09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

774 Risposta: E. La Controriforma o Riforma cattolica<br />

è stato un movimento all’interno della<br />

Chiesa cattolica nella seconda metà del XVI secolo<br />

con il fine di riformare sé stessa in segu<strong>it</strong>o alla<br />

Riforma protestante. La A elaD sono false, perché<br />

durante il periodo controriformistico prevalgono le<br />

opere di carattere religioso, mentre la letteratura<br />

laica attraversa un periodo piuttosto cr<strong>it</strong>ico. La B è<br />

errata perché la stampa di opere r<strong>it</strong>enute licenziose<br />

come Il Decameron diminuisce. La C è falsa perché il<br />

libro è considerato con sospetto, perché possibile<br />

veicolo di idee non ortodosse.<br />

775 Risposta: B. Il Bombardamento è il componimento,<br />

preso da Zang tumb tuuum, nelquale<br />

Marinetti descrive il bombardamento dei Bulgari<br />

sulla c<strong>it</strong>tà turca di Adrianopoli, a cui assistette nel<br />

1912. La c<strong>it</strong>tà bombardata è nella Turchia europea,<br />

alla confluenza della Marizza con la Tungia, a est<br />

della catena dei Ropodi; il passo cost<strong>it</strong>uì il ‘‘cavallo<br />

di battaglia di Marinetti declamatore’’. Gli effetti del<br />

bombardamento sono resi soprattutto attraverso dei<br />

significati onomatopeici che, evidenziati in neretto<br />

nel testo, ricreano in modo sensibile il suono dei<br />

rumori assordanti e dei boati.<br />

776 Risposta: D. Lino Coluccio Salutati (Buggiano<br />

1331 – Firenze1406) e Giovanni Francesco<br />

Poggio Bracciolini (Terranuova 1380 – Firenze<br />

1459) sono stati letterati e storici <strong>it</strong>aliani. In queste<br />

operelaFortunaèconcep<strong>it</strong>a come complesso di forze<br />

interne alla realtà umana, come combinazione di casi<br />

fortu<strong>it</strong>i. A essa si contrappone la virtù dell’uomo.<br />

Coluccio Salutati in De fato, fortuna et casu sostiene<br />

che la morte non deve cost<strong>it</strong>uire un ostacolo all’agire<br />

umano, né frenare l’aspirazione alla piena realizzazione<br />

di sé.<br />

777 Risposta: A. La faglia di Sant’Andrea (San<br />

Andreas Fault in inglese) è una faglia geologica<br />

che si estende per quasi 1.300 km lungo la California,<br />

tra la placca nordamericana e la placca pacifica.<br />

È tristemente famosa per i forti terremoti che si<br />

sono verificati negli anni nelle sue immediate vicinanze.<br />

778 Risposta: A. LarispostaB descrive un processo<br />

esattamente inverso a quello federativo. La<br />

risposta C si riferisce a quanto accade nello Stato<br />

regionale. La stessa cosa vale per la risposta D. La<br />

risposta E è priva di senso.<br />

779 Risposta: C. L’euroèla moneta comune adottata<br />

da 15 Stati dei 27 che compongono l’Unione<br />

Europea. La cosiddetta ‘‘zona euro’’ include:<br />

Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia,<br />

Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta,<br />

Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e<br />

Spagna.<br />

780 Risposta: B. Erwin Rommel (Heidenheim 1891<br />

– Herrlingen 1944), generale dell’eserc<strong>it</strong>o tedesco<br />

e comandante dell’Africa Korps durante la<br />

seconda Guerra Mondiale, fu soprannominato la<br />

‘‘volpe del deserto’’ per le sue abili strategie mil<strong>it</strong>ari<br />

sul fronte africano.<br />

781 Risposta: A. L’Adamello, massiccio delle Alpi<br />

Retiche, s<strong>it</strong>uato tra le provincie di Brescia e<br />

Trento (3.539) m. Il Massiccio del Gennargentu si<br />

trova in Sardegna, tra la provincia di Nuoro e la<br />

provincia dell’Ogliastra (1.834 metri); il monte<br />

Amiata è un rilievo di 1.738 m dell’Antiappennino<br />

toscano e si trova tra la Maremma, la Val d’Orcia e la<br />

Val di Chiana; il Gran Sasso è la catena montuosa più<br />

alta degli Appennini continentali s<strong>it</strong>uata in Abruzzo<br />

(Corno Grande, 2912 m); il massiccio del Pollino<br />

(2.130 m) si trova al confine tra Basilicata e Calabria.<br />

782 Risposta: E. Edvard Munch (1863-1944) è stato<br />

un p<strong>it</strong>tore norvegese, celebre tra l’altro per il<br />

suo quadro L’urlo. La sua tecnica p<strong>it</strong>torica lo fa<br />

annoverare tra gli espressionisti, caratterizzati dall’uso<br />

di colori violenti e innaturali, di linee spezzate,<br />

dure e spigolose.<br />

783 Risposta: C. Si tratta della Leggenda della<br />

Croce di Jacopo da Varagine.<br />

784 Risposta: D. Wilbur Wright (Melville, Indiana<br />

1867 – Dayton, Ohio 1912) e Orville Wright<br />

(Dayton, Ohio 1871-1948) furono i due inventori<br />

pionieri dell’aeronautica cui viene generalmente attribu<strong>it</strong>a<br />

la patern<strong>it</strong>à del primo volo umano totalmente<br />

controllato su un mezzo di trasporto più pesante<br />

dell’aria: l’aeroplano. Tentativi di volo con aeroplani<br />

a motore erano stati compiuti – sia pure con esisti<br />

quasi sempre disastrosi – già alcuni anni prima della<br />

loro storica impresa compiuta il 17 dicembre del<br />

1903.<br />

785 Risposta: B. IMémoires sono un’autobiografia,<br />

ricostruzione delle tappe della vocazione per il<br />

teatro e della carriera teatrale di Carlo Goldoni (Venezia<br />

1707 – Parigi 1793). Scr<strong>it</strong>te a Parigi fra il 1784<br />

e il 1787, si dividono in tre parti, la seconda delle<br />

quali tratta della sua riforma teatrale e dei contrasti<br />

che dovette superare. Descrive, inoltre, in modo<br />

molto particolareggiato, le sue opere, compresi successi<br />

e insuccessi. È consideratoundocumentomolto<br />

importante per ricostruire l’esperienza goldoniana.<br />

786 Risposta: D. Dedalo e Icaro fu, invece, l’opera<br />

cheesposeallafinedelpercorsodistudi.<br />

787 Risposta: D. I personaggi, infatti, sottoposti a<br />

vistose forzature, risultano spigolosi e sfaccettati.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 61<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!