09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESERCIZI SUL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

75 Risposta: E. La probabil<strong>it</strong>à è il rapporto tra i<br />

casi favorevoli e quelli totali. I casi favorevoli<br />

sono l’estrazione di un numero maggiore di 57 (attenzione:<br />

maggiore significa strettamente maggiore e<br />

non maggiore o uguale) ovvero 58, 59 e 60, l’estrazione<br />

di un numero minore di 4 (analogamente minore<br />

significa strettamente minore e non minore o<br />

uguale) ovvero 1, 2 e 3. In totale sono 6 casi (1, 2, 3,<br />

58, 59 e 60) su 60, ovvero 6/60 = 1/10.<br />

76 Risposta: A. Visono4assinelmazzo,pertanto<br />

4/52 = 1/13.<br />

77 Risposta: E. Il fatto che Basilio trovi la moneta<br />

da 10 centesimi avvantaggia Amilcare, infatti<br />

nelle regole del gioco è scr<strong>it</strong>to‘‘chelemoneteda1<br />

euro e da 10 centesimi stanno sempre sotto due<br />

coppette adiacenti’’, perciò a fianco della coppetta<br />

numero1cisaràsolo la numero 2 e quindi lì sotto ci<br />

sarà la moneta di 1 euro. Le soluzioni C, B e D sono<br />

errate perché tra le condizioni c’è scr<strong>it</strong>to ‘‘che la<br />

moneta da 50 centesimi sta sotto una coppetta numerata<br />

con un numero inferiore a quella che nasconde la<br />

moneta da 20 centesimi’’, ma essendo solo assegnate<br />

le coppette 1, 2 e 5 rimangono libere le coppette 6, 4<br />

e 3 quindi la moneta da 20 centesimi potrebbe trovarsi<br />

sotto la coppetta 6 o 4, e quindi Amilcare non<br />

può scommettere né sulla sequenza né sulle coppette<br />

numero 3 o 6.<br />

78 Risposta: B. Dato che il primo dei quattro lanci<br />

è già avvenuto (con es<strong>it</strong>o croce), abbiamo solamente<br />

tre lanci a disposizione, nei quali l’es<strong>it</strong>o<br />

dovrà essere due volte testa e una volta croce se<br />

vogliamo avere in tutto due croci e due teste. Se T<br />

= testa e C = croce, in tre lanci possiamo avere 2 3 =8<br />

possibili es<strong>it</strong>i: TTT, TTC, TCT, TCC, CTT, CTC,<br />

CCT e CCC. Tra questi solo 3 (TTC, TCT e CTT)<br />

presentano due teste e una croce, quindi la probabil<strong>it</strong>à<br />

è 3/8.<br />

79 Risposta: A. Se i 6 amici fanno tintinnare tra di<br />

loro uno per uno i calici, è sufficiente fare la<br />

somma di quanti incontri di calice possono avvenire:<br />

5+4+3+2+1=15.<br />

80 Risposta: B. La probabil<strong>it</strong>à di averne 1 bianca e<br />

2nereè(5/8) l (3/7) l (2/6) l 3 = 15/56, mentre<br />

averne2neree1biancaè(5/8) l (4/7) l (3/6) l 3=15/<br />

28 = 30/56, esattamente il doppio di 15/56.<br />

81 Risposta: B. Basta estrarne tre; tra tre palline<br />

almeno due devono essere dello stesso colore.<br />

82 Risposta: B. Sommando tutti i numeri e dividendo<br />

per il numero di elementi, in questo caso<br />

7, otteniamo 40.<br />

83 Risposta: D. Diremo probabil<strong>it</strong>à di un evento E,<br />

elaindicheremoconP(E), il rapporto fra il<br />

numero di casi favorevoli m (al verificarsi di E) e il<br />

numero n dei casi possibili (a patto che siano tutti<br />

ugualmente possibili). In formula matematica si ha:<br />

P(E) = m / n. InquestocasoP =12/40l 11/39 l 10/38<br />

= 1320/59280 = 11/494.<br />

84 Risposta: B. Infatti 50 auto è il doppio (200%)<br />

di 25.<br />

85 Risposta: D. Vi sono 4 re nel mazzo, quindi 4/<br />

40 = 1/10 = 10%.<br />

86 Risposta: C. La probabil<strong>it</strong>à si ottiene dividendo<br />

il numero di eventi favorevoli (2) per quello di<br />

eventi totali (4): 2/4 = 1/2 = 50%.<br />

87 Risposta: D. Dopo aver ordinato i numeri in<br />

ordine crescente, la mediana è la media dei due<br />

valori mediani ovvero (39 + 50)/2 = 44,5.<br />

88 Risposta: B. Le figure sono 3 per ogni seme, i<br />

casi possibili sono 3/52.<br />

89 Risposta: B. Lefiguredipicchesono3(casi<br />

favorevoli) su 52 (casi totali); l’estrazione contemporanea<br />

di due carte è riconducibile al caso di<br />

estrazione senza reinserimento di 2 carte; quindi la<br />

probabil<strong>it</strong>à è:<br />

3/52 l 2/51 = 1/26 l 1/17 = 1/442.<br />

90 Risposta: C. È più probabile indovinare un<br />

ambo:inumeridellottosono90,quindiho1<br />

possibil<strong>it</strong>à su 90 di indovinare un numero, (1/90)(1/<br />

89) di indovinare un ambo (poiché il numero estratto<br />

non viene reintrodotto) e (1/90)(1/89)(1/88) di indovinarne<br />

3. Questo ragionamento è molto semplicistico,<br />

in quanto il lotto è molto più complesso (si<br />

giocano più numeri contemporaneamente) ma fa capire<br />

il principio.<br />

91 Risposta: D. Dopo aver ordinato i numeri in<br />

ordine crescente, la mediana è la media dei due<br />

valori mediani ovvero (5 + 6)/2 = 5,5.<br />

92 Risposta: C. Lamodaèl’elemento più frequente<br />

in una successione, nel nostro caso il 57 che<br />

compare tre volte.<br />

93 Risposta: D. Sommando tutti i numeri e dividendo<br />

per il numero di elementi, in questo caso<br />

7, otteniamo 48,57.<br />

94 Risposta: E. La moda, ovvero l’elemento più<br />

frequente in una serie, è il 23 (presente due<br />

volte).<br />

4 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!