09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1001 Risposta: B. A maggio i t<strong>it</strong>oli valevano ƒ 5500<br />

e successivamente sono scesi del 2%, ovvero<br />

perdendo 2 l 5500/100 = ƒ 110.<br />

1002 Risposta: D. Nel giugno 2009 il vicesindaco<br />

milanese De Corato ha annunciato l’adozione<br />

di vigilanti volontari e disarmati per garantire maggiore<br />

sicurezza nella c<strong>it</strong>tà, fuori dalle scuole e nelle<br />

metropol<strong>it</strong>ane.<br />

1003 Risposta: C. Il PIL nominale si riferisce alla<br />

produzione di beni e servizi valorizzata a prezzi<br />

correnti, mentre quello reale è indipendente dalla<br />

dinamica dei prezzi e riflette solo variazioni nella<br />

produzione di beni e servizi. Il deflatore del PIL è<br />

dato dal rapporto PIL nominale/PIL reale e serve a<br />

determinare il tasso d’inflazione domestico, ossia<br />

quanto è alto il livello dei prezzi causato dall’aumento,<br />

in eccedenza rispetto all’incremento del prodotto<br />

reale, dei redd<strong>it</strong>i nominali dei lavoratori e delle imprese.<br />

Il deflatore indica quanto la cresc<strong>it</strong>a del Pil<br />

nominale è dovuta a variazioni di prezzo piuttosto<br />

che a variazioni di produzione.<br />

1004 Risposta: D. La Disputa dei mesi è uno dei<br />

contrasti di Bonvesin de la Riva (Milano,<br />

1240 ca. – 1315 ca.). Il contrasto narrato è la rivolta<br />

dei mesi contro il mese di Gennaio, accusato di<br />

essere il malfattore per il gelo. La disputa, che si<br />

chiude con la sconf<strong>it</strong>ta dei ribelli, vuole mettere in<br />

guardia dalle azioni avventate e sottolinea l’importanza<br />

della chiara consapevolezza dei fini che si<br />

vogliono raggiungere.<br />

1005 Risposta: B. Il Sistema Monetario Europeo nasce<br />

con lo scopo di stabilizzare i tassi di cambio,<br />

ridurre l’inflazione e preparare l’unificazione<br />

monetaria europea. Iniziò la propria attiv<strong>it</strong>à il 13<br />

marzo 1979. La conferenza di Bretton Woods (New<br />

Hampshire) si tenne dal 1º al 22 luglio 1944; l’Uruguay<br />

Round si tenne a Punta del Este dal 20 settembre<br />

1986 al 15 aprile 1994, con la creazione del<br />

WTO; con l’Atto Unico Europeo, dopo i Trattati di<br />

Roma del 1957, è stata ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a la Comun<strong>it</strong>à Economica<br />

Europea; il Trattato di Amsterdam venne firmato<br />

il 2 ottobre 1997 dagli allora 15 paesi dell’Unione<br />

Europea ed è entrato in vigore il 1º maggio 1999.<br />

1006 Risposta: A. La composizione paratattica è una<br />

composizione p<strong>it</strong>torica o scultorea i cui elementi<br />

sono disposti uno accanto all’altro, senza fusione.<br />

1007 Risposta: C. Perchél’ECU divenne riserva di<br />

valore nel senso che volumi notevoli di deb<strong>it</strong>o<br />

pubblico e privato vennero denominati con questo<br />

paniere. Inoltre, è stato usato come mezzo di pagamento<br />

tra le imprese e negli scambi internazionali.<br />

Non è però mai stato una moneta vera e propria.<br />

1008 Risposta: A. Nasc<strong>it</strong>a di Cristo (Betlemme o<br />

Nazaret, 7-2 a.C. – Gerusalemme, 26-36); l’<br />

America fu scoperta nel 1492 da molti Stati europei<br />

tra i quali Spagna, Olanda, Portogallo, Francia e<br />

Inghilterra; la Guerra di Secessione americana<br />

(1861-1865) fu combattuta fra gli Stati Un<strong>it</strong>i d’America<br />

e gli Stati Confederati d’America; la Seconda<br />

Guerra Mondiale iniziò nel 1939 con l’invasione<br />

della Polonia dei tedeschi e coinvolse Gran Bretagna,<br />

Francia, Italia, Unione Sovietica, Giappone, Stati<br />

Un<strong>it</strong>i e altri Paesi. Si concluse in Europa nel 1945<br />

conlaresadelTerzoReichelacap<strong>it</strong>olazionedell’Impero<br />

giapponese.<br />

1009 Risposta: D. L’intento della scapigliatura, un<strong>it</strong>a<br />

in nome della comune insofferenza per le norme<br />

sociali boghesi e per la cultura tradizionale, è<br />

quello di esprimere la propria ribellione alla maniera<br />

dei poeti bohémiens francesi; per ciò la ricerca tematica<br />

di questi poeti si rivolge soprattutto allo sbalord<strong>it</strong>ivo<br />

e allo scandaloso: necrofilia, morbos<strong>it</strong>à, cinismo<br />

ecc.<br />

1010 Risposta: A. Lo scopo principale della Banca<br />

Centrale Europea è quello di mantenere sotto<br />

controllo l’andamento dei prezzi mantenendo il potere<br />

d’acquisto nell’area dell’euro; la BCE eserc<strong>it</strong>a<br />

infatti il controllo dell’inflazione, controllando la<br />

base monetaria o fissando i tassi di interesse a breve,<br />

cercando di mantenerla sotto il 2%. Data la congiuntura<br />

economica di tutta l’eurozona, il tasso di inflazione<br />

medio nel 2012 si è attestato intorno al 2,5%.<br />

Secondo la BCE l’inflazione inizieirà a scendere<br />

sotto il 2% nel 2013.<br />

1011 Risposta: B. Il filone in questione è quello della<br />

poesia comico-burlesca, filone importante che<br />

contrappone il gusto del rovesciamento parodico,<br />

della beffa e dello sberleffo verso ciò che è sublime<br />

e sacro, il gusto per la material<strong>it</strong>à più greve e corposa.<br />

I due più conosciuti rappresentanti <strong>it</strong>aliani di<br />

questo filone furono Domenico di Giovanni, noto<br />

come il Burchiello (Firenze 1404 – Roma 1449) e<br />

Antonio Cammelli, detto il Pistoia (Pistoia 1436 –<br />

Ferrara 1502).<br />

1012 Risposta: B. La Puglia è bagnata dal mar Adriatico<br />

e dal mar Ionio. Taranto si affaccia sull’omonimo<br />

golfo appartenente al mar Ionio.<br />

1013 Risposta: D. L’arcipelago delle Eolie o Lipari è<br />

in provincia di Messina; le isole, tutte di origine<br />

vulcanica, sono: Lipari (km 2 37,3), Salina (km 2<br />

26,1), Vulcano (km 2 21) e Stromboli (km 2 12,2),<br />

Filicudi (km 2 9,5), Alicudi (km 2 5,1), Panarea (km 2<br />

3,3). Distano dalla costa nord della Sicilia all’altezza<br />

di Capo Milazzo meno di 12 miglia nautiche.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 79<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!