09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

108 Risposta: E. La meccanica quantistica si distingue<br />

in maniera radicale dalla meccanica classica<br />

in quanto si lim<strong>it</strong>a a esprimere la probabil<strong>it</strong>à di<br />

ottenere un dato risultato a partire da una certa misurazione,<br />

rinunciando così al determinismo assoluto<br />

proprio della fisica precedente. Questa condizione di<br />

incertezza o indeterminazione non è dovuta a una<br />

conoscenza incompleta, da parte dello sperimentatore,<br />

dello stato in cui si trova il sistema fisico osservato,<br />

ma è da considerarsi una caratteristica intrinseca,<br />

quindi ultima e ineliminabile, del sistema e del<br />

mondo subatomico in generale.<br />

109 Risposta: A. 1 MeV (megaelettronvolt) è uguale<br />

a 10 6 eV (elettronvolt), quindi l’energia<br />

emessa al secondo è data da 4 l 10 6 l 10 7 eV = 4 l<br />

10 13 eV.<br />

110 Risposta: D. In fluidodinamica la portata è la<br />

quant<strong>it</strong>à di fluido che attraversa una sezione di<br />

area A nell’un<strong>it</strong>à di tempo. La portata volumetrica nel<br />

Sistema Internazionale si misura in metri cubi al<br />

secondo (m 3 /s). La portata volumetrica V di fluido<br />

che trans<strong>it</strong>a in un tubo la cui sezione ha un’area A è<br />

pari a: Av cos , dove v è la veloc<strong>it</strong>à del fluido,<br />

considerata uniforme e con un certo angolo rispetto<br />

alla perpendicolare della sezione.<br />

111 Risposta: C. Analizzando i dati possiamo osservare<br />

che con un abbassamento della temperatura<br />

di 80 _C (infatti si è passati dai 100 _C ai20<br />

_C) si è avuto un restringimento di 120 mm. Questo<br />

significa che 120 mm/80 _C =1,5mm/_C, cioè che<br />

per ogni grado di variazione di temperatura si ha una<br />

variazione della lunghezza del bulbo pari a 1,5 mm.<br />

Quindi se scendiamo fino a 0 _C avremo una diminuzione<br />

di 30 mm che, sottratti agli 80 mm iniziali,<br />

daranno 50 mm.<br />

112 Risposta: B. In meccanica classica un urto elastico<br />

è un urto durante il quale si conserva<br />

l’energia meccanica totale del sistema, ed in particolare<br />

l’energia cinetica. Inoltre, in assenza di forze si<br />

conserva anche la quant<strong>it</strong>à di moto del sistema. La 1 è<br />

errata in quanto la quant<strong>it</strong>à di moto del sistema prima<br />

dell’urto è pari a 0, in quanto i vettori delle veloc<strong>it</strong>à<br />

sono pari in modulo e direzione, ma di verso opposto<br />

(q1 ¼ q2); anche la 3 risulta errata poiché l’energia<br />

meccanica si conserva: essendo le sfere in movimento<br />

prima dell’urto possiedono energia cinetica che<br />

conservandosi non sarà nulla dopo l’urto.<br />

113 Risposta: D. Il propano, per essere mantenuto<br />

allo stato liquido, necess<strong>it</strong>a di una pressione<br />

maggiore di quella atmosferica; inoltre, durante l’uso<br />

dell’accendino, consumiamo propano, quindi, a par<strong>it</strong>à<br />

di volume, è presente una quant<strong>it</strong>à minore di gas,<br />

perciò la sua pressione diminuisce.<br />

114 Risposta: A. Se la frequenza è 100 Hz, il periodo<br />

è 0,01 sec, quindi la lunghezza d’onda è pari<br />

a500c 0,01 = 5 m.<br />

115 Risposta: C. La risultante dei momenti sul perno<br />

è 2Nl 0,2 m – 5 l 0,3 m = 0,4-1,5 Nm. =<br />

–1,1 Nm.<br />

116 Risposta: E. La lunghezza d’onda si esprime<br />

come:<br />

¼ v<br />

f<br />

¼ 340 m=s<br />

680 Hz<br />

¼ 0; 5 m<br />

117 Risposta: E. Ogni forza è il prodotto di una<br />

massa per un’accelerazione. La massa del treno<br />

è costante, ma lo è anche la veloc<strong>it</strong>à e quando la<br />

veloc<strong>it</strong>à è costante l’accelerazione è nulla, quindi il<br />

prodotto massa per accelerazione sarà inev<strong>it</strong>abilmente<br />

nullo.<br />

118 Risposta: A. In meccanica, la quant<strong>it</strong>à di moto<br />

di un oggetto massivo, è un vettore defin<strong>it</strong>o<br />

come il prodotto della massa dell’oggetto per la sua<br />

veloc<strong>it</strong>à. Si tratta di una grandezza fisica conservata,<br />

ovverocherimaneugualeneltempoinassenzadi<br />

forze applicate all’oggetto. Essendo una grandezza<br />

vettoriale è possibile procedere alla somma di due o<br />

più quant<strong>it</strong>à di moto tram<strong>it</strong>e la regola del parallelogramma:<br />

dati due vettori a e b per costruire la loro<br />

somma, si applicano a e b in uno stesso punto P e si<br />

costruisce il parallelogramma avente a e b come lati;<br />

a+bè allora il vettore cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dalla diagonale di<br />

questo parallelogramma che ha P come estremo.<br />

119 Risposta: E. L’attr<strong>it</strong>o genera un’azione dissipativa<br />

che riduce parte dell’energia totale del<br />

corpo.<br />

120 Risposta: A. Il peso specifico è defin<strong>it</strong>o come il<br />

peso di un campione di materiale diviso per il<br />

suo volume:<br />

¼ P<br />

! ¼ g<br />

V<br />

, dove rappresenta la dens<strong>it</strong>à del corpo. Dens<strong>it</strong>à e<br />

peso specifico diminuiscono con l’aumento della<br />

temperatura per l’aumento del volume.<br />

121 Risposta: B. Il comportamento di cariche puntiformi<br />

è regolato dalla legge di Coulomb: F =<br />

k l q1q2/d 2 .Illavoroèdato da: L = F l s; essendo tre le<br />

cariche e quindi tre gli spostamenti, se il lavoro per<br />

due cariche era L, il lavoro per portare tre cariche ai<br />

vertici di un triangolo equilatero sarà 3L.<br />

122 Risposta: B. Le onde elettromagnetiche si propagano<br />

alla veloc<strong>it</strong>à della luce.<br />

8 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!