09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54 Risposta: D. Il motivo a forma di croce viene<br />

ruotato di 45º in senso antiorario. La punta<br />

della freccia cambia colore e i colori del resto della<br />

figura sono invert<strong>it</strong>i.<br />

55 Risposta: D. È l’unica figura che manca per<br />

completare la serie.<br />

56 Risposta: E. Nessuna delle opzioni è corretta.<br />

57 Risposta: D. Laserieècomposta delle vocali<br />

dell’alfabeto.<br />

58 Risposta: A. Se noi osserviamo il prodotto tra il<br />

numero di quadratini presenti in figura e il<br />

valore del numero che si trova all’interno dei quadratini,<br />

vediamo che questo è sempre 144, quindi tra<br />

le alternative possibili risultano coerenti solo quelle<br />

che con lo stesso procedimento danno 144, cioè 1, 2 e<br />

4. Si nota però come nella sequenza il numero di<br />

quadratini presenti diminuisca e tra le risposte rimaste<br />

l’unica che segue questa condizione è la A.<br />

59 Risposta: E. Infatti 3-0 (30) + 0-2 (2) = 3-2<br />

(32).<br />

60 Risposta: B. I cerchi chiari hanno sempre la<br />

freccia a destra o in alto, mentre i cerchi scuri<br />

hanno la freccia a sinistra o in basso.<br />

61 Risposta: A. Direzione: 35; personale uffici:<br />

30; personale officina: 50; materie prime 102<br />

e manutenzione 44. Il totale direzione + manutenzione<br />

è 79 ovvero circa il 30% (3/10) di 261.<br />

62 Risposta: C. Eseguiamo i calcoli richiesti: 900 l<br />

7,7 = 6930 (ricordiamo che 770.000 persone<br />

sono 7,7 centinaia di migliaia di persone!).<br />

63 Risposta: B. Per ogni riga abbiamo un quadrato,<br />

un cerchio e un rombo (non necessariamente<br />

nell’ordine). Al loro interno vi è una linea verticale<br />

nel primo, una linea obliqua nel secondo e una linea<br />

orizzontale nel terzo.<br />

64 Risposta: C. 4.<br />

65 Risposta: D. L’elemento della serie, ovvero il<br />

quadrato col quadratino in un angolo, ruota di<br />

90º in senso orario da una posizione all’altra della<br />

serie.<br />

66 Risposta: A. Questa disposizione è data dalle<br />

caratteristiche dei solidi cioè, i parallelepipedi<br />

sono dei prismi particolari, i prismi fanno parte della<br />

famiglia dei poliedri convessi, che compongono insieme<br />

ad altri elementi il gruppo dei poliedri.<br />

67 Risposta: D. Si ottengono quattro quadrati<br />

uguali, disposti a scacchiera.<br />

68 Risposta: A. È l’unica figura che manca per<br />

completare la serie.<br />

69 Risposta: C. 4.<br />

70 Risposta: C. Infatti la serie è del tipo 1-1, 2-2,<br />

3-3.<br />

71 Risposta: C. Lasequenzaècomposta dai soli<br />

numeri dispari.<br />

72 Risposta: B. Le figure nella seconda parte si<br />

uniscono, mentre nella terza parte si congiungono<br />

formando un solo elemento.<br />

73 Risposta: C. Si fanno scorrere le tre frecce<br />

lungo il loro asse finché le punte si toccano.<br />

L’anello semicircolare e le tre figure al suo esterno<br />

sono ribaltate di 180º. Queste tre figure vengono<br />

cambiate con altre tre di tipo differente.<br />

74 Risposta: E. Sommando le coppie di carte si<br />

ottiene 7 come risultato e il seme è sempre lo<br />

stesso.<br />

75 Risposta: D. Il valore minimo non è inferiore a<br />

–40. Tutte le altre affermazioni sono vere.<br />

76 Risposta: C. Poichéla figura 1 presenta un solo<br />

elemento e la 5 ne ha 4, quindi non hanno nulla<br />

a che vedere né con l’insieme X, né con l’insieme Y.<br />

77 Risposta: A. Nelle tre serie sono presenti: tre<br />

tipi di testa, tre tipi di naso, tre tipi di bocca, tre<br />

tipi di occhi. Nella terza riga manca una faccia con la<br />

testa rettangolare (verticale), un naso a forma di<br />

trattino verticale, gli occhi chiusi e la bocca ‘‘triste’’.<br />

78 Risposta: E. Ilvaloremassimononèpari a 90<br />

centesimi in quanto il grafico rimane tutto al di<br />

sotto della linea orizzontale marcata ‘‘0,80 euro’’.<br />

79 Risposta: E. La pausa dura un’ora e la si può<br />

faretrale12.00ele14.30;l’inizioèquindi<br />

variabileesiconcordaconilresponsabile di reparto.<br />

Dunque il personale di laboratorio non fa necessariamente<br />

pausa insieme con quello degli uffici.<br />

80 Risposta: B. La sequenza inferiore decresce di<br />

una un<strong>it</strong>à mentre quella superiore rimane fissa.<br />

81 Risposta: D. Il valore massimo è prossimo a<br />

1000. Quello medio si può certamente calcolare,<br />

dato che il grafico ha valori fin<strong>it</strong>i.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« ESERCIZI DI LOGICA GRAFICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!