09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESERCIZI DI LOGICA GRAFICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

82 Risposta: C. La sequenza 1, 2, 3 all’interno dei<br />

triangoli è innanz<strong>it</strong>utto orientata in senso orario<br />

(il che indica immediatamente la C come errata in<br />

quanto 1, 2, 3 sono disposti in senso antiorario) e<br />

inoltre la sequenza ruota di 120º passando da una<br />

figura alla successiva.<br />

83 Risposta: D. Le carte di sinistra si moltiplicano<br />

per quella centrale: (2 c 4=8;1c 4=4).<br />

Anche in questo caso il seme è sempre lo stesso cioè<br />

quadri.<br />

84 Risposta: B.<br />

85 Risposta: E. L’andamento della curva è esponenziale,<br />

non decrescente. C’è infatti convergenza<br />

ovvero saturazione.<br />

86 Risposta: B. Viene rispettata la proporzione.<br />

87 Risposta: B. Èl’unica figura che ha due segmenti<br />

interni invece di uno.<br />

88 Risposta: D. Nella seconda figura abbiamo 6<br />

stelle, 6 rombi e 5 punte.<br />

89 Risposta: E. In ogni triangolo il numero in alto<br />

è il doppio della somma degli altri due: 2 l (11<br />

+8)=38.<br />

90 Risposta: C. Èl’unica figura che rimane statica<br />

rispetto a quella precedente.<br />

91 Risposta: A. 1.<br />

92 Risposta: B. È la sola figura in cui al suo<br />

interno sono presenti figure geometriche e<br />

non operatori numerici.<br />

93 Risposta: E. Si alternano 5 e 4 tra prima e<br />

seconda riga, quindi manca il 4 per completare<br />

la serie.<br />

94 Risposta: C. I numeri della prima riga si ottengono<br />

raddoppiando il numero precedente, i<br />

numeri della seconda riga si ottengono dimezzando<br />

il numero precedente.<br />

95 Risposta: A. Il valore minimo è pari a circa 700,<br />

quello massimo è circa pari a 1000; la media<br />

mobile a 30 giorni non ha senso se non si specifica<br />

l’intervallo temporale sul quale la si calcola. Di<br />

conseguenza, la risposta corretta è la A: ‘‘La linea<br />

obliqua rappresenta il trend medio’’.<br />

96 Risposta: C. Ve ne sono 20 nella prima, 17 nella<br />

seconda.<br />

97 Risposta: A. Nelle due figure superiori il cerchio<br />

e il quadrato si scambiano di posizione tra<br />

loro; dunque nella riga inferiore bisognerà porre un<br />

quadrato con un triangolo all’interno.<br />

98 Risposta: D. La figura contiene l’elemento che<br />

le tre prime figure hanno in comune.<br />

99 Risposta: B. 1.<br />

100 Risposta: A. Basta formare un tetraedro, ovvero<br />

lapiramideabasetriangolarecheha4facce<br />

triangolari.<br />

101 Risposta: B. Esiste un minimo locale di coordinate<br />

circa pari a (30, –20).<br />

102 Risposta: A. Infatti 3-6 (36) – 3-3 (33) = 0-3<br />

(3).<br />

103 Risposta: B. Esiste un minimo locale che corrisponde<br />

al minimo globale, in (45, –10).<br />

104 Risposta: C. I dieci corridoi esterni e i dieci<br />

interni totalizzano 2160 metri. Inoltre i doppi<br />

passaggi minimi sono quattro, due attraverso i corridoi<br />

più lunghi (232 m) e due attraverso quelli più<br />

corti (200 m). Il percorso totale sarà quindi 2160 +<br />

232 + 200 = 2592 m<br />

105 Risposta: D. La Nvidia, avendo il 28,8%, ha la<br />

quota maggiore del mercato.<br />

106 Risposta: A. Pertrovarelasoluzioneèsufficiente<br />

verificare come il numero che riporta i<br />

lati del poligono rappresentato è presente 2 volte per<br />

il triangolo (numero 3), 3 volte per il quadrato (numero<br />

4) e 4 volte per il pentagono (numero 5). Per<br />

rispettare la sequenza, il numero 6 dovrà essere presente<br />

solo 5 volte, il che accade sono nella soluzione<br />

A.<br />

107 Risposta: A. 0.<br />

108 Risposta: E. Il grafico assume valori minimi<br />

superiori a 25 e il massimo è superiore a 125.<br />

L’andamento non è decrescente poiché verso febbraio-marzo<br />

è crescente.<br />

109 Risposta: A. I simboli nelle figure contengono i<br />

quattro segni ar<strong>it</strong>metici che si muovono in<br />

senso orario, nella terza parte manca il quadrato con<br />

i segni indicati nella soluzione che forma una diagonale<br />

che parte dalla prima casella.<br />

110 Risposta: A. Se il direttore lavora da sei anni<br />

alla Merling, egli ha già maturato i 4 giorni in<br />

4 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!