09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

sen(–x) = – senx. Il seno è una funzione dispari<br />

poiché f(– x) =–f(x). La relazione C è dunque falsa.<br />

614 Risposta: D. Un valore qualsiasi della variabile<br />

si definisce soluzione dell’equazione se sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

in essa rende verificata l’ident<strong>it</strong>à. Sost<strong>it</strong>uendo<br />

nell’equazione il valore 3 si verifica che la soddisfa.<br />

Infatti: 3 3 –2(3) 2 +3–12D 27–2(9)+3–12D 27<br />

–18+3–12=0.<br />

615 Risposta: A. L’asse x ha equazione y =0;se<br />

sost<strong>it</strong>uiamo questo valore nell’equazione della<br />

curva otterremo 3x 2 = –1, ovvero nessuna intersezione<br />

(un quadrato non potrà mai essere negativo). Se<br />

invece sost<strong>it</strong>uiamo x = 0 (asse y), avremo y = 1,<br />

ovvero un’intersezione nel punto P(0, 1). La curva<br />

interseca solo l’asse delle ordinate in un unico punto.<br />

616 Risposta: C. Scartiamo immediatamente le risposte<br />

A e B, poiché la prima cifra dopo la<br />

virgola è diversa da zero. I due numeri più piccoli<br />

del gruppo sono ovviamente 0,01 e 0,011. 0,01 equivale<br />

a 1/100 ovvero 10/1000, mentre 0,011 vale 11/<br />

1000 ed è quindi maggiore dell’altro.<br />

617 Risposta: B. Affinchéla disequazione sia maggiore<br />

di zero dobbiamo avere i termini concordi,<br />

cioè o entrambi pos<strong>it</strong>ivi o entrambi negativi. Il<br />

primo termine risulta negativo per –1 < x 1. Analizzando le condizioni elencate<br />

precedentemente vediamo che i due termini<br />

risultano concordi solo con x > 1.<br />

618 Risposta: A. Unica condizione di esistenza per<br />

la funzione è che il denominatore deve essere<br />

diverso da 0 (altrimenti la funzione perderebbe di<br />

significato). Dunque: x –1L 0 D x L 1.<br />

619 Risposta: E. Il grado di un polinomio non nullo<br />

e ridotto in forma normale è il massimo grado<br />

dei suoi monomi. Il monomio di grado massimo è:<br />

x 2 y 4 z 3 ,cheèdi nono grado (il grado di un monomio è<br />

la somma algebrica degli esponenti della sua parte<br />

letterale): infatti 2 + 4 + 3 = 9. Essendo il monomio di<br />

grado massimo di nono grado, anche il polinomio è di<br />

nono grado.<br />

620 Risposta: A. Unica opzione corretta risulta la A,<br />

infatti: –3 8 = –6561; 8 –3 è minore di 1; 6 l 10 2 =<br />

600; 6 4 = 1296; 2 12 = 4096.<br />

621 Risposta: C. Risolvendo prima la disequazione<br />

associata (in quanto la disequazione è di secondo<br />

grado) si ottiene: x 2 ¼ 4 ! x ¼ 2. La disequazione<br />

avendo segno discorde con il termine di<br />

grado massimo, è verificata per valori interni all’intervallo,<br />

quindi: 2 < x < 2.<br />

622 Risposta: E. Approssimando 0,231 a 0,2 si<br />

ottiene: 0,2 l 0,5 l 0,3 = 0,1 l 0,3 = 0,3. Tenendo<br />

conto dell’approssimazione il risultato più probabile<br />

è 0,3465.<br />

623 Risposta: C. La media ar<strong>it</strong>metica viene calcolata<br />

sommando i diversi valori a disposizione, i<br />

quali vengono divisi per il loro numero complessivo.<br />

La media ar<strong>it</strong>metica è un indice di posizione, in<br />

quanto aggiungendo o moltiplicando tutti i valori<br />

per una stessa quant<strong>it</strong>à, lamediaaumentaoèmoltiplicata<br />

per quella stessa quant<strong>it</strong>à. Come tutti gli<br />

indici di posizione, la media ar<strong>it</strong>meticaforniscel’ordine<br />

di grandezza dei valori esistenti e permette di<br />

conoscerne la somma dei valori (moltiplicando la<br />

media per il numero n di elementi).<br />

624 Risposta: B. Per il principio della moltiplicazione<br />

(proprietà delle disuguaglianze): moltiplicando<br />

o dividendo entrambi i membri di una disequazione<br />

per una stessa espressione che sia sempre<br />

pos<strong>it</strong>iva, si ottiene una disequazione equivalente a<br />

quella data; moltiplicando o dividendo per un’espressione<br />

negativa si otterrà una disequazione controversa<br />

a quella data (con segno contrario alla disequazione<br />

di partenza).<br />

625 Risposta: A.<br />

Z b<br />

f ðxÞ ¼Fb Fa<br />

con F’(x) =f(x).<br />

626 Risposta: A.<br />

3x þ 2y ¼ 3<br />

y x ¼ 1<br />

a<br />

! x ¼ 1<br />

! 3x þ 2x 2 ¼ 3<br />

y ¼ x 1<br />

y ¼ 0<br />

627 Risposta: E. Unica risposta corretta è la E.<br />

Infatti si definisce circonferenza il luogo geometrico<br />

dei punti equidistanti da un punto fisso detto<br />

centro (e quindi tutti i punti della circonferenza sono<br />

equidistanti da O); inoltre si definisce parabola il<br />

luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto<br />

fisso detto fuoco e da una retta detta direttrice (e<br />

quindi ogni punto della parabola ha uguale distanza<br />

da F e da d).<br />

628 Risposta: B. log(cos(p/4)) è una costante; la<br />

derivata di una costante è sempre 0.<br />

629 Risposta: D.<br />

630 Risposta: A. Il volume della piramide è pari a<br />

1/3 del parallelepipedo che la contiene, ovvero<br />

V = l 2 l h/3 = 3 2 l 4/3 = 12 cm 3 .<br />

40 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.<br />

!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!