09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16.5 Risposta: A. Daltestosipuòestrapolare: ‘‘La<br />

teoria è riusc<strong>it</strong>a bene nella descrizione di stelle<br />

di dimensioni e dens<strong>it</strong>à enormemente diverse e quindi,<br />

da questo punto di vista, in pratica non ci dovrebbe<br />

essere motivo di dub<strong>it</strong>are della insignificante<br />

estrapolazione necessaria per comprendere anche il<br />

caso del buco nero’’.<br />

17.1 Risposta: A. Laproposizioneèfalsa, per esempio<br />

poiché non viene mai c<strong>it</strong>ato Luigi XVIII.<br />

17.2 Risposta: E. Stando a quanto rifer<strong>it</strong>o nel brano,<br />

Jacques-Louis David fu membro del Com<strong>it</strong>ato<br />

d’istruzione pubblica e principale organizzatore delle<br />

feste della rivoluzione. Sotto Napoleone fu nominato<br />

‘‘primo p<strong>it</strong>tore dell’imperatore’’ e dipinse solo due<br />

delle quattro tele previste per commemorare le feste<br />

dell’Impero. Infine, al r<strong>it</strong>orno dei Borboni, David si<br />

trasferì a Bruxelles.<br />

18.1 Risposta: C. L’autore definisce minoranza un<br />

gruppo che influenza le opinioni della collettiv<strong>it</strong>à.<br />

19.1 Risposta: E. Nasceva dall’opposizione a quello<br />

canonico.<br />

19.2 Risposta: D. Alla fine del primo capoverso si<br />

legge infatti: ‘‘Senza dubbio la mental<strong>it</strong>à è ciò<br />

che cambia più lentamente nelle società e nelle civiltà,<br />

maècomunque forzata a seguire – nonostante<br />

le sue resistenze, i suoi r<strong>it</strong>ardi, le sue differenze – ad<br />

adattarsi alle trasformazioni delle infrastrutture’’.<br />

19.3 Risposta: C. Illavoroèben visto se è di tipo<br />

creativo (in analogia alla creazione divina) o<br />

per lo meno se migliora qualcosa di già esistente.<br />

19.4 Risposta: C. In quest’epoca essenzialmente rurale,<br />

è disprezzata la maggior parte delle attiv<strong>it</strong>à<br />

chenonsianolegatedirettamenteallaterra.<br />

19.5 Risposta: C. Sono condannati i mestieri che si<br />

possono difficilmente eserc<strong>it</strong>are senza cadere<br />

in uno dei peccati cap<strong>it</strong>ali.<br />

20.1 Risposta: D. Secondo quando affermato nel<br />

testo, la pedagogia è considerata come asserv<strong>it</strong>a<br />

alle dottrine filosofiche e contemporaneamente<br />

asservente le scienze dell’educazione. Questo ha imped<strong>it</strong>o<br />

la conquista dello status di disciplina autonoma<br />

e l’ha lim<strong>it</strong>ata in quanto ha imped<strong>it</strong>o o lim<strong>it</strong>ato<br />

lo scambio interdisciplinare.<br />

20.2 Risposta: A. Il concetto di ‘‘scienza dell’educazione’’<br />

è un’idea moderna che però rimane<br />

difficile da includere in un amb<strong>it</strong>o preciso; il testo<br />

ricorda che l’utilizzo più diffuso ed efficace del<br />

termine è di tipo strumentale a diverse scienze umane<br />

defin<strong>it</strong>e nei loro amb<strong>it</strong>i. A questo propos<strong>it</strong>o chiariamo<br />

che le ‘‘scienze dell’educazione’’ sono studi interdisciplinari<br />

e intradisciplinari che mantengono in<br />

ogni amb<strong>it</strong>o lo scopo di analizzare e studiare i migliori<br />

metodi, approcci e ipotesi di formazione di<br />

vario genere e delle ist<strong>it</strong>uzioni educative.<br />

20.3 Risposta: B. La cultura cristiana porta con sé<br />

una rivoluzione pedagogica, che pone all’attiv<strong>it</strong>à<br />

educativaunfinenuovo:lasalvezzadell’anima<br />

che può realizzarsi solo nell’interior<strong>it</strong>à; chi vuol<br />

esser salvo non si lim<strong>it</strong>a alla ricerca della perfezione<br />

interiore ma deve realizzarsi im<strong>it</strong>ando l’esempio di<br />

Cristo. L’educazione è innanz<strong>it</strong>utto educazione alla<br />

char<strong>it</strong>as, all’amore per il prossimo come testimonianza<br />

dell’amore per Dio; la Chiesa si autodefinisce<br />

magistra e si r<strong>it</strong>iene un’autentica autor<strong>it</strong>à pedagogica.<br />

20.4 Risposta: E. Aristotele fu uno dei grandi autori<br />

e studiosi dell’età classica; Aristotele si occupa<br />

di educazione nell’Eticanicomachea enellaPol<strong>it</strong>ica,<br />

esplic<strong>it</strong>amente, la pedagogia viene defin<strong>it</strong>a non<br />

una scienza, ma un ‘‘sapere trasversale’’ e pratico.<br />

Egli pone molta attenzione alle necess<strong>it</strong>à psicologiche<br />

e ambientali dell’educazione, così come alle<br />

componenti affettive superando l’insegnamento platonico<br />

nel rifiuto del puro intellettualismo come fondamento<br />

dell’aretè (non semplice cultura o tecnica,<br />

ma conoscenza etica, che per Socrate era considerata<br />

come pura conoscenza del Bene, Filosofia). Certamente<br />

anche nella Metafisica Aristotele cr<strong>it</strong>ica molte<br />

teorie platoniche attraverso le quali arriva all’idea di<br />

educazione come sviluppo di potenzial<strong>it</strong>à già presente<br />

nei soggetti educati (innate), inscindibili dal corpo<br />

e dall’anima.<br />

20.5 Risposta: E. Daltestoemergecomel’eticaela<br />

gnoseologia furono molto utilizzate nell’approccio<br />

pedagogico classico, mentre non furono<br />

sfruttate da quello cristiano; il motivo è semplicemente<br />

il tipo di impegno e scopo che gli studiosi<br />

richiedevano a loro stessi, quindi per ciò che riguarda<br />

la pedagogia cristiana vediamo che le teorie furono<br />

affrontate e strutturate con un atteggiamento scientifico<br />

più formale, per la didattica e la metodologia,<br />

rispetto agli studi classici.<br />

21.1 Risposta: C. L’esempio del bambino piccolo<br />

serveaspiegarecheanalogamenteaunbambino<br />

che nella sua ingenu<strong>it</strong>à preferirebbe un’educazione<br />

basata sul gioco piuttosto che sulla disciplina,<br />

un elettorato disinformato o poco istru<strong>it</strong>o tenderebbe<br />

a ev<strong>it</strong>are un governo rigoroso ed efficiente venendo<br />

invece facilmente ingannati da dei pol<strong>it</strong>ici malvagi.<br />

21.2 Risposta: B. I popoli con elevato grado di<br />

istruzione controllano efficientemente il pro-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!