09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

magro ma chi è magro è vegetariano. Sarà invece<br />

possibile che Marco è vegetariano proprio perché<br />

sappiamo che è magro e che chi è magro è vegetariano.<br />

Tutto ciò secondo la più classica logica aristotelica:<br />

Se A è uguale a B e B è uguale a C, allora<br />

necessariamente A è uguale a C.<br />

133 Risposta: D. L’espressione ‘‘Non è vero che<br />

tutti gli ab<strong>it</strong>anti di Tiruciripalli sono biondi e<br />

con gli occhi azzurri’’ ammettelapresenzatragli<br />

ab<strong>it</strong>anti di quella c<strong>it</strong>tà di elementi che hanno o una o<br />

l’altra caratteristica cioè o gli occhi azzurri o i capelli<br />

biondi.<br />

134 Risposta: A. Tutti coloro che sono nati a Milano<br />

sono c<strong>it</strong>tadini <strong>it</strong>aliani. Enrico è nato a Milano,<br />

dunque è c<strong>it</strong>tadino <strong>it</strong>aliano. Queste due frasi sono<br />

perfettamente conseguenti.<br />

135 Risposta: B. Un individuo nato da gen<strong>it</strong>ori<br />

appartenenti a diverse razze o specie si definisce<br />

ibrido; si parla di ibridazione anche in riferimento<br />

a incroci di individui della stessa specie ma di<br />

varietà o razze diverse. In botanica si utilizzano i<br />

processi di ibridazione al fine di modificare alcuni<br />

caratteri, farne emergere di nuovi, cost<strong>it</strong>uire nuove<br />

varietà: i fiori femminili vengono impollinati esclusivamente<br />

con il polline della varietà selezionata<br />

ricorrendo ad accorgimenti che impediscano l’impollinazione<br />

da parte di altre piante (nelle specie dioiche)<br />

o dalla stessa (nelle specie monoiche). Nell’arrivare<br />

a una nuova varietà o specie attraverso l’ibridazione<br />

è necessario rendere stabili i caratteri tram<strong>it</strong>e<br />

incroci successivi con l’obiettivo di ottenere individui<br />

omozigoti rispetto a quegli stessi caratteri.<br />

136 Risposta: C. La parola ‘‘raddolcire’’ è scr<strong>it</strong>ta<br />

correttamente, quindi 27 + 30 – 5 = 52.<br />

137 Risposta: B. In questa c<strong>it</strong>azione di Popper dagli<br />

scr<strong>it</strong>ti di Erodono non emerge in alcun modo il<br />

senso tollerante e paziente dell’affermazione C nel<br />

descrivere le azioni e i fatti avvenuti tra gli elleni e i<br />

collati.<br />

138 Risposta: D. Ultimo e primo sono in opposizione<br />

semantica, diversamente dalle altre coppie<br />

che contengono parole di significato simile.<br />

139 Risposta: C. Dign<strong>it</strong>à.<br />

140 Risposta: E. Il ‘‘se e solo se’’ iniziale implica<br />

che il ventilatore venga accesso esclusivamente<br />

se fa caldo.<br />

141 Risposta: A. Il discorso fa supporre che anche<br />

la mamma sia deceduta; di conseguenza la<br />

persona che deve dare la notizia al fratello usa lo<br />

stesso schema graduale che il fratello gli aveva sugger<strong>it</strong>o<br />

per il gatto.<br />

142 Risposta: A. In un periodo ipotetico, la protasi,<br />

ovvero la proposizione condizionale subordinata,<br />

esprime la premessa, cioè la condizione da cui<br />

dipende il verificarsi di quanto espresso dalla reggente;<br />

quest’ultima, l’apodosi, esprime la conseguenza<br />

del realizzarsi di quanto affermato nella protasi.<br />

In questo caso la protasi è negativa e l’apodosi è<br />

affermativa; trasformando il periodo ipotetico in una<br />

proposizione reggente e in una proposizione consecutiva,selareggente(checoincideconquantoaffermato<br />

nella protasi) è affermativa, allora la consecutiva<br />

sarà negativa (poiché coincide con quanto affermato<br />

nell’apodosi).<br />

143 Risposta: C. Parmaèin Emilia-Romagna, mentre<br />

Pavia, Sondrio, Milano e Cremona sono<br />

capoluoghi di provincia della Lombardia.<br />

144 Risposta: E. Se prendiamo la successione alfabetica:Z–2=U–3=R–4=N–5=G.<br />

145 Risposta: B. Proroga è un sinonimo del termine<br />

dilazione.<br />

146 Risposta: D. Infatti se abbaiassero non morderebbero.<br />

147 Risposta: B. Indica un’azione che avverrà nel<br />

futuro ma precedente a un’altra azione, espressa<br />

in futuro semplice.<br />

148 Risposta: C. Spieghiamoiltuttoconunesempio:<br />

associare qualcosa o qualcuno a qualcosa<br />

o qualcuno significa trovare un collegamento tra i<br />

due elementi.<br />

149 Risposta: A. Se prendiamo la successione alfabetica:C+2=E+2=G+2=I+2=M+2=<br />

O.<br />

150 Risposta: D. Si risolve semplicemente partendo<br />

dalle risposte e confrontandole con i dati forn<strong>it</strong>i<br />

nella traccia.<br />

151 Risposta: E. Il potere sazia l’ambizione come il<br />

cibo l’appet<strong>it</strong>o.<br />

152 Risposta: D. Armadio.<br />

153 Risposta: B. In certi periodi dell’anno per molte<br />

compagnie aeree è conveniente cercare di<br />

riempire i posti rimasti vuoti dell’aeroplano a prezzi<br />

ribassati.<br />

154 Risposta: D. Il progetto di un’opera ha senso<br />

solo nella produzione industriale, poiché è ap-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 7<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!