>e, sono piccole piante a cresc<strong>it</strong>a<br />

ridotta; crescono su superfici umide, sul terreno,<br />

sulle rocce e sulla corteccia degli alberi. Sono piante<br />

non vascolari e prive di radici; sono ancorate al suolo<br />

da rizoidi, strutture filiformi formate da una o due<br />

cellule allungate che assorbono acqua per osmosi. Un<br />

lichene è un’associazione mutualistica tra un fungo e<br />

un’alga verde. Le angiosperme sono le piante con<br />

fiori.<br />

298 Risposta: D. La molar<strong>it</strong>à è defin<strong>it</strong>a come il<br />

rapporto tra le moli di soluto presenti e il<br />

volume della soluzione. Una soluzione di glucosio<br />

che contiene 1,8 moli di soluto in 3 l<strong>it</strong>ri di soluzione<br />

ha una molar<strong>it</strong>à pari a 1,8 : 3 cioè 0,6 M.<br />

299 Risposta: B. Il modello di Watson e Crick del<br />

DNA prevede l’appaiamento complementare<br />

tra c<strong>it</strong>osina e guanina mediante 3 legami idrogeno e,<br />

adenina e timina mediante 2 legami idrogeno. In<br />

entrambi i casi una base a doppio anello (purina) si<br />

appaia con una base ad anello singolo (pirimidina).<br />

300 Risposta: C. Il corredo cromosomico di ognuna<br />

delle cellule somatiche e di quelle germinali<br />

immature dell’uomo è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da 46 cromosomi.<br />

Questi sono composti da 44 cromosomi detti ‘‘autosomi’’<br />

più 2 cromosomi sessuali detti ‘‘eterocromosomi’’.<br />

Gli autosomi sono 22 di origine materna e 22<br />

di origine paterna. Gli eterocromosomi invece sono<br />

identici nella donna e vengono identificati con la<br />

siglaXXmentresonodifferentinelmaschioevengono<br />

defin<strong>it</strong>i XY.<br />

301 Risposta: C. La m<strong>it</strong>osi è il processo consistente<br />

nella divisione della cellula madre in due celule<br />

figlie identiche, ciascuna dotata di una serie<br />

completa di cromosomi.<br />

302 Risposta: A. Le cellule vegetali sono dotate di<br />

una caratteristica unica cioè la presenza dei<br />

cloroplasti, organuli deputati al processo di fotosintesi;<br />

nel loro stroma viene convert<strong>it</strong>a la CO2 dell’aria<br />

in composti organici utilizzando gli elettroni dell’acqua<br />

e la luce solare, liberando l’O2 come prodotto<br />

finale. Le cellule vegetali si differenziano da quelle<br />

animali anche per la presenza di una parete cellulare<br />

composta da cellulosa.<br />

303 Risposta: B. Le reazioni di fermentazione che<br />

gli organismi anaerobici compiono per svolgere<br />

la respirazione anaerobica sono variegate. La maggior<br />

parte degli anaerobi utilizza la via dell’acido<br />

lattico (fermentazione lattica): C6H1206 +2ADP+2<br />

fosfato D 2 acido lattico + 2 ATP. Piante e funghi (tra<br />

cui i liev<strong>it</strong>i), anaerobi facoltativi, utilizzano la fermentazione<br />

alcolica, quando la presenza di ossigeno<br />

è ridotta: C 6H 120 6 +2ADP+2fosfatoD 2C 2H 5OH<br />

+2CO 2 +2ATP.<br />

304 Risposta: C. Gli er<strong>it</strong>roc<strong>it</strong>i, o globuli rossi o<br />

emazie, sono le cellule del sangue deputate al<br />

trasporto dei gas respiratori attraverso il circolo sanguigno;<br />

essi cost<strong>it</strong>uiscono la maggior parte della<br />

componente corpuscolare del sangue e nei mammiferi<br />

sono cellule di forma discoidale biconcava, prive<br />

di nucleo a matur<strong>it</strong>à.<br />

305 Risposta: A. Lasinapsièuna struttura altamente<br />

specializzata che consente la comunicazione<br />

tra le cellule del tessuto nervoso, i neuroni. Attraverso<br />

la trasmissione sinaptica, l’impulso nervoso può<br />

viaggiare da un neurone all’altro o da un neurone a<br />

una fibra neuromuscolare (giunzione neuromuscolare).<br />

26 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!