09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

deve risultare (1/3P) in modo che (P l V) sia sempre<br />

uguale a k.<br />

186 Risposta: C. Il doppio legame carbonio-carbonio<br />

è formato da un forte legame s (energia di<br />

legame 83 kcal/mole), derivante dalla sovrapposizione<br />

frontale di due orb<strong>it</strong>ali sp 2 dei due atomi di<br />

carbonio, ovvero lungo l’asse che congiunge i due<br />

nuclei e da un più debole legame p (energia di legame<br />

62kcal/mole), dovuto alla parziale sovrapposizione<br />

dei due orb<strong>it</strong>ali p non ibridati. Il doppio legame è<br />

quindi più fortediunlegamesemplice(145contro83<br />

kcal/mole) e la distanza di legame risulta inferiore<br />

(1,34contro1,54A˚ ).<br />

187 Risposta: A. L’elettrolisi è l’insieme dei fenomeni<br />

che si verificano quando soluzioni di<br />

elettrol<strong>it</strong>i (acidi, basi, sali) sono attraversate da corrente<br />

elettrica. In una cella elettrol<strong>it</strong>ica vengono<br />

immersi due elettrodi collegati ai generatori di una<br />

batteria: l’anodo è l’elettrodo pos<strong>it</strong>ivo, il catodo<br />

quello negativo; gli ioni pos<strong>it</strong>ivi (cationi) migrano<br />

verso il catodo, gli anioni verso l’anodo. I cationi si<br />

riducono acquistando elettroni e possono formare<br />

specie neutre (un metallo che si depos<strong>it</strong>a sul catodo<br />

o un gas); gli anioni a contatto con l’anodo cedono<br />

elettroni, ossidandosi, e formano specie neutre. La<br />

reazione complessiva è: 2NaCl+2H 2O D 2NAOH +<br />

H 2 +Cl 2.<br />

188 Risposta: C. Nel brano viene spiegata la dipendenza<br />

dell’equilibrio della reazione di formazione<br />

di acqua dalla pressione, assumendo che la<br />

temperatura venga mantenuta costante; non è fatto<br />

accenno invece al comportamento dell’equilibrio al<br />

variare della temperatura; quindi, sebbene l’affermazione<br />

riportata sia effettivamente corretta, essa non è<br />

deducibile dal testo proposto.<br />

189 Risposta: E. Na (sodio) e K (potassio) appartengono<br />

al medesimo gruppo all’interno della<br />

tavola periodica, il primo, e ciò significa che condividono<br />

la stessa configurazione elettronica esterna:<br />

entrambi, infatti, possiedono un elettrone nel guscio<br />

più esterno s, e tendono a perderlo per acquisire la<br />

configurazione elettronica del gas nobile più vicino,<br />

il neon per Na e l’argon per K. La chimica degli<br />

elementi del I_ gruppo è, infatti, quasi esclusivamente<br />

la chimica dei loro ioni pos<strong>it</strong>ivi.<br />

190 Risposta: C. La fusione è la fonte di energia del<br />

sole e delle altre stelle, in cui il combustibile è<br />

confinato dalla forza della sua stessa grav<strong>it</strong>à. Nelle<br />

stelle di massa inferiore o uguale a quella del sole,<br />

prevalelareazioneacatenaprotone-protone,instelle<br />

di massa maggiore è invece predominante il ciclo<br />

Carbonio, Azoto, Ossigeno (CNO). Entrambe queste<br />

reazioni hanno temperature di soglia considerevolmente<br />

alte e non controllabili e veloc<strong>it</strong>à di reazione<br />

inferiori rispetto a quelle oggetto di studio sulla<br />

Terra.<br />

191 Risposta: B.<br />

M ¼ n<br />

V ¼<br />

W<br />

Pm<br />

V<br />

da cui M = (W/P m)/V = (100/58)/1,5 = 1,14 M.<br />

192 Risposta: D. Le aldeidi hanno formula generale<br />

R –CHO; il gruppo –CHO è detto gruppo aldeidico,<br />

ladesinenzaè-ale: l’aldeide propionica è<br />

anche chiamata propanale. Le aldeidi si formano per<br />

ossidazione di un gruppo alcolico primario.<br />

193 Risposta: E. I composti eterociclici sono composti<br />

in cui figura un sost<strong>it</strong>uente del carbonio<br />

nell’anello ciclico.Gli elementi che tendono a sost<strong>it</strong>uire<br />

uno o più atomi di carbonio sono l’azoto, l’ossigeno<br />

e lo zolfo. Gli eterocicli possono essere sia ad<br />

anello semplice che ad anello condensato (unione di<br />

più anelli). In chimica organica i composti eterociclici<br />

maggiormente utilizzati sono i derivati del benzene.<br />

Nei composti eterociclici l’ibridizzazione degli<br />

atomi di carbonio è di tipo sp 2 .<br />

194 Risposta: A. L’elevato peso molecolare delle<br />

proteine fa sì che il loro contributo alla pressione<br />

osmotica del sangue sia molto basso, di circa<br />

0,045 atm: essendo il valore totale della pressione<br />

osmotica del sangue pari a 7,63 atm ed essendo i sali<br />

a dare il contributo maggiore, il loro peso molecolare<br />

non può essere alto.<br />

195 Risposta: D. Secondo la teoria di Brønsted-<br />

Lowry, un acido è una sostanza capace di cedere<br />

ioni H + aun’altraspeciechimica.NH þ<br />

4 è quindi<br />

un acido.<br />

196 Risposta: E. Lateoriacineticadeigasidealisi<br />

fonda essenzialmente sull’assunzione che le<br />

particelle, tutte uguali, non interagiscono tra loro se<br />

nonmedianteurtielasticiecheilloromotoèdel<br />

tutto casuale. Possiamo però considerare il comportamento<br />

di un gas reale assai simile a quello di un gas<br />

ideale in condizioni di alta temperatura, in cui predomina<br />

l’energia cinetica delle particelle sulla loro<br />

coesione, e a bassa pressione, dove diventano quasi<br />

trascurabili gli effetti di attrazione e repulsione delle<br />

particelle.<br />

197 Risposta: C. Tutti i sali sono elettrol<strong>it</strong>i, ovvero<br />

in acqua si scindono in cationi e anioni, dando<br />

luogo a una reazione che prende il nome di idrolisi<br />

salina. In generale i sali sono elettrol<strong>it</strong>i forti, ossia<br />

sono completamente dissociati in soluzione acquosa.<br />

Un sale sciolto in acqua può dare luogo a soluzioni<br />

acide, basiche o neutre, a seconda della propria composizione.<br />

14 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!