09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

cano dal 6 aprile 1964, rappresentato dalla Santa<br />

Sede.<br />

1368 Risposta: C. Schiele dipinse Gli amanti nel<br />

1917.<br />

1369 Risposta: D. L’isola di Man e l’isola di Arran si<br />

trovano nel mar d’Irlanda e appartengono al<br />

Regno Un<strong>it</strong>o. L’isola del Giglio, appartenente all’arcipelago<br />

toscano, si trova nel mar Tirreno. Gibilterra<br />

è una dipendenza d’oltremare del Regno Un<strong>it</strong>o e<br />

luogo strategico sullo stretto di Gibilterra, che collega<br />

l’oceano Atlantico settentrionale e il mar Med<strong>it</strong>erraneo.<br />

1370 Risposta: D. I bombardamenti atomici in Giappone<br />

sono due atti mil<strong>it</strong>ari che rappresentano<br />

ufficiosamente la conclusione della Seconda Guerra<br />

Mondiale. Il 6 agosto 1945, l’aeronautica mil<strong>it</strong>are<br />

statun<strong>it</strong>ense lanciò la bomba atomica L<strong>it</strong>tle Boy su<br />

Hiroshima, segu<strong>it</strong>a tre giorni dopo dal lancio di Fat<br />

Man su Nagasaki. Il numero di v<strong>it</strong>time dirette è<br />

stimato da 100 000 a 200 000 soprattutto tra la popolazione<br />

civile. Per la grav<strong>it</strong>à dei danni diretti e indiretti,<br />

l’attacco atomico viene considerato fra gli episodi<br />

bellici più gravi dell’intera storia dell’uman<strong>it</strong>à.<br />

1371 Risposta: B. La fine del confl<strong>it</strong>to e gli accordi<br />

della Pace di Parigi ridisegnano la carta geografica<br />

dell’Europa. Nascono otti Stati, molti dei<br />

quali dal crollo dell’Impero Austroungarico, Danzica<br />

e lo sbocco sul Baltico r<strong>it</strong>ornano alla Polonia e<br />

iniziano le rivendicazioni nazionaliste.<br />

1372 Risposta: B. Il 9 e 10 luglio 1943 ebbe inizio<br />

l’operazione Husky che vide lo sbarco degli<br />

alleati sul terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong>aliano. Lo sbarco avvenne in<br />

Sicilia, nei pressi di Gela e Siracusa e furono messe<br />

in campo 7 divisioni di fanteria, 3 br<strong>it</strong>anniche, 3<br />

statun<strong>it</strong>ensi e 1 canadese. La Husky cost<strong>it</strong>uì una delle<br />

più grandi operazioni navali mai realizzate fino ad<br />

allora e rappresentò un colpo mortale, insieme allo<br />

sbarco in Normandia, inferto dalle truppe alleate alle<br />

potenze del patto d’acciaio, soprattutto perché indebolì<br />

notevolmente l’Italia, maggiore alleato della<br />

Germania.<br />

1373 Risposta: E. Il Pubblico Ministero è l’organo<br />

dello Stato o, in certi ordinamenti, di altri enti<br />

pubblici la cui funzione principale è l’esercizio dell’azione<br />

penale. Nell’ordinamento <strong>it</strong>aliano, il Pubblico<br />

Ministero (PM) è il magistrato responsabile dell’esercizio<br />

dell’azione penale quando non sussistono<br />

i presupposti per la richiesta di archiviazione. La<br />

Cost<strong>it</strong>uzione prevede all’art. 112 che ‘‘il Pubblico<br />

Ministero eserc<strong>it</strong>i obbligatoriamente l’azione penale’’<br />

e all’articolo 107 che ‘‘il Pubblico Ministero<br />

gode delle garanzie stabil<strong>it</strong>e nei suoi riguardi dalle<br />

norme sull’ordinamento giudiziario’’.<br />

1374 Risposta: B. Alla Conferenza di pace di Parigi<br />

del 1919 l’Italia richiese che venisse applicato<br />

alla lettera il patto di Londra, siglato all’entrata in<br />

confl<strong>it</strong>to al fianco dell’Inghilterra. In caso di v<strong>it</strong>toria,<br />

