09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il collie ha vinto il primo premio ed è quindi Kelly, il<br />

cane di Rossi:<br />

Razza Nome Premio<br />

Estro Boxer Max 2<br />

Forti Dobermann Lad 4<br />

Grassi Alano Jack 3<br />

Rossi Collie Kelly 1<br />

44 Risposta: B. Se Laura gioca come difensore<br />

sinistro e il centrocampista è la ragazza di Rieti<br />

allora Serena è il centrocampista che viene da Rieti.<br />

Inoltre, se Mario è l’attaccante, il portiere è di La<br />

Spezia e Roberto di Modena, allora Paolo (unico<br />

uomo rimasto) è il portiere che viene da La Spezia.<br />

Inseriamo queste deduzioni insieme ai dati forn<strong>it</strong>ici<br />

in una tabella:<br />

Nome Ruolo C<strong>it</strong>tà<br />

Serena centrocamp Rieti<br />

Laura dif. sinistro<br />

Mario attaccante<br />

Paolo portiere La Spezia<br />

Roberto Modena<br />

La tabella si completa con i dati mancanti (non<br />

possiamo stabilire con certezza chi tra Laura e Mario<br />

vengadaBarieNovara):<br />

Nome Ruolo C<strong>it</strong>tà<br />

Serena centrocamp. Rieti<br />

Laura dif. sinistro Bari/Novara<br />

Mario attaccante Bari/Novara<br />

Paolo portiere La Spezia<br />

Roberto dif. destro Modena<br />

Dunque non possiamo sapere con certezza se Mario<br />

vengadaBari.<br />

45 Risposta: E. Sipario.<br />

46 Risposta: D. Convergereèsinonimo di convenire<br />

(per esempio inteso come un accordo tra<br />

più persone) e discernere è sinonimo di distinguere.<br />

47 Risposta: B. Leparoledisensocompiutocercate<br />

sono ‘‘passato’’ e ‘‘totale’’.<br />

48 Risposta: C. Ilmorosoècolui che r<strong>it</strong>arda in un<br />

pagamento: il fannullone è coluiilqualenonfa<br />

nulla, il distinto è colui il qual è degno di stima,<br />

caustico è una persona mordace e diligente è chi<br />

agisce con zelo e precisione (quindi l’opposto del<br />

moroso).<br />

49 Risposta: A. Si trova la risposta esatta dal periodo<br />

successivo che appunto afferma ‘‘Quando<br />

tutti vanno ...’’.<br />

50 Risposta: E. La frase completa è ‘‘questo procedimento<br />

è così avanzato che non è possibile<br />

giungere a delle conclusioni se non tram<strong>it</strong>e osservazione’’,<br />

ovvero le conclusioni non sono prevedibili.<br />

51 Risposta: C. L’iracondia è la tendenza all’ira,<br />

mentre l’equ<strong>it</strong>à è l’imparzial<strong>it</strong>à.<br />

52 Risposta: D. Lineare e dir<strong>it</strong>to sono sinonimi,<br />

quindi dobbiamo cercare tra le alternative proposte<br />

un’altra coppia di sinonimi. La coppia che<br />

soddisfa questo requis<strong>it</strong>o è ampio, vasto.<br />

53 Risposta: B. Infatti poiché Maurizio e Anna<br />

sono fratello e sorella, i figli di quest’ultima<br />

sono nipoti di Maurizio, ma certo non sono di Anna<br />

che è la madre, quindi quando Anna dice che ‘‘Dato<br />

che non ho nipoti, io proseguo e ci vediamo più<br />

tardi’’ afferma il vero, in quanto nella casa in questione<br />

è presente suo figlio.<br />

54 Risposta: D. Ildelfinoèl’unico mammifero.<br />

55 Risposta: E. Un c<strong>it</strong>tadino onesto deve accettare<br />

di collaborare col tiranno non solo per la sua<br />

sicurezzamaancheperconsigliarenelbeneiltiranno,<br />

in modo che questi non subisca l’influenza dei<br />

consiglieri malvagi.<br />

56 Risposta: D. Marcononèinferiore alla media<br />

degli atleti.<br />

57 Risposta: A. Se le proteine che rivestono le<br />

cellule tumorali sono essenziali per un buon<br />

funzionamento del fegato, allora non si possono eliminare<br />

per attaccare le cellule tumorali, poiché ciò<br />

peggiorerebbe le condizioni di salute del paziente.<br />

58 Risposta: D. Leparolecompletesono‘‘crociera’’<br />

ed ‘‘Erasmo’’.<br />

59 Risposta: D. Infatti l’avverbio spesso si riferisceaqualcosacheavvienedifrequente,mentre<br />

poco a qualcosa che avviene raramente.<br />

60 Risposta: B. Nella frase iniziale si ripete due<br />

volte il termine nego, che va a elidersi da solo,<br />

perciò la frase risulta essere ‘‘affermo di non star<br />

facendo un test di logica’’.<br />

61 Risposta: B. La soluzione si riferisce al numero<br />

di lettere di ogni parola moltiplicato per 3 e<br />

‘‘Firenze’’ è composta da 7 lettere.<br />

62 Risposta: B. La negazione della frase ‘‘tutti i<br />

gatti sono felini’’ non è ‘‘tutti i gatti non sono<br />

felini’’ (ovvero nessun gatto è un felino), bensì va<br />

intesa nella forma ‘‘non tutti i gatti sono felini’’,<br />

ovvero ‘‘almeno un gatto è non felino’’.<br />

63 Risposta: C. Ilcanenonèun felino.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!