09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

aprire le porte di un tempio. Il sistema utilizzava<br />

l’espansione dell’aria calda per mettere in pressione<br />

l’acqua di un serbatoio che, attraverso un sifone,<br />

riempiva un secchio sospeso che, scendendo, apriva<br />

le porte del tempio. Le prime applicazioni si sono<br />

avute all’inizio del XVIII secolo, per il pompaggio<br />

dell’acqua dalle miniere. Si deve a James Watt l’ideazione<br />

della prima macchina a vapore moderna<br />

(1807) dotata di condensatore esterno, distribuzione<br />

a cassetti e meccanismo biella-manovella.<br />

989 Risposta: A. Il Parlamento resta in carica cinque<br />

anni, salvo scioglimento anticipato delle<br />

camere.<br />

990 Risposta: E. Guido Gozzano (1883 – 1916) fu<br />

un poeta <strong>it</strong>aliano e La signorina Felic<strong>it</strong>a ovvero<br />

la Felic<strong>it</strong>à è il t<strong>it</strong>olo di una sua poesia; Ermione è la<br />

donna amata cui si rivolge D’Annunzio (1863 –<br />

1938) nella poesia La pioggia nel pineto; DoraMarkus<br />

è la donna immaginaria presente nell’omonima<br />

poesia di Eugenio Montale (1896 – 1981) appartenente<br />

alla raccolta Le occasioni del 1939; Laura fu<br />

una nobildonna conosciuta e amata da Francesco<br />

Petrarca (1304 – 1374) e da lui celebrata ne Il Canzoniere.<br />

991 Risposta: C. Per la Festa dei Lavoratori del<br />

2006 i tre maggiori sindacati <strong>it</strong>aliani CISL,<br />

CGL, UIL, hanno organizzato l’ormai tradizionale<br />

festa del 1_ Maggio non solo nella tradizionale piazza<br />

di San Giovanni a Roma, ma anche nella c<strong>it</strong>tà di<br />

Locri, Reggio Calabria, all’insegna dello slogan: lavoro,<br />

sviluppo, cost<strong>it</strong>uzione, libertà contro le mafie.<br />

La partecipazione è stata molto alta nella c<strong>it</strong>tà calabrese<br />

dove nell’ottobre del 2005 era stato assassinato<br />

il vicepresidente della Regione Francesco Fortugno.<br />

992 Risposta: C. La lupa è unanovelladiGiovanni<br />

Verga (Catania 1840 – 1922) tratta dalla raccolta<br />

V<strong>it</strong>a nei campi che venne pubblicata nel 1880.<br />

Verga, massimo esponente del verismo letterario <strong>it</strong>aliano,<br />

conferisce alla Lupa una tipologia femminile<br />

molto diversa dagli altri personaggi femminili presenti<br />

nelle sue novelle. È difatti una donna quasi<br />

stregonesca e demoniaca con un’alta vorac<strong>it</strong>à sessuale.<br />

993 Risposta: D. Pietro Bembo è il teorico della<br />

ripresa dei moduli poetici di Petrarca. Anche<br />

Giovanni Della Casa e Michelangelo Buonarroti si<br />

distinguono all’interno del fenomeno del Petrarchismo<br />

e un posto significativo occupa la presenza delle<br />

poetesse come Gaspara Stampa. Angelo Beolco, detto<br />

‘‘Ruzzante’’ è invece un anticlassicista. Nelle sue<br />

opere utilizza il dialetto contadino, non il fiorentino<br />

letterario di Petrarca.<br />

994 Risposta: A. Le elezioni per la I Repubblica si<br />

svolsero circa tre mesi e mezzo dopo la promulgazione<br />

della nuova Cost<strong>it</strong>uzione in un clima di<br />

contrapposizione interna e internazionale. Il ‘‘colpo<br />

di Stato’’ di Praga, da parte comunista, del 25 febbraio<br />

1948, consolidò nell’opinione pubblica il senso<br />

di una scelta fra ‘‘total<strong>it</strong>arismo bolscevico’’ e ‘‘democrazia’’,<br />

fra Est e Ovest. Alla Democrazia Cristiana<br />

(DC) di De Gasperi e alla coalizione di centro si<br />

contrapponevano i socialisti e i comunisti del Fronte<br />

Democratico Popolare. Nella campagna elettorale del<br />

’48, c<strong>it</strong>tà e paesi osp<strong>it</strong>arono decine di migliaia di<br />

comizi. La DC uscì v<strong>it</strong>toriosa.<br />

995 Risposta: C. Secondo Weber: ‘‘Lo Stato è quella<br />

comun<strong>it</strong>à umana (popolo) che, nei lim<strong>it</strong>i di<br />

un determinato terr<strong>it</strong>orio, esigepersécon successo il<br />

monopolio della forza fisica leg<strong>it</strong>tima (sovran<strong>it</strong>à)’’.<br />

996 Risposta: A. Terni(42_34’0" N)s<strong>it</strong>rovaasud<br />

dell’Umbria, Perugia (43_6’43"56 N) a nord<br />

dell’Umbria, Siena (43_19’6" N) e Livorno<br />

(43_33’0" N) in Toscana, più a nord di Perugia e<br />

Forlì (44_13’21" N) in Emilia Romagna, più anorddi<br />

tutte.<br />

997 Risposta: A. IlDavid (o Mercurio) è una scultura<br />

in bronzo realizzata da Donatello all’incirca<br />

nel 1440. Si trova a Firenze nel Museo nazionale<br />

del Bargello. Opera realizzata per il cortile di<br />

palazzo Medici, la statua può rappresentare sia l’eroe<br />

biblico (simbolo delle virtù civiche e del trionfo della<br />

ragione sulla forza bruta e sull’irrazional<strong>it</strong>à) sia il dio<br />

romano (dio dei commerci ma in questo caso inteso<br />

come emblema di una conoscenza ermetica, riservata<br />

cioè a uno stretto gruppo di persone).<br />

998 Risposta: C. Le Langhe sono una fascia di<br />

colline s<strong>it</strong>uate alla destra orografica del fiume<br />

Tanaro nelle province di Cuneo e Asti, in Piemonte.<br />

999 Risposta: C. Dalla rivoluzione del febbraio<br />

1848, dopo la fuga da Parigi di Luigi Filippo,<br />

viene proclamata la Seconda Repubblica, dopo la<br />

Prima sorta a segu<strong>it</strong>o della grande Rivoluzione del<br />

1789. Ancora una volta però la forza del trionfo<br />

rivoluzionario intimorisce il popolo francese che,<br />

nonostante l’apertura dimostrata verso il socialismo,<br />

nell’aprile consegna la v<strong>it</strong>toria elettorale ai conservatori<br />

che eleggono capo di Stato Luigi Napoleone<br />

Bonaparte.<br />

1000 Risposta: D. Il tema del suicidio è presente<br />

nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis dove si<br />

parla anche della s<strong>it</strong>uazione dell’attual<strong>it</strong>à storica. La<br />

satira nei confronti dei letterati milanesi si trova<br />

nell’Ipercalisse.<br />

78 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!