09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

logo sopra i due massimi sistemi è un’opera scientifica<br />

(1632) pubblicata dopo con l’essenso del Vaticano.<br />

Scr<strong>it</strong>ta sotto la forma di dialogo, ebbe grande<br />

successo,tantochelaChiesamutòradicalmente la<br />

sua posizione, inserendo l’opera nell’Indice dei libri<br />

proib<strong>it</strong>i. IlDialogo si presenta come una confutazione<br />

del sistema tolemaico-aristotelico preferendo un<br />

sistemacopernicano.L’operaposelebasiperl’imminente<br />

rivoluzione scientifica.<br />

52 Risposta: B. Maximilian Weber (1864-1920)<br />

economista, sociologo, filosofo e storico tedesco,<br />

fu tra i padri fondatori dello studio moderno<br />

della sociologia e della pubblica amministrazione.<br />

Nei due saggi del 1904 e 1905 che furono pubblicati<br />

con il t<strong>it</strong>olo complessivo L’etica protestante e lo<br />

spir<strong>it</strong>o del cap<strong>it</strong>alismo Weber mette in relazione due<br />

fenomeni omogenei: la mental<strong>it</strong>à religiosa calvinista<br />

e la mental<strong>it</strong>à cap<strong>it</strong>alista, affermando che la prima fu<br />

condizione utile alla formazione della seconda.<br />

53 Risposta: C. Socrate (Atene, 470 a.C./469 a.C.<br />

– 399 a.C.) r<strong>it</strong>enne che la felic<strong>it</strong>à dell’uomo<br />

dipende dalla coincidenza tra sapere e virtù. Colui<br />

che agisce secondo il corretto sapere, agisce per il<br />

bene e non può che essere felice. Sosten<strong>it</strong>ori dell’edonismo<br />

furono i socratici della scuola cirenaica (la A<br />

è errata). Sosten<strong>it</strong>ori dell’ascetismo furono i socratici<br />

della scuola cinica (la B è errata).<br />

54 Risposta: D. LaFenomenologia dello spir<strong>it</strong>o è<br />

un’opera filosofica di Hegel (Stoccarda 1770 –<br />

Berlino 1831), pubblicata nel 1807. Hegel sviluppa il<br />

tema della risoluzione del fin<strong>it</strong>o nell’infin<strong>it</strong>o e fenomenologia<br />

significa scienza di ciò che appare. La<br />

fenomenologia è la storia romanzata della coscienza<br />

individuale che esce dalla sua individual<strong>it</strong>à per farsi<br />

universal<strong>it</strong>à. Nella dottrina hegeliana esistono due<br />

piani separati che si intersecano e sovrappongono<br />

quando l’Assoluto si incarna nello Spir<strong>it</strong>o soggettivo.<br />

55 Risposta: C. Auguste François Xavier Comte<br />

(1798-1857) filosofo e sociologo francese, è<br />

considerato il padre del Pos<strong>it</strong>ivismo. Discepolo di<br />

Henri de Saint-Simon, conò la parola sociologia basata<br />

sulla la conoscenza scientifica. Secondo la legge<br />

dei tre stadi, articolata in stato teologico, stato metafisico,<br />

stato pos<strong>it</strong>ivo, Comte considerava la sociologia<br />

come l’ultimo risultato di uno sviluppo di<br />

scienze, quali la biologia, la chimica, la fisica. Egli<br />

credeva che lo studio della sociologia avrebbe portato<br />

l’uman<strong>it</strong>à a uno stato di benessere, dato dalla<br />

comprensione e dalla capac<strong>it</strong>à di controllo del comportamento<br />

umano.<br />

56 Risposta: C. I p<strong>it</strong>agorici consideravano l’esistenza<br />

di due distinte anime: l’anima come<br />

armonia del corpo, destinata a perire con il corpo e<br />

corrispondente al temperamento psichico dell’uomo;<br />

l’anima-demone immortale e legata solo occasionalmente<br />

alla materia. Questa viveva congiuntamente<br />

con l’armonia del corpo e sopravviveva a essa dopo la<br />

morte. Pertanto A e B sono errate, perché parziali. Dio<br />

è, per la dottrina p<strong>it</strong>agorica, anima del mondo presente<br />

in tutto l’universo; quindi la D è errata. La E è<br />

errata.<br />

57 Risposta: D. S.Tommaso d’Aquino (Roccasecca,<br />

1225 – Fossanova 1274) è il maggiore<br />

esponente della Scolastica, l’unico a porsi interrogativi<br />

di tipo pedagogico. Fu detto Doctor Angelicus<br />

dai contemporanei ed è anche il punto di raccordo fra<br />

la cristian<strong>it</strong>à e la filosofia classica consegnata ai<br />

posteri da Aristotele e dall’Ellenismo della tarda<br />

grec<strong>it</strong>à. Il suo operato culmina nella Summa Theologiae<br />

o (‘‘sunto di teologia’’) opera nella quale tratta<br />

in maniera sistematica il rapporto fede-ragione e<br />

altre grandi questioni teologiche.<br />

58 Risposta: A. Giordano Bruno (Nola1548 –<br />

Roma 1600) fu un filosofo e scr<strong>it</strong>tore <strong>it</strong>aliano,<br />

considerato eretico dalla Chiesa e condannato al rogo<br />

a segu<strong>it</strong>o del suo rifiuto di abiurare le sue tesi. Morì<br />

arso vivo in Campo de’ Fiori, dove dal 9 giugno 1889<br />

s’innalza il monumento a lui dedicato.<br />

59 Risposta: D. Marx ebbe forti contatti con la<br />

Sinistra hegeliana, soprattutto attraverso il circolo<br />

di Berlino, ‘‘Doktorclub’’. Inoltre ebbe grande<br />

influenza sul pensiero marxiano lo studio degli scr<strong>it</strong>ti<br />

di Feuerbach (errata la risposta C). Marx ed Engels<br />

cr<strong>it</strong>icarono i filosofi della Sinistra hegeliana (errata<br />

la risposta A), rinvenendo nelle loro filosofie la matrice<br />

ideologica già presente in Hegel. Questi filosofi,<br />

infatti, r<strong>it</strong>engono di poter ridurre tutta la realtà umana<br />

e le ingiustizie sociali a fatti di ‘‘coscienza’’. Ciò<br />

in quanto questi hegeliani dimenticano la realtà concreta,<br />

anche quando dicono di porla all’origine delle<br />

loro ricerche.<br />

60 Risposta: E. Il Dialogo sopra i due massimi<br />

sistemi del mondo è una prosa scientifica di<br />

Galileo Galilei (Pisa 1564 - Arceti 1642) che propone<br />

l’innovazione delle forme della trattazione scientifica,<br />

sol<strong>it</strong>amente esposta nella forma del trattato. In<br />

questa opera Galileo tratta dei sistemi tolemaico e<br />

copernicano attraverso i dialoghi di tre personaggi<br />

dei quali due realmente esistisìti e il terzo di fantasia.<br />

61 Risposta: D. Nella sua opera ‘‘Scienza Nuova’’<br />

(1732),perVico(Napoli1668–23gennaio<br />

1744) il fondamento teorico delle cr<strong>it</strong>iche al metodo<br />

cartesiano è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dalla dottrina del verum-factum.<br />

Il vero corrisponde al fatto e quindi ciò di cui si<br />

può avere scienza consiste in ciò che si è in grado di<br />

fare o di rifare. Solo Dio, il creatore, possiede la<br />

piena conoscenza della natura e dell’essere umano.<br />

L’uomo può raggiungere la chiarezza nel campo della<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!