09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

persone che parlano almeno una delle due lingue:<br />

100–39–24–12=25.<br />

175 Risposta: E. Il prodotto dei 4 numeri sarà divisibileperundatonumerosoloseifattoridi<br />

quest’ultimo sono sempre contenuti nell’intervallo<br />

considerato. Trattandosi di 4 numeri consecutivi possiamo<br />

sub<strong>it</strong>o scartare le opzioni A, B e C (i multipli di<br />

5 hanno tra loro un intervallo di 4 numeri non multipli<br />

di 5, mentre tra i multipli di 7 c’è un intervallo di<br />

6 numeri e tra quelli di 9 si sale a 8: poiché inumeri<br />

da moltiplicare sono solo 4, non necessariamente<br />

comprendono multipli di 5, 7 o 9). Inoltre scartiamo<br />

anche l’opzione D: seilprodottononèmultiplo di 5<br />

nonlosarànemmeno di 15). Unica risposta corretta<br />

risulta la E: 24saràsempre divisore del prodotto dei 4<br />

numeri poiché, scomposto in fattori, risulta essere il<br />

prodotto di: 2, 3 e 4. In un intervallo di 4 numeri<br />

maggiori di 10, infatti si ha sempre un multiplo di 2,<br />

di 3 e di 4.<br />

176 Risposta: A. {2[1+5(2+3 2 )] – 1} + 3 =<br />

={2[1+55]–1}+3={112–1}+3=<br />

=111+3=114.<br />

177 Risposta: C. L’equazione generale della parabola<br />

(con asse parallelo all’asse y) è:<br />

y = ax 2 + bx + c. Il vertice della parabola ha coordinate:<br />

V(–b/2a; –D/4a). Il vertice della parabola del<br />

ques<strong>it</strong>o ha vertice in V(3/2; –5/2).<br />

178 Risposta: E. 2 –3 =1/(2 3 )=1/8.<br />

179 Risposta: D. 5(2x –1)=4(x +1)<br />

! 10x 5 ¼ 4x þ 4 ! 6x ¼ 9 ! x ¼ 3=2:<br />

L’equazione ha come soluzione: x =3/2.<br />

180 Risposta: E. Il cubo di un binomio rappresenta<br />

uno dei prodotti notevoli, è scomposto come:<br />

(x + y) 3 = x 3 +3x 2 y +3xy 2 + y 3 .<br />

Mentre: (x – y) 3 = x 3 –3x 2 y +3xy 2 + y 3 .<br />

181 Risposta: E. L’area compresa tra la curva di<br />

equazione y = 2x + 3 e l’asse delle ascisse<br />

nell’intervallo 0 a x a 5 è pari al suo integrale<br />

defin<strong>it</strong>o tra 0 e 5:<br />

Z 5<br />

S ¼ ð2x þ 3Þdx ¼ x<br />

0<br />

2 h i5<br />

þ 3x<br />

0 ¼<br />

¼ 25 þ 15 0 0 ¼ 40<br />

182 Risposta: B. In matematica il simbolo significa<br />

‘‘circa uguale’’.<br />

183 Risposta: E. In matematica si definisce logar<strong>it</strong>mo<br />

di un numero (argomento del logar<strong>it</strong>mo) in<br />

una data base, l’esponente a cui deve essere elevata la<br />

base per ottenere il numero stesso. Se:<br />

5 log10 x 7 ! 10 5<br />

x 10 7 . L’opzione A, B, C e<br />

D non sono corrette poiché

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!