l’accordo di Londra prevedeva oltre al Trentino, Alto<br />

Adige, Venezia Giulia anche l’Istria, Fiume, le isole<br />

del Dodecanneso e la Dalmazia. Il delegato <strong>it</strong>aliano<br />

alla conferenza, Orlando, pur figurando tra i quattro<br />

vinc<strong>it</strong>ori, svolge un ruolo marginale nelle decisioni<br />

prese.<br />

1375 Risposta: B. Nel 1538 Ignazio di Loyola viene<br />

ricevuto da Paolo III e nel 1539 la Compagnia<br />

di Gesù vieneist<strong>it</strong>uzionalizzatainunaformadiv<strong>it</strong>a<br />

comune caratterizzata dai voti di povertà, cast<strong>it</strong>à e<br />

obbedienza nei confronti del superiore interno al<br />

gruppo e dal voto di obbedienza al papa.<br />

1376 Risposta: B. Secondo dati Istat (gennaio 2012),<br />

la popolazione in Italia ha superato i 60 milioni<br />

avvicinandosi a 61 milioni. L’incremento è dovuto,<br />

soprattutto, all’aumento degli stranieri residenti (circa<br />

5 milioni), ma nonostante ciò l’Istat ha segnalato<br />

che ci sono voluti oltre 50 anni (dal 1959) per passare<br />

da 50 a 60 milioni di ab<strong>it</strong>anti.<br />

1377 Risposta: C. Bucarest, cap<strong>it</strong>ale della Romania,<br />

oltre ad essere il centro pol<strong>it</strong>ico e amministrativo<br />

del paese, è anche il centro culturale. Osp<strong>it</strong>a<br />

industrie siderurgiche e industrie tessili. Budapest è<br />

la cap<strong>it</strong>ale dell’Ungheria; Bratislava è la cap<strong>it</strong>ale<br />

della Slovacchia; Sofia è la cap<strong>it</strong>ale e la maggiore<br />

c<strong>it</strong>tà della Bulgaria.<br />

1378 Risposta: E. L’art. 33 della Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana<br />

afferma che: l’arte e la scienza sono libere e<br />

libero ne è l’insegnamento. [...] La legge, nel fissare i<br />

dir<strong>it</strong>ti e gli obblighi delle scuole non statali che<br />

chiedono la par<strong>it</strong>à, deveassicurareaessepienalibertà<br />

e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente<br />

a quello degli alunni di scuole statali. [...] Le<br />

ist<strong>it</strong>uzioni di alta cultura, univers<strong>it</strong>à e accademie,<br />

hanno il dir<strong>it</strong>to di darsi ordinamenti autonomi nei<br />

lim<strong>it</strong>i stabil<strong>it</strong>i dalle leggi dello Stato.<br />

1379 Risposta: E. Il termine ‘‘imperialismo’’ si sviluppa<br />

in Francia nel primo Ottocento per definire<br />

il regime instaurato da Napoleone I. In segu<strong>it</strong>o fu<br />

usato in Inghilterra, associato all’idea di dispotismo,<br />

per indicare il regime di Napoleone III. L’imperialismo<br />

si sviluppa, in segu<strong>it</strong>o, come nuovo colonialismo<br />

tra il 1870 e il 1914 e consiste nell’azione dei governi<br />

per imporre la propria egemonia su altri paesi, sfruttarli<br />

dal punto di vista economico, assumendo il<br />

pieno controllo monopolistico sulle fonti energetiche<br />

e sulle esportazionI soprattutto di cap<strong>it</strong>ali.<br />

1380 Risposta: A. Il quarto romanzo di D’Annunzio,<br />

il Trionfo della morte (1894), rappresenta una<br />

108 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!