09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

è creata dall’unione di certe intens<strong>it</strong>à dei colori primari<br />

dello spettro: rosso, verde e blu. Bisogna notare<br />

che l’illuminazione prodotta con questa tecnica è<br />

diversa da quella prodotta dall’incandescenza.<br />

78 Risposta: D. Sergio Corazzini (Roma 1886 – 17<br />

giugno 1907) fu un poeta crepuscolare. La A è<br />

scorretta perché Sergio Corazzini nasce a Roma nel<br />

1886 mentre è Guido Gozzano a nascere a Torino nel<br />

1883. La B è scorretta in quanto Fratern<strong>it</strong>à è una<br />

raccolta di Marino Moretti. La C è scorretta in quanto<br />

ICantibrevisono una raccolta di Nino Oxilia.<br />

79 Risposta: C. L’art. 33 della Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana<br />

afferma: ‘‘Enti e privati hanno il dir<strong>it</strong>to di<br />

ist<strong>it</strong>uire scuole ed ist<strong>it</strong>uti di educazione, senza oneri<br />

per lo Stato’’. Le scuole private ricevono oggi denaro<br />

pubblico esclusivamente sotto forma di sussidi per la<br />

gestione di scuole dell’infanzia e primarie (ex parificate),<br />

finanziamenti di progetti finalizzati all’elevazione<br />

di qual<strong>it</strong>à ed efficacia delle offerte formative<br />

di scuole medie e superiori oppure contributi alle<br />

famiglie meno abbienti dietro presentazione della<br />

dichiarazione dei redd<strong>it</strong>i.<br />

80 Risposta: C. Il ventennio fascista comprende<br />

quel periodo storico <strong>it</strong>aliano che va dalla presa<br />

del potere di Ben<strong>it</strong>o Mussolini (1922) sino alla fine<br />

della sua d<strong>it</strong>tatura avvenuta il 25 luglio 1943. Spesso<br />

però si intende per ventennio il periodo dal 1925 al<br />

1945, poiché nel 1925 furono dichiarati illegali tutti i<br />

part<strong>it</strong>i tranne il Part<strong>it</strong>o Nazionale Fascista (PNF) e<br />

nel 1945 si dissolse la Repubblica Sociale Italiana<br />

(RSI).<br />

81 Risposta: A. Giovanni Pisano indaga infatti le<br />

possibil<strong>it</strong>à espressive delle proprie opere,<br />

giungendo a deformarne i tratti con risultati di sconvolgente<br />

modern<strong>it</strong>à.<br />

82 Risposta: E. Due referendum, nel 1972 e nel<br />

1994, hanno decretato il rifiuto della Norvegia<br />

a far parte dell’Unione Europea. La Norvegia, tuttavia,<br />

rientra nello spazio Schengen. Al 2012 l’Unione<br />

Europea conta 27 Stati membri: Austria, Belgio,<br />

Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia,<br />

Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia,<br />

L<strong>it</strong>uania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia,<br />

Portogallo, Regno Un<strong>it</strong>o, Repubblica Ceca, Romania,<br />

Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria. A<br />

questi si aggiungono gli stati candidati: Turchia,<br />

Repubblica di Macedonia, Islanda, Montenegro e<br />

Serbia.<br />

83 Risposta: D. In segu<strong>it</strong>o al Congresso di Vienna,<br />

nell’Italia del Nord venne cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o il Regno<br />

Lombardo-Veneto sotto il controllo dell’Austria,<br />

comprendente i terr<strong>it</strong>ori di terraferma della Repubblica<br />

di Venezia (Veneto, Friuli e Lombardia orien-<br />

tale), che, contrariamente ai princìpi-guida del Congresso,<br />

non venne ricost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a insieme alla parte rimanente<br />

della Lombardia. A esso fu annessa la Valtellina,<br />

per la quale furono respinte le richieste svizzere,<br />

che questa valle – Svizzera dal 1512 al 1797 –<br />

r<strong>it</strong>ornasse al Canton Grigioni o fosse annessa alla<br />

Confederazione, come cantone autonomo. L’Italia fu<br />

quindi divisa in sette stati.<br />

84 Risposta: D. Il monumento equestre al Gattamelata<br />

è una statua in bronzo di Donatello,<br />

s<strong>it</strong>uata in piazza del Santo a Padova. Eretta in onore<br />

del condottiero della repubblica veneta Erasmo da<br />

Narni dopo una lavorazione durata dal 1447 al 1453.<br />

Il monumento si ispira alla statuaria equestre romana,<br />

tematica non più ripresa nel Medioevo (si veda la<br />

statua di Marco Aurelio), e il gusto verista è attestato<br />

dall’espressione del volto, dal corpo del condottiero e<br />

dal cavallo.<br />

85 Risposta: A. Vincenzo Monti (1754 – 1828)<br />

scrive il poemetto Bellezza dell’universo nel<br />

1781 nel quale accoglie il neoclassicimo esaltando le<br />

scoperte archeologiche contemporanee e il pontificato<br />

del papa Pio VI Braschi. La risposta C è sbagliata<br />

perché nella traduzione dell’Iliade Montisidistacca<br />

dallo spir<strong>it</strong>o del modello omerico. La risposta D è<br />

sbagliata perché nel Sermone sulla m<strong>it</strong>ologia Monti<br />

rifiuta la ricerca romantica del vero e difende la<br />

m<strong>it</strong>ologia dagli attacchi dei primi romantici.<br />

86 Risposta: E. In questo capolavoro Baldassar<br />

Castiglione (Casatico 1478 – Toledo 1529)<br />

immagina gentildonne e gentiluomini che discutono<br />

sulla figura e le qual<strong>it</strong>à del perfetto Cortigiano che<br />

dev’essere sano, forte, colto e cortese.<br />

87 Risposta: C. Non essendoci eredi diretti di<br />

Carlo VIII, gli succede il cognato Luigi XII<br />

della Casa dei Valois-Orléans che vanta una discendenza<br />

diretta da Valentina di Valois e perciò fa valere<br />

i suoi dir<strong>it</strong>ti sul ducato di Milano, portando alla<br />

caduta di Ludovico il Moro nel 1510.<br />

88 Risposta: E. È un tentativo di persuadere le<br />

él<strong>it</strong>es finanziarie e il mondo della finanza in<br />

generale, a seguire una certa linea di condotta; le<br />

dichiarazioni, rilasciate da esponenti del governo,<br />

dalle banche centrali o da organismi al vertice della<br />

struttura decisionale nazionale, non sono mai dichiarazioni<br />

coerc<strong>it</strong>ive, ma si appellano alla responsabil<strong>it</strong>à<br />

morale delle fondamentali ist<strong>it</strong>uzioni cred<strong>it</strong>izie a<br />

lavorare per il ‘‘bene’’ dell’economia, a volte orientandole<br />

secondo convincimenti particolari o contingenti.<br />

Un esempio furono le dichiarazioni di Alan<br />

Greenspan sui mercati, con importanti ripercussioni<br />

sull’andamento degli stessi.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 7<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!