09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

103 Risposta: B. Listen to my radio. ‘‘Ascolta la<br />

mia radio’’. Sia la risposta C sia la D, sono<br />

errate in quanto non hanno una forma verbale corretta.<br />

La A invece è sbagliata perché utilizza at my radio<br />

quando at, preposizione semplice, è da tradurre con<br />

a,ad,da,in,presso.Ilto della risposta B è sempre<br />

traducibile con a, ad, da, ma anche verso, riguardo,<br />

per cui è più appropriato per la musica che esce dalla<br />

radio.<br />

104 Risposta: A. L’aggettivo possessivo che deve<br />

essere posizionato all’inizio della frase, deve<br />

essere di terza persona singolare. Tra le alternative<br />

l’unico che rispecchia questa richiesta è <strong>it</strong>s. ‘‘Questo<br />

parco è piuttosto vecchio. I suoi alberi sono stati<br />

piantati 100 anni fa’’.<br />

105 Risposta: C. Il verbo mancante è looks like.<br />

Questo perché l’oggetto della frase è una terza<br />

persona e quindi è necessaria la s finale. Inoltre è<br />

l’unico verbo che inser<strong>it</strong>o nella frase la rende di<br />

senso compiuto.<br />

106 Risposta: A. Il termine mancante è un complemento<br />

oggetto, quindi si usa us e non we.<br />

L’alternativa della risposta C non va bene poiché è<br />

una seconda persona (singolare o plurale) e non<br />

corrisponde al soggetto parlante (prima persona singolare<br />

o plurale) che chiede di ricevere una cartolina.<br />

107 Risposta: D. La domanda è interrogativa, ma<br />

posta nella forma condizionale, cioè viene<br />

chiesto ‘‘vorresti’’, che viene tradotto col termine<br />

would. ‘‘Jill, hai fame? Vorresti qualcosa da mangiare?’’.<br />

108 Risposta: E. If we were rich, I could travel<br />

around the world.<br />

109 Risposta: D. La forma corretta è independence,<br />

dal verbo to depend.<br />

110 Risposta: D. I had forgot to ask to him the<br />

recipe, so I couldn’t prepare the mousse for<br />

tonight. ‘‘Io avevo dimenticato di chiedergli la ricetta,<br />

così io non ho potuto preparare la mousse per<br />

stasera’’. Il verbo to forget, irregolare al passato<br />

diventa forgot, e al participio passato forgotten. In<br />

questo caso si tratta di un tempo composto, have<br />

(had)+forget (forgot). I couldn’t: io non ho potuto,<br />

couldn’t è la forma contratta di could not, passato<br />

negativo di can.<br />

111 Risposta: B. Il superlativo degli aggettivi che<br />

terminano in –y è -iest (la y diventa i).<br />

112 Risposta: B. La frase per essere completa ha<br />

bisogno di un superlativo relativo e le soluzioni<br />

che contemplano questo argomento sono la B elaC,<br />

ma la C risulta errata a livello grammaticale. Traduzione:<br />

‘‘Jayapura è il posto più lontano dove sono<br />

stati’’.<br />

113 Risposta: C. ‘‘Cosa fai stasera? Sto a casa. Ho<br />

da studiare.’’ Il verbo corretto è To stay: stare,<br />

restare. Il tempo giusto, in conseguenza della domanda<br />

che è posta al present continuous, almodoinfin<strong>it</strong>ive.<br />

Si tratta infatti di un’azione che è già stata<br />

decisa quindi iniziata e che si sta compiendo nel<br />

presente.<br />

114 Risposta: B. La forma interrogativa al passato<br />

si costruisce con l’ausiliare did anteposto al<br />

soggetto segu<strong>it</strong>o dal verbo in base formale. L’opzione<br />

B tradotta significa ‘‘Che cosa ha detto John?’’.<br />

115 Risposta: C. Il verbo frequentare si rende con to<br />

attend se ha il senso di prendere parte a un<br />

corso di studio o a una riunione. Traduzione: ‘‘Nick<br />

ha detto di voler partecipare alla riunione’’.<br />

116 Risposta: D. Hello.Howareyou?I’vehearda<br />

lot about you from my sister.<br />

117 Risposta: D. John loves listening to music in<br />

the garage. La risposta esatta è listening to<br />

music: John ama ascoltare musica; in the garage è<br />

la forma esatta in quanto in è l’avverbio di luogo che<br />

indica la collocazione all’interno, in questo caso nel<br />

garage. Traduzione: ‘‘John ama ascoltare la musica<br />

nel garage’’.<br />

118 Risposta: E. Èl’unica forma corretta tra tutte le<br />

soluzioni per esprimere un orario ben defin<strong>it</strong>o.<br />

Traduzione: ‘‘Lei sarà a casa tra le due e mezzo e le<br />

cinque. Chiamala’’.<br />

119 Risposta: C. ‘‘An infin<strong>it</strong>esimal’’ significa un<br />

infin<strong>it</strong>esimale e indica quindi una piccola porzione<br />

(portion), così come ‘‘A very small’’ che letteralmente<br />

significa: una molto piccola (porzione). La<br />

traduzione è: ‘‘l’atmosfera terrestre è attraversata da<br />

una porzione infin<strong>it</strong>esimale di calore del sole’’.<br />

120 Risposta: E. Nella lingua inglese non si è sol<strong>it</strong>i<br />

utilizzare l’articolo prima di un oggetto, a<br />

meno che non si voglia indicare qualcosa di ben<br />

preciso. Poiché in questo caso si indica il pranzo,<br />

non è necessario aggiungere nulla.<br />

121 Risposta: A. We are going to the theatre this<br />

evening. Does <strong>it</strong> begin at 3.30 or 4.30? In<br />

questo caso si può usare are going con significato di<br />

futuro prossimo perché l’azione si svolgerà nel breve<br />

tempo. Traduzione: ‘‘Stasera andremo a teatro. Inizia<br />

alle 3.30 o alle 4.30?’’.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 7<br />

« CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!