09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vengono immagazzinati principalmente nel tessuto<br />

adiposo sotto forma di trigliceridi.<br />

354 Risposta: E. La prolattina è un ormone lattogeno<br />

prodotto dalle cellule lattotrofe, acidofile<br />

dell’adenoipofisi. È il principale fattore responsabile<br />

della lattogenesi per l’instaurarsi della piena lattazione.<br />

Durante la gravidanza la sua produzione aumenta<br />

e in questa fase favorisce lo sviluppo ulteriore<br />

della ghiandola mammaria. Ha inoltre effetti metabolici<br />

stimolando l’anabolismo proteico e la lipomobil<strong>it</strong>azione<br />

dai tessuti. È infine responsabile dell’induzione<br />

delle manifestazioni comportamentali caratteristiche<br />

della matern<strong>it</strong>à (iperprotettiv<strong>it</strong>à della prole).<br />

355 Risposta: C. Rispetto all’anatomia del sistema<br />

visivo la sequenza corretta delle componenti è:<br />

nervo ottico, chiasma, tratto ottico, talamo, radiazioni<br />

ottiche, corteccia.<br />

356 Risposta: B. Gli organismi transgenici sono<br />

organismi il cui DNA è statomodificatocon<br />

tecniche di ingegneria genetica allo scopo di approntare<br />

miglioramenti o modifiche di una o più caratteristiche.<br />

Tecnicamente sono defin<strong>it</strong>i organismi transgeniciquegliorganismiincuiigeniinser<strong>it</strong>iprovengono<br />

da specie diverse mentre si indicano come<br />

organismi cisgenici quelli in cui si modificano/integrano<br />

geni appartenenti all’organismo stesso o a un<br />

organanismo della stessa specie.<br />

357 Risposta: B. L’O 2 attraversa la barriera cellularesecondounfenomenodidiffusionesemplice.<br />

Questo processo indica che le molecole di una<br />

sostanza si muovono attraverso una barriera permeabile<br />

secondo il proprio gradiente di concentrazione,<br />

quindi tale sostanza passa da un ambiente in cui si<br />

trova con una concentrazione più alta a un altro<br />

ambiente contiguo in cui si trova a una concentrazione<br />

più bassa.<br />

358 Risposta: A. Il cotiledone è la struttura fogliacea<br />

dell’embrione di una pianta con semi e<br />

contiene riserve di cibo utilizzate durante la germinazione.<br />

La protezione dell’apice della radice si<br />

chiama ‘‘cuffia’’. L’organo riproduttivo maschile<br />

del fiore è lo stame, alla cui somm<strong>it</strong>à vi è l’antera,<br />

contenente il polline.<br />

359 Risposta: C. I liev<strong>it</strong>i sono funghi unicellulari.<br />

360 Risposta: A. L’ectoderma è uno dei tre foglietti<br />

embrionali dei triblasteri. Dall’ectoderma si<br />

originano epidermide, ossa dermiche e tessuto nervoso,<br />

mediante il processo detto di neurulazione. In<br />

particolare, intono il 18_ giorno di sviluppo embrionale,<br />

il mesoderma induce parte dell’ectoderma sovrastante<br />

a differenziarsi in cellule neuroep<strong>it</strong>eliali<br />

cilindriche pseudostratificate, il ‘‘neuroectoderma’’,<br />

che cost<strong>it</strong>uisce la piastra neurale (o placca) che darà<br />

origine ai diversi sistemi nervosi.<br />

361 Risposta: E. L’endometrio è una mucosa che<br />

tappezza la cav<strong>it</strong>à interna dell’utero, formata<br />

da uno strato di ep<strong>it</strong>elio ghiandolare e da mucosa<br />

direttamente aderente al miometrio. L’endometrio<br />

più superficiale va incontro alle modificazioni che<br />

sono proprie del ciclo mestruale; il più interno, o<br />

basale, ha funzione di rigenerazione.<br />

362 Risposta: A. I denti sono formati prevalentementedadentina,unasostanza<br />

simile all’osso<br />

che conferisce al dente forma e robustezza. La dentina<br />

delim<strong>it</strong>a una cav<strong>it</strong>à ripiena di polpa, la radice. La<br />

dentina della corona è coperta dallo smalto, un tessuto<br />

ricco di sali di calcio che lo rendono duro e<br />

resistente.<br />

363 Risposta: B. Poichénella progenie F2 è presente<br />

un individuo maschio (3) con fenotipo alterato,<br />

un parentale dovrà necessariamente possedere<br />

l’allele recessivo per l’alterazione. Poiché l’allele si<br />

trova sul cromosoma X, non può essere il parentale<br />

maschio a portarlo perché, secosìfosse, mostrerebbe<br />

fenotipo alterato (la condizione di emizigosi porterebbe<br />

all’espressione del carattere recessivo), mentre<br />

mostra fenotipo normale. La portatrice deve essere<br />

quindi la donna 3 della F1, eterozigote per il carattere<br />

alterato poiché non mostra fenotipo alterato.<br />

364 Risposta: C. IlgrupposanguignoAècaratterizzato<br />

dalla presenza di agglutinogeno A nei<br />

globuli rossi e di agglutinina anti-B nel siero. I<br />

globuli rossi degli individui di questo gruppo sanguigno,<br />

contenendo l’agglutinogeno A, vengono agglutinati<br />

dal siero di individui del gruppo 0 (in cui si<br />

trovano entrambe le agglutinine) e del gruppo B (in<br />

cui si trova l’agglutinina anti-A). Possono, quindi,<br />

essere trasfusi in individui dello stesso gruppo sanguigno<br />

o del gruppo sanguigno AB, il cui siero non<br />

contiene agglutinine. Gli individui del gruppo A<br />

possono ricevere sangue da individui di gruppo A e<br />

gruppo 0.<br />

365 Risposta: E. Le cellule umane hanno dimensioni<br />

nell’ordine dei micron o micrometri (1 millesimo<br />

di millimetro); l’angstrom è pari a 1 decimiliardesimo<br />

di metro ed è usato nel campo della fisica<br />

atomica; il nanometro è pari a 1 miliardesimo di<br />

metro ed è troppo piccolo per l’amb<strong>it</strong>o cellulare;<br />

all’opposto, il millimetro è troppo grande e il grammo<br />

misura la massa e non la lunghezza.<br />

366 Risposta: C. L’intestino tenue è un organo muscolare<br />

di forma tubulare, con una lunghezza<br />

media di 6,5 metri, ma variabile dai 5 agli 8 m. Inizia<br />

a partire dal piloro e termina con la valvola ileocecale<br />

nell’ileo terminale, connette perciò lo stomaco<br />

all’intestino crasso. È divisibile in due parti: il duo-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 31<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!