09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

da. Vi è in Fogazzaro un contrasto continuo tra<br />

sensual<strong>it</strong>à e misticismo, che provocano un forte turbamento<br />

nell’animo umano.<br />

287 Risposta: A. Re Abdullah bin Abdul Aziz, in<br />

carica dal 2005.<br />

288 Risposta: D. Èinterpretabile anche come un’allegoria<br />

delle difficili condizioni in cui versava<br />

la Chiesa romana divisa tra i tentativi di riforma e<br />

quelli di controriforma.<br />

289 Risposta: E. L’URSS, Unione delle Repubbliche<br />

Socialiste Sovietiche (URSS), nota come<br />

Unione Sovietica, era uno stato federale comunista<br />

dell’Eurasia nordorientale. Le repubbliche cost<strong>it</strong>uenti<br />

la federazione hanno sub<strong>it</strong>o diverse variazioni attraverso<br />

tutta l’esistenza dell’Unione che va dal 1922<br />

al 1991. L’organizzazione pol<strong>it</strong>ica del Paese prevedeva<br />

un solo part<strong>it</strong>o pol<strong>it</strong>ico ufficialmente riconosciuto,<br />

il Part<strong>it</strong>o Comunista dell’Unione Sovietica<br />

(PCUS), guidato da un Segretario generale e dal<br />

Pol<strong>it</strong>buro, contrazione dal russo di Pol<strong>it</strong>ìceskoe Bjurò,<br />

che aveva la funzione di organo esecutivo del<br />

part<strong>it</strong>o.<br />

290 Risposta: A. Il Valico del Brennero, lungo 1375<br />

m, si trova tra le Alpi Retiche e le Alpi Noriche,<br />

al confine tra Italia e Austria. Frequentato fin<br />

dalla preistoria per la sua modesta quota, è oggi la<br />

principale via ferroviaria e autostradale tra l’Italia e<br />

l’Europa centrale.<br />

291 Risposta: D. Giacomo Leopardi (Recanati 1798<br />

- Napoli1837) scr<strong>it</strong>tore, poeta e filosofo <strong>it</strong>aliano,<br />

è l’esponente di spicco del Romanticismo <strong>it</strong>aliano<br />

e della letteratura mondiale. Il pessimismo leopardiano<br />

nasce da una condizione soggettiva, diventando<br />

pessimismo storico, secondo cui il passato era migliore<br />

del presente perché l’infelic<strong>it</strong>à, pur essendo<br />

sempre esist<strong>it</strong>a, era nascosta dalle illusioni. Nel mondo<br />

moderno la ragione ha cancellato le illusioni<br />

esaltando la nuda realtà. Il pessimismo si trasforma<br />

in cosmico, la natura è vista come maligna, finalizzata<br />

solo alla prosecuzione della specie e mantenimento<br />

del mondo.<br />

292 Risposta: C. Solidarnosc (Sindacato Autonomo<br />

dei Lavoratori ‘‘Solidarietà’’) fu un sindacato<br />

fondato in Polonia nel 1980 in segu<strong>it</strong>o agli scioperi<br />

nei cantieri navali di Danzica e guidato inizialmente<br />

da Lech Walesa, in segu<strong>it</strong>o Presidente della Repubblica<br />

(1990-1995) e premio Nobel per la pace (1983).<br />

Nel corso degli anni Ottanta, Solidarnosc si è imposto<br />

come movimento di massa e luogo fondamentale<br />

di incontro delle opposizioni cattoliche e anticomuniste<br />

al governo centrale. La sua fondazione ha cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

un evento fondamentale nella storia non solo<br />

polacca, ma dell’intero blocco comunista.<br />

293 Risposta: C. ÈCrispi che riprende la pol<strong>it</strong>ica<br />

coloniale in Etiopia, sia per allontanare l’opinione<br />

pubblica dalla sua gestione illiberale dello<br />

Stato, sia per incrementarne il prestigio pol<strong>it</strong>ico,<br />

credendo in una rapida cap<strong>it</strong>olazione del nemico. La<br />

guerra iniziò nel dicembre 1895; la superior<strong>it</strong>à di<br />

Menelik che schierò tutto l’eserc<strong>it</strong>o fu schiacciante,<br />

ma i comandi <strong>it</strong>aliani non se ne resero conto; il 1º<br />

marzo 1896 anche l’utima dimostrazione offensiva fu<br />

un disastro: nella pianura di Adua 16 000 tra ascari e<br />

soldati <strong>it</strong>aliani furono sorpresi e massacrati da 70 000<br />

abissini. La sconf<strong>it</strong>ta provocò la caduta del governo<br />

Crispi.<br />

294 Risposta: B. Fu Papa Paolo III, con la bolla<br />

Licet ab in<strong>it</strong>io del 21 luglio 1542, a ist<strong>it</strong>uire la<br />

‘‘Congregazione della sacra romana e universale Inquisizione’’.<br />

L’Inquisizione, formata da nove cardinali,<br />

nacque per combattere le eresie che si erano<br />

rapidamente diffuse in Europa. Paolo VI ridefinì nel<br />

1965 le sue competenze e la rinominò Santo Uffizio.<br />

295 Risposta: D. Giovanni Virginio Schiaparelli<br />

(Savigliano 1835 – Milano 1910) è stato un<br />

astronomo e storico della scienza <strong>it</strong>aliano. È famoso<br />

tra l’altro per le sue osservazioni al telescopio del<br />

pianeta Marte. Durante la cosiddetta ‘‘grande opposizione’’<br />

del 1877, egli vide sulla superficie del pianeta<br />

una f<strong>it</strong>ta rete di strutture lineari che chiamò<br />

canali. I canali marziani diedero origine a un’ondata<br />

di ipotesi circa la possibil<strong>it</strong>à di v<strong>it</strong>a intelligente su<br />

Marte.<br />

296 Risposta: D. A e B sono scorrette perché, per<br />

quanto Gozzi non si occupa solo di opere teatrali,<br />

non ci lascia né un trattato filosofico né un’opera<br />

storiografica bensì la Marfisa bizzarra, poema<br />

cavalleresco che descrive la decadenza del mondo<br />

nobiliare e le Memorie inutili, un’autobiografia.<br />

297 Risposta: A. L’art. 5 rec<strong>it</strong>a: ‘‘La Repubblica,<br />

una e indivisibile, riconosce e promuove le<br />

autonomie locali; attua nei servizi che dipendono<br />

dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo;<br />

adegua i principi ed i metodi della sua legislazione<br />

alle esigenze dell’autonomia e del decentramento’’.<br />

Diversamente dallo Stato federale (USA),<br />

l’Italia è dunque uno Stato Un<strong>it</strong>ario regionale che<br />

riconosce il principio del decentramento amministrativo<br />

secondo cui lo Stato non agisce soltanto attraverso<br />

gli organi centrali, ma si articola in enti autonomi<br />

locali (Comuni, Province, C<strong>it</strong>tà metropol<strong>it</strong>ane e<br />

Regioni).<br />

298 Risposta: A. Contrariamente a quanto avvenuto<br />

per l’epoca cavouriana le profonde trasformazioni<br />

negli anni del ‘‘lungo ministero’’ giol<strong>it</strong>tiano<br />

non furono soltanto di carattere pol<strong>it</strong>ico-ist<strong>it</strong>uzionale,<br />

ma anche e soprattutto di carattere socio-econo-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 23<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!