09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

306 Risposta: C. La fecondazione avviene solo nella<br />

riproduzione sessuata, ossia con la produzione<br />

e la seguente fusione di gameti. Il risultato<br />

della fecondazione è una nuova cellula, diversa dalla<br />

madreeunicanellasuaspecie, chiamata zigote.<br />

307 Risposta: D. Al momento dell’eiaculazione,<br />

l’uomo depos<strong>it</strong>a lo sperma nel canale vaginale.<br />

Gli spermatozoi risalgono quindi, attraverso il collo<br />

dell’utero, tutta la cav<strong>it</strong>à uterina per passare nelle<br />

tube (terzo laterale della tuba) dove incontrano l’ovulo<br />

che si è liberato in segu<strong>it</strong>o allo scoppio del<br />

follicolo. Il passaggio degli spermatozoi nella vagina<br />

è rapidissimo perché quiilpHèmolto acido, mentre<br />

nella cervice uterina il pH è alcalino e quindi favorevole<br />

alla sopravvivenza degli spermatozoi.<br />

308 Risposta: A. L’adrenalina è secreta dalle ghiandole<br />

surrenali localizzate sopra i reni. In particolare,<br />

l’ormone è prodotto dalla midollare surrenale,<br />

parte centrale della ghiandola; lo strato esterno di<br />

quest’ultima, detto corteccia surrenale, èla fonte di<br />

numerosi ormoni steoidei. La midollare surrenale,<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da tessuto nervoso, libera adrenalina e<br />

noradrenalina nella corrente sanguigna: questi ormoni<br />

accelerano il batt<strong>it</strong>o cardiaco, aumentano la pressione<br />

arteriosa e aumentano la frequenza degli atti<br />

respiratori.<br />

309 Risposta: B. Le ovaie producono ormoni estrogeni<br />

e progestogeni, di cui il più attivo è il<br />

progesterone. Esso svolge azione contraccettiva inibendo<br />

la maturazione del follicolo e la conseguente<br />

liberazione dell’ovulo. Gli anticocezionali progestenici<br />

impediscono l’annidamento in utero di un uovo<br />

fecondato anche attraverso l’ alterazione dell’endometrio.<br />

310 Risposta: C. Le cellule staminali sono cellule<br />

prim<strong>it</strong>ive non specializzate, cioè indifferenziate,<br />

dotate della singolare capac<strong>it</strong>à di trasformarsi in<br />

qualunque altro tipo di cellula del corpo; molti scienziati<br />

sostengono che le cellule staminali potranno<br />

potenzialmente rivoluzionare la medicina, permettendo<br />

ai medici di riparare specifici tessuti o di<br />

riprodurre organi.<br />

311 Risposta: E. I batteri autotrofi svolgono la fotosintesi<br />

grazie alla presenza di una membrana<br />

tilacoidea. Sono anche detti ‘‘cianobatteri’’ e fanno<br />

parte del f<strong>it</strong>oplancton dell’acqua dei laghi e dei mari.<br />

In funzione del pigmento che possiedono per catturare<br />

le onde luminose, assumo colorazioni verdi, blu<br />

o rosse. Oscillatoria rubescens, adesempio,vivein<br />

acque lacustri particolarmente ricche di fosfati che<br />

favoriscono abbondanti fior<strong>it</strong>ure, conferendo all’acqualacaratteristicacolorazionerossa.<br />

312 Risposta: B. Durante la fase S (S = sintesi), la<br />

cellula replica il suo DNA nucleare, prerequis<strong>it</strong>o<br />

essenziale per la divisione cellulare. La fase S è<br />

preceduta dalla fase G1 e segu<strong>it</strong>a dalla fase G2: nel<br />

loro insieme danno alla cellula altro tempo per crescerecomemassaeduplicareisuoiorganellic<strong>it</strong>oplasmatici.<br />

313 Risposta: C. I ribosomi misurano circa 23 nanometri<br />

(1 nanometro = 1 milionesimo di millimetro).<br />

Con il microscopio ottico è possibile osservare<br />

oggetti superiori a circa 0,2 micron (1 micron =<br />

1 millesimo di millimetro). Perciò i ribosomi possono<br />

essere osservati solo al microscopio elettronico.<br />

L’esame avviene attraverso un fascio di elettroni e<br />

non la luce. I fotoni di un raggio di luce hanno una<br />

lunghezza d ´ onda maggiore degli elettroni e, dato che<br />

il potere di risoluzione di un microscopio è inversamente<br />

proporzionale alla lunghezza d ´ onda utilizzata,<br />

l’uso di fasci di elettroni permette una risoluzione<br />

superiore.<br />

314 Risposta: C. Il potenziale d’azione, scatenato in<br />

segu<strong>it</strong>o al legame dell’acetilcolina ai recettori<br />

post-sinaptici, si propaga lungo il sarcolemma e stimola<br />

l’apertura dei canali per il Ca 2+ del reticolo<br />

sarcoplasmatico. La liberazione del Ca 2+ nel c<strong>it</strong>oplasma<br />

innesca un meccanismo di feedback pos<strong>it</strong>ivo che<br />

aumentaancoralaconcentrazionedelloione.IlCa 2+<br />

agisce sulla tropomiosina che lascia libero il s<strong>it</strong>o di<br />

attacco per la miosina sull’actina. Questo permette lo<br />

scorrimento reciproco dei filamenti di actina e miosina,<br />

meccanismo alla base della contrazione.<br />

315 Risposta: A. L’eterotermia o ectotermia è la<br />

condizione degli organismi viventi la cui temperatura<br />

corporea è simile a quella esterna. Ad avere<br />

questa caratteristica sono i pesci, gli anfibi e i rettili.<br />

L’omeotermia (dal greco: omòs =uguale;termos =<br />

calore) è la condizione caratteristica di quegli animali<br />

in grado di controllare e di mantenere costante<br />

la propria temperatura corporea che, entro determinati<br />

lim<strong>it</strong>i, risulta indipendente da quella dell’ambiente<br />

fisico circostante. Animali omeotermi sono<br />

per esempio gli uccelli e i mammiferi.<br />

316 Risposta: B. Le macromolecole sono molecole<br />

polimeriche, come le proteine, gli acidi nucleici<br />

o i polisaccaridi, composte principalmente da carbonio<br />

(C), idrogeno (H), ossigeno (O) e azoto (N).<br />

317 Risposta: A. Il carpo cost<strong>it</strong>uisce lo scheletro del<br />

segmento prossimale della mano, ossia del<br />

polso. Nell’uomo è composto da otto ossa (come<br />

negli equini e nei suini) tutte brevi, che si dispongono<br />

in una fila prossimale e in una distale. Le ossa del 1_<br />

gruppo sono: scafoide (carpale), semilunare, piramidale<br />

e pisiforme. Le ossa della fila distale sono:<br />

trapezio, trapezoide, cap<strong>it</strong>ato e uncinato. Nei ruminanti<br />

ci sono 6 ossa per la mancanza del primo<br />

carpale e la fusione del secondo con il terzo carpale.<br />

Nei carnivori il carpo è composto da 7 ossa brevi per<br />

fusione dello scafoide con il semilunare.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 27<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!