09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esistenza alla propria libertà, grazie alla quale l’Io<br />

continuerà la sua azione liberatrice. L’opposizione<br />

tra io e non-io non avviene in modo netto, ma in<br />

maniera dialettica, tale che essi, pur lim<strong>it</strong>andosi l’un<br />

l’altro, si determinano anche a vicenda.<br />

82 Risposta: B. Secondo Schopenhauer (Danzica<br />

1788 – Francoforte sul Meno 1860) ogni conoscenza<br />

è data dall’intelletto sulla base della causal<strong>it</strong>à:<br />

le sensazioni sono interpretate dall’intelletto secondo<br />

questa categoria, che porta a r<strong>it</strong>enerle effetto di una<br />

causa che dovrà presupporsi esternamente al soggetto.<br />

Le altre risposte sono errate, la A, la C e la D<br />

indicano categorie kantiane, mentre la E si riferisce a<br />

una intuizione estetica e non a una categoria dell’intelletto.<br />

83 Risposta: B. Il pensiero debole è un concetto<br />

filosofico, della metà del XX secolo, introdotto<br />

dal filosofo <strong>it</strong>aliano Gianni Vattimo, fra i massimi<br />

esponenti del postmodernismo europeo, per descrivere<br />

un importante mutamento nel modo di concepire<br />

la filosofia. Questo mutamento, originatosi secondo<br />

Vattimo dall’opera di pensatori come Friedrich<br />

Nietzsche e Martin Heidegger, è caratterizzato dal<br />

cadere di numerosi presupposti fondanti della filosofia<br />

classica e della tradizione filosofica occidentale.<br />

L’espressione ‘‘pensiero debole’’ si contrappone al<br />

‘‘pensiero forte’’ di concezioni come quelle marxiste<br />

ocristiane.<br />

84 Risposta: B. Il Circolo di Vienna sorse dallo<br />

sviluppo di un primo nucleo di giovani dottori<br />

in filosofia, che si incontravano in un caffè di Vienna<br />

già prima della Grande Guerra, e che ebbe il suo<br />

pieno sviluppo nel periodo tra le due Guerre. Fondato<br />

nel 1924 da Mor<strong>it</strong>z Schlick, ne furono interpreti Otto<br />

Neurath, F. Waismann, H. Feigle, K. Gödel, Rudolf<br />

Carnap, e altri.<br />

85 Risposta: E. Avicenna (Balkh, 980 – Hamadan,<br />

1037), è stato un medico, filosofo, matematico<br />

e fisico persiano. Secondo Avicenna, il movimento e<br />

il mondo sono eterni, come eterna è la loro causa,<br />

Dio. La conoscenza è un passaggio dalla potenza<br />

all’atto. Il mondo è pervaso dall’intelletto potenziale<br />

o materiale, esso viene mosso alla conoscenza grazie<br />

all’intelletto agente. L’intelletto potenziale non è<br />

individuale. Gli uomini rispecchiano solo l’intelletto<br />

che è unico per tutto il creato. Viene negata così<br />

anche l’immortal<strong>it</strong>à dell’anima individuale.<br />

86 Risposta: C. Tommaso Campanella (Stilo 1568<br />

- Parigi 1639) filosofo, poeta e frate domenicano,<br />

nell’Apologia pro Galileo sostiene la lice<strong>it</strong>à<br />

delle ricerche dello scienziato nel periodo del primo<br />

processo contro lo scienziato.<br />

87 Risposta: B. Per gli Stoici le sensazioni attestano<br />

una realtà e il nostro rapporto con essa,<br />

quindi non possono essere vere o false. Il dubbio<br />

della ‘‘ver<strong>it</strong>à’’ si pone nell’esprimere un giudizio<br />

sulle rappresentazioni che ci derivano dai sensi, che<br />

sarà vero quando avremo afferrato la rappresentazione<br />

(evidenza indub<strong>it</strong>abile). La risposta C è errata<br />

perché noncisonoideeinnate.LaD è errata, perché<br />

possiamo dare giudizi errati se il nostro assenso è<br />

debole. La A è errata, è il pensiero degli scettici in<br />

polemica con gli Stoici. La E è errata, è il pensiero<br />

dello scettico Carneade di Cirene.<br />

88 Risposta: D. Karl Popper (1902-1994), filosofo<br />

e epistemologo austriaco, è stato difensore<br />

della democrazia e del liberalismo. È noto per la<br />

proposta della falsificabil<strong>it</strong>à come cr<strong>it</strong>erio di demarcazione<br />

tra scienza e metafisica. Popper ha coniato<br />

l’espressione ‘‘razionalismo cr<strong>it</strong>ico’’ per descrivere<br />

il proprio approccio filosofico alla scienza. Egli afferma<br />

che la falsificabil<strong>it</strong>à è il cr<strong>it</strong>erio di demarcazione<br />

tra scienza e non scienza: una teoria è scientifica<br />

solo se essa è falsificabile. Infatti, Popper attacca<br />

la scientific<strong>it</strong>à della psicoanalisi e del materialismo<br />

di Marx, poiché queste teorie non possono essere<br />

falsificate.<br />

89 Risposta: C. La sentenza ‘‘panta rei’’ (tutto<br />

scorre), sebbene non attribuibile direttamente<br />

a Eracl<strong>it</strong>o, esprime la sua convinzione. La realtà è in<br />

un continuo divenire, al punto che ‘‘non è possibile<br />

scendere due volte nello stesso fiume’’, in ragione del<br />

fatto che le acque in esso contenute sono sempre<br />

diverse. Il mondo, quindi, si mostra a noi come<br />

dominato da contrari che tuttavia non sono isolabili,<br />

ma hanno senso solo nella loro sostanziale un<strong>it</strong>à. Da<br />

questa constatazione, Eracl<strong>it</strong>o ricava la necess<strong>it</strong>à di<br />

ricercare l’armonia nascosta, derivante dalla legge<br />

della inscindibil<strong>it</strong>à degli opposti e che si rivela nella<br />

ragione.<br />

90 Risposta: C. Gli oggetti di indagine delle scienze<br />

dello spir<strong>it</strong>o sono ist<strong>it</strong>uzioni, edifici, strumenti,<br />

libri, atti, fatti ecc., cioè tutte quelle manifestazioni<br />

della v<strong>it</strong>a degli uomini che testimoniano il<br />

passato. Questi sono il prodotto delle attiv<strong>it</strong>à compiute<br />

dagli uomini e in essi si sono oggettivate<br />

(proiettate fuori, rese oggetto) le esperienze di v<strong>it</strong>a<br />

degli uomini. Pertanto, lo spir<strong>it</strong>o degli uomini si<br />

oggettiva in strade, chiese, castelli ecc., nei quali<br />

noi continuiamo a vivere. La risposta: A è errata,<br />

perché si riferisce alla concezione di Hegel, per il<br />

quale ‘‘spir<strong>it</strong>o oggettivo’’ è la manifestazione dell’Assoluto.<br />

91 Risposta: D. Basandosi sui principi della ricerca<br />

scientifica, Occam sostiene che non bisogna<br />

moltiplicare gli enti (ipotesi) se ciò non risulta necessario.<br />

Il che vuol dire che supporre una natura<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 9<br />

« FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!