09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

si assicurò il posto indiscusso di più grande eroe<br />

navale di tutti i tempi.<br />

232 Risposta: D. La luna e i falò è un romanzo dello<br />

scr<strong>it</strong>tore Cesare Pavese (Santo Stefano Belbo<br />

1908 – Torino 1950), redatto in pochi mesi nel 1949 e<br />

pubblicato nella primavera del 1950.<br />

233 Risposta: D. Itali Svevo (Trieste 1861 – Motta<br />

di Livenza1928) scrive molti racconti di cui<br />

solo tre però vengono pubblicati: Una lotta, L’assassinio<br />

di via Belpoggio e La tribù. Svevo scrive anche<br />

commedie che, tuttavia, non riscuotono un grande<br />

successo.<br />

234 Risposta: D. Il Nuovo Corso viene inaugurato<br />

dal neo imperatore Guglielmo II proprio con<br />

l’estromissione di Bismarck dal potere (1890) e viene<br />

inaugurata l’apertura democratica, con la soppressione<br />

delle leggi speciali emanate precedentemente contro<br />

i socialdemocratici.<br />

235 Risposta: B. Il contratto collettivo di lavoro è il<br />

contratto mediante il quale le organizzazioni<br />

rappresentative dei lavoratori (sindacati) e le associazioni<br />

dei datori di lavoro (o un singolo datore)<br />

decidono i termini dei rapporti individuali di lavoro.<br />

236 Risposta: D. Fondamentale nella produzione di<br />

Giuseppe Antonio Borgese (1882 – 1952) è il<br />

romanzo Rubè (1921), testo importante anche per lo<br />

svolgersi successivo della narrativa novecentesca.<br />

L’opera inaugura il decennio che si concluderà con<br />

Gli indifferenti di Moravia (1929).<br />

237 Risposta: D. IlRinascimentoinEuropasiaffermò<br />

gradualmente con l’influenza dei modi<br />

<strong>it</strong>aliani, nel corso dei secoli XV e XVI. Un rinnovo<br />

artistico indipendente da quello della Penisola si<br />

ebbe nelle Fiandre all’inizio del XV secolo, il cosiddetto<br />

periodo dei Prim<strong>it</strong>ivi fiamminghi, ed è talvolta<br />

indicato dagli storiografi come un ‘‘Rinascimento’’ a<br />

sua volta, condividendo alcune caratteristiche teoriche<br />

col Rinascimento <strong>it</strong>aliano, quali la rinnovata<br />

ricerca di realismo nell’arte, senza però tuttavia avere<br />

un’altrettanto forte base teorica e letteraria.<br />

238 Risposta: E. Nel 1907 esce la prima la prima<br />

raccolta di versi, La via del rifugio, segu<strong>it</strong>a dai<br />

Colloqui (1911), che ne consacrano la fama di poeta,<br />

successo che Guido Gozzano non ottenne con l’opera<br />

d’esordio.<br />

239 Risposta: C. La battaglia di Lissa è lo scontro<br />

navale che si svolse il 20 luglio 1866 nel mare<br />

Adriatico nelle vicinanze dell’isola di Lissa tra la<br />

marina dell’Impero austriaco e la Regia Marina del<br />

Regno d’Italia. La battaglia avvenne all’interno della<br />

guerra austro-prussiana con l’Italia alleata alla Prus-<br />

sia. L’obiettivo principale <strong>it</strong>aliano era di catturare il<br />

Veneto all’Austria e eliminare l’egemonia navale<br />

austriaca nell’Adriatico.<br />

240 Risposta: C. L’Illuminismo è stato un movimento<br />

culturale e filosofico che diffusosi in<br />

Europa dall’inizio del XVIII secolo fino alla Rivoluzione<br />

francese. Fu un periodo di notevoli cambiamenti<br />

culturali, caratterizzati dalla cr<strong>it</strong>ica della fede<br />

edallaconseguenteesaltazionediideelaicheeprincìpi<br />

scientifici, nell’ottica di una progressiva emancipazione<br />

dell’uomo dalle tenebre in cui, secondo gli<br />

illuministi, egli giaceva a causa delle idee religiose.<br />

L’Umanesimo si sviluppa tra il XIV e il XVI sec; il<br />

Protenstantesimo nasce nel XVI secolo; il Romanticismo<br />

compare al termine dell’Illuminismo.<br />

241 Risposta: A. Elisabetta Alessandra di Windsor<br />

nacque a Mayfair, presso Londra, il 21 aprile<br />

del 1926, primogen<strong>it</strong>a del duca di York e della principessa<br />

Elisabetta. Divenne regina nel 1952.<br />

242 Risposta: C. Theodore Roosevelt (1858-1919),<br />

detto Teddy, 26_ Presidente degli Stati Un<strong>it</strong>i<br />

(1901-1909), ha ricevuto il premio Nobel per la Pace.<br />

Nasce a New York da una famiglia aristocratica<br />

originaria del Regno dei Paesi Bassi. Nel 1898 è<br />

vicepresidente di McKinley, rimanendo in carica<br />

due anni poiché nel 1901 McKinley viene assassinato.<br />

Gli subentra e viene riconfermato nel 1904. La sua<br />

pol<strong>it</strong>ica estera è interventista, detta la pol<strong>it</strong>ica del<br />

grande bastone o ‘‘speak softly and carry a big<br />

stick’’). Da non confondersi con Franklin Delano<br />

Roosevelt, presidente USA dal 1933 al 1945, famoso<br />

per la pol<strong>it</strong>ica del New Deal.<br />

243 Risposta: B. Le altre sono errate perché il Manierismo<br />

è caratterizzato da un r<strong>it</strong>orno deciso<br />

all’irrazionale, mescola insieme stili diversi e utilizza<br />

gli elementi della letteratura precedente in modo<br />

nuovo e originale. Lo scr<strong>it</strong>tore si esprime più liberamente,<br />

rincorrendo affannosamente il dettaglio e l’inusuale.<br />

244 Risposta: A. Precedentemente colonie rispettivamentebr<strong>it</strong>annicheeportoghesi,<br />

sono tornate<br />

alla Cina rispettivamente nel giugno 1997 e nel dicembre<br />

1999.<br />

245 Risposta: D. Johann Wolfgang von Goethe<br />

(Francoforte sul Meno 1749 – Weimar 1832)<br />

che amava autodefinirsi ‘‘Favor<strong>it</strong>o dagli dei’’ fu autore<br />

geniale e moderno; in un’epoca di nazionalismi<br />

esasperati ebbe una visione culturale di tipo europeista<br />

e si batté contro la separazione tra scienza e<br />

cultura. Ebbe grande influenza anche sul pensiero<br />

filosofico del tempo, in particolare sulla speculazione<br />

di Hegel, Schelling e, successivamente, Nietzsche.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 19<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!