09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESERCIZI DI LOGICA GRAFICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

135 Risposta: A. Essendo il quadratino bianco esattamente<br />

al centro, esso rappresenta un complemento<br />

degli altri quattro (possiamo pensarlo come la<br />

posizione intermedia o baricentrica degli altri quattro<br />

quadratini bianchi).<br />

136 Risposta: E. Lo schema rappresenta la somma<br />

17 + 17 = 34.<br />

137 Risposta: D. In ogni riga vi sono sempre un<br />

cerchio, un quadrato e un rombo. Nella terza<br />

serie quindi manca il cerchio.<br />

138 Risposta: D. La nuova configurazione ha un<br />

elemento in più rispetto a quella vecchia. La<br />

porzione orizzontale al centro della figura viene spostata<br />

in alto e vengono aggiunti dei piccoli cerchi alla<br />

base di ogni figura.<br />

139 Risposta: D. 3.<br />

140 Risposta: B. Nella figura numero 1 infatti abbiamo<br />

quattro segmenti di uguale misura, come<br />

nelle tre precedenti figure.<br />

141 Risposta: C. In analogia con la sequenza di<br />

figure al centro dell’ultimo riquadro deve essere<br />

presente la faccina e non la stella perciò le<br />

alternative A e D risultano errate. Inoltre si vede<br />

come i lati dei poligoni che contornano l’elemento<br />

centrale aumentano a ogni passaggio: infatti abbiamo<br />

triangoli, quadrati e pentagoni, ciò presuppone che<br />

nell’ultimo elemento siano presenti gli esagoni, condizione<br />

che elimina l’elemento E. Infine le frecce<br />

presenti all’interno dei poligoni devono essere rivolte<br />

verso l’interno il che rende sbagliata la soluzione B.<br />

142 Risposta: A. Lefiguredellasecondarigasono<br />

ottenute da quelle della prima per rotazione di<br />

90º in senso antiorario.<br />

143 Risposta: A. Abbiamo 18 elementi nella prima<br />

figura e 15 nella seconda.<br />

144 Risposta: D. I simboli delle figure delle tre<br />

serieperdonoprimalediagonaliepoiglielementi<br />

orizzontali e verticali.<br />

145 Risposta: B. Passando dalla prima figura alla<br />

seconda il cerchio interno cambia colore e<br />

quello esterno cambia colore, diventa un semicerchio<br />

e si dispone alla base dell’altro elemento. In analogia<br />

con le prime due figure, nella quarta avremo un<br />

rombo bianco disposto sopra un mezzo quadrato<br />

scuro.<br />

146 Risposta: D. Il minimo è prossimo a 10000,<br />

all’ottobre del 2008. Il massimo è di circa<br />

25000.<br />

147 Risposta: E. Si eliminano le alternative A e B<br />

poiché l’esterno è un quadrato mentre a noi<br />

serve un cerchio. Poi vediamo come tra la figura<br />

esterna e quella interna si invertono i colori, quindi<br />

essendo il primo cerchio scuro, il secondo dovrà<br />

necessariamente essere chiaro, così rimangono la E<br />

elaD. Lasoluzioneèla E, poichéquesta possiede una<br />

rotazione di un suo componente, che manca alla D.<br />

148 Risposta: C. Infatti 1800 l 18,5 = 33 300.<br />

149 Risposta: C. Infatti le figure 1-5 e 3-6 formano<br />

due coppie di figure uguali e ruotate di 180º tra<br />

loro; ciò però non accade per la 2 e la 4.<br />

150 Risposta: C. È una semplice sottrazione in<br />

orizzontale, le serie in verticale hanno lo stesso<br />

seme.<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!