09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

1068 Risposta: A. I Tribunali Amministrativi Regionali<br />

(o TAR) sono organi di giurisdizione amministrativa,<br />

competenti a giudicare sui ricorsi proposti,<br />

nei confronti di atti amministrativi, da privati<br />

che si r<strong>it</strong>engono lesi (in maniera non conforme all’ordinamento<br />

giuridico) in un proprio interesse leg<strong>it</strong>timo.<br />

Si tratta di giudici amministrativi di primo<br />

grado, le cui sentenze sono appellabili dinanzi al<br />

Consiglio di Stato.<br />

1069 Risposta: A. Emilio Praga (Gorla 1839 – Milano<br />

1875) si era affermato come poeta con la<br />

raccolta Tavolozza (1862), che ottiene un ottimo<br />

successo. Una delle caratteristica della raccolta è la<br />

descrizione di paesaggi. La raccolta include anche<br />

poesie di impostazione sociale, di polemica nei confronti<br />

della borghesia, contro il culto del denaro e<br />

contro il progresso tecnico-scientifico.<br />

1070 Risposta: E. Isepolcrie Le ultime lettere di<br />

Iacopo Ortis sono di Ugo Foscolo, La coscienza<br />

di Zeno di Italo Svevo e Uno nessuno centomila di<br />

Luigi Pirandello. L’opzione A si riferisce a opere di<br />

Italo Calvino; la B a Macchiavelli; la C aManzoni;D<br />

si rifrisce a opere di Leopardi.<br />

1071 Risposta: C. Giovanni Fattori è considerato,<br />

insieme a Silvestro Lega e a Telemaco Signorini,<br />

tra i maggiori esponenti dei Macchiaioli. A<br />

Livorno, sua c<strong>it</strong>tà natale, gli è statodedicatoilMuseo<br />

Giovanni Fattori che osp<strong>it</strong>a un’importante raccolta di<br />

opere dei macchiaioli e dei post-macchiaioli.<br />

1072 Risposta: C. La regione spagnola della Galizia<br />

si trova nel nord-ovest della Spagna e si affaccia<br />

sull’Oceano Atlantico.<br />

1073 Risposta: C. La c<strong>it</strong>tà di Berna, (in tedesco Bern,<br />

in francese Berne, in romancio Berna) è la<br />

cap<strong>it</strong>ale della Svizzera. Conta 133 656 ab<strong>it</strong>anti<br />

(2011) ed è la quarta c<strong>it</strong>tà più popolosa della Svizzera<br />

dopo Zurigo (385 468 - 2010), Ginevra (191 964 -<br />

2011) e Basilea 171 659 - 2012). È anche il capoluogo<br />

del Cantone di Berna, il secondo per popolazione<br />

tra i 26 Cantoni svizzeri.<br />

1074 Risposta: A. L’irretroattiv<strong>it</strong>à sancisce che una<br />

legge non abbia valore riguardo a fatti accaduti<br />

prima della sua entrata in vigore. L’art. 11 delle<br />

‘‘Disposizioni sulla legge in generale’’ del Codice<br />

Civile afferma: ‘‘La legge non dispone che per l’avvenire:<br />

essa non ha effetto retroattivo’’. Tuttavia,<br />

trattandosi di una legge ordinaria, possono subentrare<br />

delle eccezioni alla regola. Il principio di irretroattiv<strong>it</strong>à<br />

della legge nel caso del codice penale è invece<br />

assoluto e sanc<strong>it</strong>o nel 2_ comma dell’art. 25 della<br />

Cost<strong>it</strong>uzione Italiana: ‘‘Nessuno può essere pun<strong>it</strong>o se<br />

non in forza di una legge che sia entrata in vigore<br />

prima del fatto commesso’’.<br />

1075 Risposta: D. Con decolonizzazione si intende il<br />

processo, quasi mai pacifico, attraverso il quale<br />

un paese, occupato stabilmente da un altro ed<br />

espropriato per questa via delle proprie risorse e della<br />

propria cultura, si sottrae al dominio dell’occupante e<br />

riconquista autonomia e libertà. Il processo di decolonizzazione<br />

si avviò alla fine della Seconda Guerra<br />

Mondiale da parte dei popoli che Inghilterra, Francia,<br />

Spagna, Portogallo, Belgio, Olanda, Germania e Italia<br />

avevano colonizzato in Asia e in Africa. In quasi<br />

tutte le colonie si erano moltiplicate le richieste di<br />

indipendenza, fin<strong>it</strong>e talvolta in vere e proprie ribellioni.<br />

1076 Risposta: D. Nel 1690 viene fondata a Roma<br />

l’Accademia dell’Arcadia da poeti del circolo<br />

della Regina Cristina di Svezia. L’Accademia non era<br />

una semplice scuola di pensiero, bensì un vero e<br />

proprio movimento letterario che da Roma si espande<br />

in tutta la penisola in contrapposizione al Barocco,<br />

considerato di cattivo gusto.<br />

1077 Risposta: C. Il bancomat è il sistema per il<br />

prelievo automatico di denaro contante dal<br />

proprio conto corrente bancario. Negli ultimi anni si<br />

è arricch<strong>it</strong>o di servizi aggiuntivi, quali pagamenti<br />

presso terminali POS oppure pagamenti di servizi<br />

(per esempio ricariche telefoniche) presso i terminali<br />

abil<strong>it</strong>ati e in certi casi sono dei veri sportelli bancari,<br />

in grado di eseguire bonifici.<br />

1078 Risposta: C. Ben<strong>it</strong>o Mussolini (1883-1945),<br />

fondatore del fascismo, fu Primo Ministro del<br />

Regno d’Italia (1922-1943), con poteri d<strong>it</strong>tatoriali e<br />

presidente della Repubblica Sociale Italiana (1943 -<br />

1945). Fu esponente di spicco del Part<strong>it</strong>o Socialista<br />

Italiano e direttore del quotidiano socialista l’‘‘Avanti!’’<br />

dal 1912. Convinto anti-interventista negli anni<br />

precedenti la Prima Guerra Mondiale, nel 1914 cambiò<br />

opinione, dichiarandosi a favore della guerra.<br />

Espulso, quindi, dal PSI, fondò il giornale, ‘‘Il Popolo<br />

d’Italia’’ e il Part<strong>it</strong>o Fascista (1921), con un<br />

programma pol<strong>it</strong>ico nazionalista e autor<strong>it</strong>ario, antisocialista<br />

e antisindacale.<br />

1079 Risposta: A. La guerra russo-giapponese del<br />

1904 è la conseguenza della pol<strong>it</strong>ica imperialisticainiziataafineOttocentodalGiapponeperla<br />

conquista dei terr<strong>it</strong>ori continentali cinesi. Dalla pace<br />

firmata nel 1905 a Portsmouth, l’Impero Nipponico<br />

ottiene i terr<strong>it</strong>ori della Manciuria che aveva occupato<br />

durante le azioni mil<strong>it</strong>ari.<br />

1080 Risposta: B. Infatti a Michelangelo non interessa<br />

più la resa naturalistica del soggetto, è<br />

molto più interessato a infondere al soggetto stesso il<br />

suo stile, anche se questo significa forzare la composizione.<br />

84 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!