09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6001 Quiz - Psicologia<br />

ESERCIZIDILOGICAGRAFICA-SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1 Risposta: B. La curva tratteggiata è strettamente<br />

crescente.<br />

2 Risposta: E. Alla soluzione si arriva in questo<br />

modo: su ogni riga le figure del gatto sono<br />

composte da tre tipi di teste, tre tipi di corpo, tre<br />

tipi di baffi e tre tipi di coda. Quindi sulla terza riga<br />

manca perciò: la testa tonda, il corpo a clessidra, la<br />

coda a destra, i baffi unici.<br />

3 Risposta: D. Il trapezio isoscele è l’intruso, non<br />

essendoregolarecomelealtrefigure.<br />

4 Risposta: C. Sia le lettere ai vertici dei quadrati<br />

sia i numeri interni ai vertici dei triangoli si<br />

muovonoinsensoorario.<br />

5 Risposta: C. Il numero mancante è il prodotto<br />

tra2eunnumeroprimo.<br />

6 Risposta: E. E’ il quinto, infatti i suoi voti sono<br />

26, 27, 28. Si arriva per esclusione dato che il<br />

primo, il secondo e il quarto hanno voti minori o<br />

uguali a 27 (e quindi la loro media è inferiore a 27)<br />

mentre il terzo ha voti superiori o uguali a 27 (e<br />

quindi la loro media è superiore a 27).<br />

7 Risposta: D. La soluzione è data dal numero dei<br />

lati di ogni figura, in ordine crescente.<br />

8 Risposta: E. Il pallino esterno alla stella gira<br />

sempre di 180º ogni volta.<br />

9 Risposta: D. 2.<br />

10 Risposta: E. Ve ne sono 20 nella prima, 16 nella<br />

seconda.<br />

11 Risposta: D. Vertebrati, invertebrati e vegetali<br />

sono tre insiemi disgiunti.<br />

12 Risposta: B. Lafigurahalastessaformadelle<br />

precedenti e i colori sono alternati.<br />

13 Risposta: C. Nella colonna di destra vengono<br />

riportati gli elementi non comuni ai disegni<br />

presenti nelle due righe precedenti, per l’ultima riga<br />

sivedecomeglielementicomunisonoilcontornoa<br />

forma di quadrato e il quadrato colorato al suo interno<br />

di nero, quindi avanza solo la croce e quella è la<br />

soluzione.<br />

14 Risposta: C. 2.<br />

15 Risposta: A. Sulle tre righe si alternano gli<br />

omini con tipi di teste e braccia differenti; testa<br />

scura (una per serie) e braccia alte, orizzontali e<br />

basse. L’omino mancante deve avere la testa chiara<br />

e le braccia in alto ovvero è il numero 2.<br />

16 Risposta: E. Non vi è una sequenza logica;<br />

abbiamo semplicemente l’alternanza di vocali<br />

e consonanti. Il simbolo mancante è certamente una<br />

vocale.<br />

17 Risposta: D. È l’unica figura che non è un<br />

solido.<br />

18 Risposta: B. Serve la figura alla quale andrà<br />

sottratta quella centrale.<br />

19 Risposta: A. È la sola figura in cui la linea<br />

interna tocca i vertici.<br />

20 Risposta: D. Le altre figure sono ottenibili da<br />

una rotazione sul piano orizzontale mentre la<br />

figura D è speculare alle altre.<br />

21 Risposta: E. Se confrontiamo le 5 immagini<br />

forn<strong>it</strong>e come soluzione con quelle proposte<br />

nel testo della domanda, notiamo che solo le immagini<br />

D ed E hanno subìto una riflessione mentre le<br />

restanti sono solo state ruotate quindi vanno scartate.<br />

Se ora osserviamo la lettera P riflessa notiamo che<br />

questa è stata ruotata di alcuni gradi in senso orario e<br />

tra le 2 soluzioni rimanenti, l’unica che ha subìto una<br />

tale rotazione è la E.<br />

22 Risposta: B.Èl’unica figura che non può essere<br />

accoppiata con altre figure.<br />

23 Risposta: A. Le figure si muovono in senso<br />

antiorario e quindi per concludere la serie la<br />

figura esatta è la A.<br />

24 Risposta: E. Ladifferenzainizialeètra i gasteropodi<br />

che sono una classe di molluschi e i<br />

volatili che sono una classe di vertebrati, quindi sono<br />

due insiemi totalmente differenti. Infine ci sono le<br />

lumache che si trovano all’interno dell’insieme dei<br />

gasteropodi.<br />

25 Risposta: B. Esistono alberi che sono sia sempreverdi<br />

che med<strong>it</strong>erranei (per esempio, il cedro<br />

del Libano oppure il pino mar<strong>it</strong>timo), per cui<br />

questi insiemi hanno una parte in comune; le foglie<br />

invece cost<strong>it</strong>uiscono un insieme disgiunto dagli albe-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« ESERCIZI DI LOGICA GRAFICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!