09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

adoppiaelica,vienereplicatoprimacheavvengauna<br />

divisione cellulare (m<strong>it</strong>osi o meiosi), in modo che le<br />

cellule figlie possano ered<strong>it</strong>are ciascuna una copia<br />

del genoma completo. Nel processo intervengono<br />

numerosi enzimi, tra cui la DNA polimerasi, responsabile<br />

della vera e propria sintesi dei nuovi filamenti<br />

sulla base di uno stampo, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dai filamenti<br />

parentali della doppia elica di DNA che si è aperta<br />

per la duplicazione.<br />

174 Risposta: E. I linfoc<strong>it</strong>i B riconoscono un antigene<br />

grazie alla presenza di recettori (anticorpi)<br />

sulla membrana esterna. Nel circolo sanguigno,<br />

un linfoc<strong>it</strong>a B incontra il proprio antigene e prolifera<br />

molte cellule figlie dette cloni; una parte di questi si<br />

attiva in plasmacellule che sintetizzano gli anticorpi<br />

specifici presenti sulla membrana del loro precursore;<br />

la parte rimanente funge da serbatoio di memoria<br />

contro future infezioni, che verranno contrastate rapidamente.<br />

I linfotici T hanno azione intracellulare,<br />

hanno l’antigene incorporato e lisano le cellule bersaglio<br />

portandole a morte favorendo l’azione dei<br />

fagoc<strong>it</strong>i.<br />

175 Risposta: A. Lapleuraècost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da una lamina<br />

parietale che riveste la superficie interna del<br />

torace e la parte corrispondente del diaframma. In<br />

corrispondenza dell’ilo polmonare, la lamina parietale<br />

si ripiega aderendo alla superficie dei polmoni e<br />

prende il nome di lamina viscerale. Le due lamine<br />

delim<strong>it</strong>ano la cav<strong>it</strong>à pleurica, che contiene una piccola<br />

quant<strong>it</strong>à di liquido che favorisce lo scorrimento<br />

fra le due lamine, accompagnando il movimento dei<br />

polmoni durante l’inspirazione e l’espirazione in<br />

modo armonico.<br />

176 Risposta: D. L’osso è strutturalmente composto<br />

da una matrice organica e da una matrice inorganica.<br />

La prima è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da uno stroma di fibre<br />

collagene e da una sostanza amorfa (composta soprattutto<br />

da proteine capaci di legare i sali di calcio).<br />

La matrice inorganica è unafasemineralecherappresenta<br />

circa il 69% del peso totale dell’osso ed è<br />

composta da sali minerali di calcio (80% di fosfato di<br />

Ca, 14% di carbonato di Ca, 4% di fluoruro di Ca e<br />

2% di fosfato di magnesio). Il fosfato di Ca è presente<br />

sotto forma di idrossiapat<strong>it</strong>e [Ca10(-<br />

PO4)6(OH)2].<br />

177 Risposta: D. Gli individui omozigoti presentano<br />

lo stesso allele per un determinato carattere;<br />

gli eterozigoti presentano alleli diversi: il loro fenotipo<br />

non sarà influenzato dalla presenza del gene<br />

recessivo poiché l’altro allele, dominante, non renderà<br />

manifesto il carattere associato al gene recessivo.<br />

Se una mutazione nociva è recessiva e si presenta<br />

in omozigosi, il carattere si manifesta. Un eterozigote<br />

incrociato con un altro eterozigote, entrambi portatori<br />

dell’allele recessivo per la malattia, potrà dare<br />

origine a figli omozigoti per quel carattere nel 25%<br />

dei casi. Incrociando Aa c Aa infatti avremo:<br />

A a<br />

A AA Aa<br />

a aA aa<br />

178 Risposta: C. Le ghiandole surrenali sono endocrine<br />

e localizzate sopra i reni. La parte centrale<br />

della ghiandola surrenale è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da tessuto<br />

nervoso e libera adrenalina e noradrenalina. Questi<br />

ormoni accelerano il batt<strong>it</strong>o cardiaco, aumentano la<br />

pressione del sangue e stimolano la respirazione.<br />

L’insulina è prodotta delle isole di Langerhans del<br />

pancreas; la tirosina è un amminocido precursore di<br />

ormoni, quali la tiroxina (un ormone tiroideo) e le<br />

catecolammine (dopamina, noradrenalina e adrenalina),<br />

e della melanina; l’ormone somatotropo è prodotto<br />

dall’adenoipofisi e stimola la cresc<strong>it</strong>a corporea.<br />

179 Risposta: E. Gli amminoacidi (20 in natura)<br />

formano decine di milioni di proteine diverse.<br />

Tutti hanno una nomenclatura IUPAC così defin<strong>it</strong>a:<br />

valina = acido a-amminoisovalerianico; leucina =<br />

acido a-aminoisocapronico; isoleucina = acido<br />

a-ammino-b-metil-n-valerianico; tirosina = acido<br />

a-ammino-b-p-idrossifenilpropionico. Quindi tutte<br />

le associazioni sono errate.<br />

180 Risposta: B. Il fenotipo di un organismo è il<br />

risultato dell’interazione tra genotipo e ambiente:<br />

il freddo agisce sull’espressione genica, attivando<br />

o reprimendo fattori di trascrizione, i quali a<br />

loro volta stimolano o inibiscono geni che causano<br />

una diversa colorazione nelle zone esposte alle basse<br />

temperature.<br />

181 Risposta: B. Indicando con il simbolo ‘‘Aa’’ un<br />

individuo eterozigote per il carattere dominante<br />

A, con ‘‘aa’’ un omozigote recessivo, incrociando<br />

avremo;<br />

A a<br />

a Aa aa<br />

a Aa aa<br />

La probabil<strong>it</strong>à di avere individui che presentano nel<br />

fenotipo il carattere recessivo è del 50%.<br />

182 Risposta: B. Il dotto coledoco è la via biliare<br />

principale del fegato attraverso cui viene immessa<br />

la bile nell’intestino. Il dotto si forma dopo la<br />

confluenza del ‘‘dotto epatico comune’’ con il ‘‘dotto<br />

cistico’’ (canale escretore della colecisti). Il coledoco<br />

sbocca nella parte distale del duodeno attraverso<br />

un orifizio comune con il canale escretore principale<br />

del pancreas.<br />

183 Risposta: C. Lariproduzioneagamica(=senza<br />

nozze), avviene senza l’unione tra due gameti e<br />

per questo viene anche detta assessuata. Durante la<br />

fase di riproduzione agamica non c’è meiosi. Invece,<br />

la riproduzione anfigonica avviene mediante l’unio-<br />

16 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!