09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

drati dei due cateti: ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

c ¼ a2 þ b2 p<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

¼ 112 þ 222 p<br />

¼<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

¼ 112 þ 4 ð112 q<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

Þ ¼ 112 q<br />

ð1 þ 4Þ ¼ 11 ffiffiffi p<br />

5<br />

728 Risposta: C. Bisogna sost<strong>it</strong>uire i valori numerici,<br />

il primo nella x e il secondo nella y. Solola<br />

coppia C soddisfa entrambe le disequazioni.<br />

729 Risposta: A. 81 1/4 =(3 4 ) 1/4 =3 4 l 1/4 =3.<br />

730 Risposta: C. Il problema si può risolvere come<br />

un sistema con due equazioni in due incogn<strong>it</strong>e,<br />

dove con x rappresentiamo i giornali e con y le<br />

riviste. Quindi:<br />

3x þ 2y ¼ 3y<br />

2x þ y ¼ 5<br />

3x þ 2y ¼ 3y<br />

y ¼ 5 2x<br />

3x þ 2ð5 2xÞ ¼3ð5 2xÞ<br />

y ¼ 5 2x<br />

5x ¼ 5<br />

y ¼ 5 2x<br />

x ¼ 1<br />

y ¼ 5 2x ¼ 3<br />

731 Risposta: E. Ogni numero viene ottenuto moltiplicando<br />

il precedente per 2 e aggiungendo 1.<br />

732 Risposta: A. Si arriva alla soluzione partendo<br />

dal primo numero e applicando lo schema + 3;<br />

–2(quindi8+3=11e11–2=9).<br />

733 Risposta: B. Il numero posto in alto a destra è<br />

sempre il risultato della differenza tra la somma<br />

dei due numeri inferiori e il numero collocato in<br />

alto a sinistra.<br />

734 Risposta: B. Ilterzonumeroèdato dalla moltiplicazione<br />

dei primi due cerchi in verticale<br />

aggiungendo progressivamente prima 2, poi 1, infine<br />

0.<br />

735 Risposta: D. Lamotopercorre120kmin60<br />

minuti, quindi percorre 400 km in 60 l 400/120<br />

=200minuti.<br />

736 Risposta: B. L’esagono è composto da 6 triangoli<br />

equilateri di area pari a 45/6 = 7,5 cm 2 .<br />

Ognuno di questi ha altezza pari all’apotema a =<br />

0,866 l dove l è il lato, per cui l’area è al/2 =<br />

0,866l2/2=7,5cm 2 . Si ricava inversamente l =4,16<br />

cm e a =3,60cm.<br />

737 Risposta: E. 16 1=4 4p ffiffiffiffiffi<br />

16 ¼ 2<br />

738 Risposta: E. Z possiede sottoinsiemi propri,<br />

cioè sottoinsiemi diversi da quelli banali (insieme<br />

vuoto e Z).<br />

739 Risposta: C. La prima condizione è rispettata<br />

da<strong>it</strong>uttiinumeri,infatti la somma delle singole<br />

cifre dà sempre come risultato 11 (per esempio 6 +<br />

3 + 2 = 11). La seconda condizione viene rispettata<br />

dai primi tre numeri, difatti 4 è il doppio di 2, 2 di 1 e<br />

6di3.Èlaterzacondizionecheeliminaleprimedue<br />

alternative, infatti scambiando la cifra delle decine<br />

con quella delle centinaia per il primo numero si<br />

ottiene 254 che è un numero inferiore rispetto a<br />

quello iniziale, la stessa cosa avviene per il secondo<br />

182. Solo la terza soluzione rispetta anche l’ultima<br />

richiesta del testo: 236 + 90 = 326.<br />

740 Risposta: C.<br />

a þ b<br />

ab<br />

¼ a þ b<br />

b<br />

741 Risposta: B. Il triangolo in alto è equilatero (ha<br />

quindi tre angoli di 60_). I sei angoli intorno al<br />

punto centrale sono (partendo dal triangolo equilatero<br />

e in senso orario) di 60_, 50_, 70_, 60_, 50_, 70_. Il<br />

triangolo a destra ha due angoli da 70_ e 100_ e<br />

quindi il terzo vale 10_.<br />

742 Risposta: A. (1/10 + 1/5) : 1/5 = 3/10 l 5=3/2.<br />

743 Risposta: D. Lecoordinatedelpuntomediosi<br />

calcolano facendo la media delle ascisse dei<br />

suoi estremi e quella delle ordinate. Dunque x M =(5–<br />

7)/2 = –1 e y M = (–2 + 4)/2 = 1.<br />

744 Risposta: D. Le lettere aumentano progressivamente<br />

di una un<strong>it</strong>à, cosìanche i numeri, ma in<br />

modo alterno.<br />

745 Risposta: B. Si effettua una semplice operazione:<br />

200/0,50 = 400 monete.<br />

746 Risposta: A. (a + b) e(c + d) sono supplementari<br />

ad angoli alterni interni ovvero uguali.<br />

747 Risposta: D. Per passare dalla R alla Q si<br />

retrocede nell’alfabeto di una posizione, per<br />

passare dalla Q alla O si retrocede di 2, dalla O alla L<br />

di 3 e dalla L alla F di 4.<br />

748 Risposta: A. I casi sono i seguenti: 1+5, 5+1,<br />

2+4, 4+2, 3+3. Quindi sono 5 casi su un totale<br />

di 6 2 =36.<br />

749 Risposta: B. Èl’unica figura che per rotazione<br />

non può essere accoppiata con altre figure.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 31<br />

1<br />

b<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!