09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

235 Risposta: A. 3x –1=9D x =10/3D<br />

{6 l 10/3} – 1 = 19.<br />

236 Risposta: B. 1/8 = 0,125; 1/4 = 0,25; 2/16 = 1/8<br />

= 0,125; 1/100 = 0,01; 3/20 = 0,15. Disponendo<br />

le opzioni in ordine crescente otteniamo: D, A, C, E, B.<br />

237 Risposta: A. Per il Primo Postulato di Euclide:<br />

tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una<br />

e una sola retta. Quindi essendoci tre punti allineati<br />

(facilmente verificabile graficamente disegnando tali<br />

punti sul piano cartesiano) questa rappresenta una<br />

condizione ancora più stringente rispetto a quella del<br />

postulato euclideo; per questo motivo tra questi tre<br />

punti è possibile tracciare un’unica retta.<br />

238 Risposta: C. Per verificare le eventuali intersezioni<br />

tra la parabola e l’asse delle ascisse<br />

(equazione: y = 0) si pongono a sistema le due<br />

equazioni:<br />

y ¼ x 2<br />

y ¼ 0<br />

3x 4<br />

! x2 3x<br />

y ¼ 0<br />

4 ¼ 0<br />

!<br />

! x ¼ 1; x ¼ 4<br />

y ¼ 0<br />

La parabola interseca l’asse delle ascisse in due<br />

punti: P1 (–1, 0) e P2 (4, 0).<br />

239 Risposta: E. Sex è maggiore o uguale a zero<br />

avremo x < x –1cheèimpossibile, mentre se x<br />

fosse minore di zero, per il valore assoluto diventerebbe<br />

maggiore di zero e quindi avremmo un termine<br />

pos<strong>it</strong>ivo minore di un termine negativo, e anche<br />

questo è impossibile.<br />

240 Risposta: C. Scomponendo il polinomio tram<strong>it</strong>e<br />

raccogliemento parziale, si ottiene:<br />

2a(x +3y) +b(x +3y) =(2a + b)(x +3y).<br />

241 Risposta: C. Il radiante (simbolo rad) è l’un<strong>it</strong>à<br />

di misura degli angoli del Sistema Internazionale.<br />

Il radiante è l’angolo al centro che intercetta su<br />

una circonferenza un arco di lunghezza pari al raggio<br />

della circonferenza stessa. Misurare un angolo in<br />

radianti equivale a misurare la lunghezza dell’arco<br />

di circonferenza, spazzato dall’angolo medesimo, e<br />

dividerlo per il raggio. Di conseguenza un angolo<br />

giro ha ampiezza in radianti pari alla circonferenza C<br />

=2pr divisa per il raggio r, ovverohaampiezza2p<br />

radianti. Di conseguenza, un angolo di 15_ ha ampiezza<br />

pari a un ventiquattresimo di angolo giro,<br />

ovvero p/12 radianti.<br />

242 Risposta: D. Le radici di un polinomio sono<br />

dette anche zeri in quanto sono le soluzioni<br />

dell’equazioneassociataaquelpolinomioecometali<br />

lo annullano se sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e nel polinomio stesso. Un<br />

qualsiasi polinomio in forma lineare può essere<br />

scomposto in fattori che contengono le singole radi-<br />

ci, risultando del tipo f(x) =(x – x1)(x – x2) ... (x – xn)<br />

dove x1, x2, ... , xn sono appunto le radici o zeri.<br />

243 Risposta: B. In matematica si definisce logar<strong>it</strong>mo<br />

di un numero (argomento del logar<strong>it</strong>mo) in<br />

una data base, l’esponente a cui elevare la base per<br />

ottenere l’argomento stesso. Quindi: log ee =1,poiché:<br />

e 1 = e.<br />

244 Risposta: D. La circonferenza può essere intesa<br />

come un’ellisse degenere, con fuochi coincidenti<br />

(al raggio della circonferenza) ed eccentric<strong>it</strong>à<br />

sempre pari ad 0, indipendentemente dal raggio.<br />

245 Risposta: A. Per prima cosa consideriamo l’equazione<br />

generale del fascio: y = mx + k. La<br />

retta appartenente ad esso per poter passare per l’origine<br />

(O.) dovrà avere k =0(quindiilterminenoto<br />

della sua equazione dovrà essere nullo). Sviluppando<br />

l’equazione nel ques<strong>it</strong>o si ottiene:<br />

y = mx –m –2.<br />

Per passare per l’origine dovrà essere: –m –2 = 0 D<br />

m = –2. La risposta corretta come dimostrato è la A.<br />

246 Risposta: B. In geometria si definisce poligono<br />

regolare un poligono convesso che è contemporaneamente<br />

equilatero (ha tutti i lati congruenti tra<br />

loro) ed equiangolo (ha tutti gli angoli congruenti tra<br />

loro). Tra quelli elencati il solo rettangolo non è un<br />

poligono regolare in quanto, pur essendo equiangolo<br />

(ha tutti gli angoli congruenti tra di loro e pari a 90_)<br />

non è equilatero (il rettangolo ha come lati congruenti<br />

solo quelli opposti).<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

247 Risposta: C. x = 1 þ ffiffi p p<br />

2 ! x = 1,554. Quindi:<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!