09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

150 Risposta: B. Lacorneaèlo strato esterno trasparente<br />

che ricopre l’iride e la pupilla. La<br />

pupilla è un foro al centro dell’iride, che è la parte<br />

colorata dell’occhio. La retina contiene i fotorecettori<br />

che stabiliscono i collegamenti con i neuroni i<br />

cui assoni cost<strong>it</strong>uiscono il nervo ottico. La lente<br />

biconvessa trasparente si chiama cristallino. È s<strong>it</strong>uato<br />

all’interno del bulbo oculare e, insieme alla cornea,<br />

consente di mettere a fuoco i raggi luminosi sulla<br />

retina.<br />

151 Risposta: D. L’astragalo è un osso del tarso,<br />

struttura ossea del piede compostadasetteossa<br />

articolate fra loro e disposte su due file continue: il<br />

‘‘calcagno’’ e l’‘‘astragalo’’ posteriormente, lo ‘‘scafoide’’<br />

i tre ‘‘cuneiformi’’ e il ‘‘cuboide’’ nella porzione<br />

anteriore. L’astragalo è un osso tibiale la cui<br />

faccia dorsale è occupata da una troclea che si articola<br />

prossimalmente con l’estrem<strong>it</strong>à distale della<br />

tibia. I movimenti del tarso si compiono quasi esclusivamente<br />

per mezzo dell’articolazione tibio-astragalica.<br />

152 Risposta: D. L’energia liberata dalle reazioni<br />

del catabolismo viene utilizzata, soprattutto,<br />

per la produzione di ATP (adenosinatrifosfato). Questo<br />

composto contiene legami fosforici altamente<br />

energetici e per formarli è necessaria molta energia.<br />

La reazione organica che produce il maggior numero<br />

di ATP è la glicolisi aerobica o respirazione, grazie<br />

alla quale da ogni molecola di glucosio si formano 38<br />

molecole di ATP come da formula: C6H12O6 +6O2 +<br />

38 ADP + 38 PO4 3- D 6CO2 +6H2O +38ATP.<br />

153 Risposta: A. Con il blocco delle funzioni m<strong>it</strong>ocondriali<br />

si otterrà l’interruzione della sintesi<br />

di grandi quant<strong>it</strong>à di ATP. La produzione di energia è<br />

la funzione principale del m<strong>it</strong>ocondrio e viene svolta<br />

utilizzando i principali prodotti della glicolisi: il<br />

piruvato e il NADH. Essi vengono sfruttati in due<br />

processi: il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa.<br />

154 Risposta: B. Due gen<strong>it</strong>ori eterozigoti per un<br />

carattere avranno il 50% di probabil<strong>it</strong>à di avere<br />

un figlio eterozigote per quel carattere (Aa), il 25%<br />

di probabil<strong>it</strong>à di avere un figlio omozigote dominante<br />

(AA) e il 25% di probabil<strong>it</strong>à di avere un figlio omozigote<br />

recessivo (aa). Se un gen<strong>it</strong>ore è Aa e l’altro è<br />

Aa, schematizzando avremo:<br />

A a<br />

A AA Aa<br />

a aA aa<br />

155 Risposta: C. Ilgessousatoinortopediaèun<br />

solfato di calcio idrato CaSO4l 2H2O. È un<br />

solido incolore che fa parte delle rocce evapor<strong>it</strong>iche;<br />

si presenta come una massa compatta e granulare o in<br />

cristalli monoclini anche di grandi dimensioni. In<br />

medicina è usato come materiale di immobilizzazione<br />

e viene direttamente sagomato sul paziente in<br />

forma di fasce gessate.<br />

156 Risposta: D. L’osmosièil fenomeno di diffusione<br />

di molecole d’acqua attraverso una membrana<br />

semipermeabile che divide due zone a diversa<br />

concentrazione di soluti. Le molecole d’acqua si<br />

muovono da zone a bassa concentrazione di soluti<br />

verso zone a concentrazione maggiore per effetto<br />

della pressione osmotica fino a uguagliare le due<br />

concentrazioni. Le molecole dell’acqua distillata,<br />

priva di soluti disciolti, tendono a migrare verso<br />

l’interno della cellula fino a che le due concentrazioni<br />

saline si eguagliano.<br />

157 Risposta: B. Paul Broca, nel 1861, fu il primo a<br />

sostenere l’esistenza di una asimmetria funzionale<br />

tra gli emisferi cerebrali dell’uomo e a r<strong>it</strong>enere<br />

che l’emisfero sinistro presiedesse alla facoltà del<br />

linguaggio articolato. L’emisfero sinistro sembra essere<br />

maggiormente interessato nella decodificazione<br />

e produzione di componenti fonologiche, morfologiche,<br />

sintattiche e lessicali, mentre l’emisfero destro è<br />

coinvolto nell’interpretazione dei significati implic<strong>it</strong>i.<br />

158 Risposta: C. Le valvole semilunari aortiche e<br />

polmonari si trovano all’origine rispettivamente<br />

dell’arteria aorta e dell’arteria polmonare. Queste<br />

valovole garantiscono che il flusso dal cuore sia solo<br />

in usc<strong>it</strong>a e impediscono che lo stesso sangue torni<br />

indietro. La valvola tricuspide è una valvola di forma<br />

ovale che regola il flusso sanguigno tra l’atrio destro<br />

e il ventricolo destro. La valvola bicuspide (o valvola<br />

m<strong>it</strong>rale) regola il flusso sanguigno tra l’atrio sinistro<br />

e il ventricolo sinistro.<br />

159 Risposta: E. La corteccia cerebrale è una struttura<br />

presente negli esseri vertebrati. È formata<br />

da neuroni e da fibre nervose senza mielina. La<br />

corteccia cerebrale umana è spessa 2-4 mm e interviene<br />

nei meccanismi mentali collegati alla memoria,<br />

alla concentrazione, al pensiero, al linguaggio e alla<br />

coscienza. Molte stimolazioni sensoriali raggiungono<br />

la corteccia cerebrale indirettamente attraverso<br />

differenti gruppi del talamo. Questo è il caso del<br />

tatto, della vista e dell’ud<strong>it</strong>o. Gli stimoli dell’olfatto<br />

arrivano, invece, direttamente alla corteccia olfattiva.<br />

160 Risposta: A. Il flusso mestruale indica che non<br />

è in atto una gravidanza e che la cellula uovo<br />

non è stata fecondata. La mestruazione è dovuta allo<br />

sfaldamento dell’endometrio, mucosa per l’annidamento<br />

e la nutrizione dell’uovo fecondato. La struttura<br />

dell’endometrio è condizionata dalla produzione<br />

di ormoni prodotti dall’ovaio: gli estrogeni e il progesterone.<br />

Alla fine del ciclo la loro produzione cala<br />

bruscamente e, se non c’è stato impianto, si hanno le<br />

14 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!