09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6001 Quiz - Psicologia<br />

ESERCIZI SUL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ -<br />

SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1 Risposta: A. Sommando tutti i numeri e dividendo<br />

per il numero di elementi, in questo caso<br />

7, otteniamo 52.<br />

2 Risposta: C. Sommando tutti i numeri e dividendo<br />

per il numero di elementi (in questo caso<br />

8), abbiamo 63.<br />

3 Risposta: A. Il numero 2 compare ben otto<br />

volte, mentre il numero 1 sette volte e il 3<br />

compare sei volte, pertanto la moda è il 2.<br />

4 Risposta: C. L’elemento che occupa la posizione<br />

centrale dopo aver ordinato i numeri in<br />

ordine crescente è il 60.<br />

5 Risposta: B. Sono 3 eventi indipendenti, e la<br />

possibil<strong>it</strong>à che si estragga un 4, un re o un asso<br />

è la stessa (per via del reinserimento).<br />

(4/52) l (4/52) l (4/52) = (1/13)3.<br />

6 Risposta: E. La moda è l’elemento più frequente<br />

in una successione. L’elemento che compare<br />

di più è il 37.<br />

7 Risposta: E. Sommandotuttiinumeriedividendo<br />

per il numero di elementi (8), otteniamo<br />

60,25. La media è superiore al minore e inferiore al<br />

maggiore dei numeri.<br />

8 Risposta: B. I casi favorevoli sono 3, i casi<br />

totali 40: la probabil<strong>it</strong>à è 3/40.<br />

9 Risposta: A. La probabil<strong>it</strong>à totale è 3/4 l 2/3 =<br />

1/2.<br />

10 Risposta: C. Dopo aver ordinato i numeri in<br />

ordine crescente, l’elemento che occupa la posizione<br />

centrale risulta essere il 23.<br />

11 Risposta: E. L’elemento che compare più frequentemente<br />

è il 39.<br />

12 Risposta: D. L’elemento che compare più volte<br />

è il 34.<br />

13 Risposta: B. I casi possibili sono 36 (62), mentre<br />

quelli favorevoli sono le 6 coppie 1-1, 2-2,<br />

3-3, 4-4, 5-5 e 6-6. Quindi 6/36 = 1/6.<br />

14 Risposta: C. La probabil<strong>it</strong>à è 15/100 = 3/20.<br />

15 Risposta: B. Infatti la loro somma è nulla e<br />

quindianchelaloromedia(defin<strong>it</strong>acomela<br />

loro semisomma).<br />

16 Risposta: C. Facciamo la proporzione 320 kg :<br />

100 = 140 : x dacuiseguechelapercentuale<br />

venduta è x = (100 l 25)/125 ovvero 43,25%. La<br />

percentuale invenduta è la differenza al 100% (100<br />

–43,25).<br />

17 Risposta: E. Infatti 2 è la quarta parte (25%) di<br />

8.<br />

18 Risposta: A. Visono4assinelmazzo,pertanto<br />

4/52 = 1/13, c’è infatti un asso per ogni seme.<br />

19 Risposta: B. La tabella riporta una rappresentazione<br />

cumulata dei redd<strong>it</strong>i. Come si vede,<br />

abbiamo un redd<strong>it</strong>o inferiore ai ƒ 20 000 per il 47%<br />

delle persone e poi cumulando le percentuali arriviamo<br />

a un 94% delle persone che hanno un redd<strong>it</strong>o<br />

inferiore ai ƒ 50 000. Se però al 94% togliamo il<br />

precedente 47%, vediamo che nelle due fasce abbiamo<br />

la stessa percentuale di persone.<br />

20 Risposta: D. L’elemento che occupa la posizione<br />

centrale, dopo aver ordinato i numeri in<br />

ordine crescente, è il 52.<br />

21 Risposta: C. Passandoda50a10,ilvaloreè<br />

sceso di 40, ovvero l’80% del 50 iniziale. Il<br />

segno negativo indica appunto la diminuzione del<br />

valore.<br />

22 Risposta: B. Sommando tutti i numeri e dividendo<br />

per il numero di elementi (in questo caso<br />

8), abbiamo 45,5.<br />

23 Risposta: D. Poichéimesidell’annosono12,<br />

affinché tutti siano nati in mesi diversi, i partecipanti<br />

devono essere al massimo 12.<br />

24 Risposta: A. In tutti e tre i casi abbiamo lo<br />

stesso numero di eventi croce e di eventi testa.<br />

Dunque i casi sono equiprobabili.<br />

25 Risposta: A. Fissato il primo componente di<br />

una squadra, ne rimangono 5 per il secondo<br />

postoe4perilterzo,ovvero5l 4=20.Peròcosì<br />

contiamo le coppie due volte, quindi il risultato è 10.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« ESERCIZI SUL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!