09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

non corrisponde al numero di atomi nella parte destra<br />

della reazione.<br />

226 Risposta: E. I nucleotidi sono degli esteri fosforici<br />

dei nucleosidi, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da tre subun<strong>it</strong>à:<br />

una base azotata (purina o pirimidina), uno zucchero<br />

a cinque atomi di carbonio (pentosio) - che insieme<br />

cost<strong>it</strong>uiscono un nucleoside - e un gruppo fosfato. Il<br />

pentosio può essere ribosio o desossiribosio carratteristici<br />

rispettivamente degli acidi nucleici DNA e<br />

RNA nei quali il nucleotide rappresente il monomero.<br />

227 Risposta: D. Il cesio è un metallo alcalino di<br />

colore argenteo-dorato, tenero e duttile, fonde<br />

poco al di sopra della temperatura ambiente e appartiene<br />

al primo gruppo della tavola degli elementi. Il<br />

potassio (K) è un metallo alcalino, appartenente al<br />

primo gruppo della tavola periodica. L’idrogeno (H)<br />

è il gas più leggero e abbondante presente in natura; i<br />

gas nobili sono indicati nell’ottavo gruppo. Lo stronzio<br />

(Sr) è un metallo alcalino terroso e si trova nel<br />

secondo gruppo. Lo zolfo (S) è un non metallo appartenente<br />

al sesto gruppo.<br />

228 Risposta: E. Se due soluzioni con lo stesso<br />

solvente, ma a concentrazioni diverse di soluto,<br />

sono separate da una membrana semipermeabile,<br />

le molecole di solvente si spostano dalla soluzione<br />

con minore concentrazione di soluto alla soluzione<br />

con maggiore concentrazione di soluto per uguagliare<br />

le concentrazioni delle due soluzioni. La pressione<br />

osmotica è la pressione che si deve eserc<strong>it</strong>are affinchè<br />

la soluzione non venga dilu<strong>it</strong>a ed è direttamente<br />

proporzionale alla concentrazione. Anche il punto di<br />

ebollizione è proporzionale alla concentrazione della<br />

soluzione, quindi l’opzione C è sbagliata.<br />

229 Risposta: A. Lo ione ossidrile è l’anione responsabile<br />

della basic<strong>it</strong>à di tutte le sostanze, e<br />

ha formula OH – . Lo ione cianato ha formula OCN – ,<br />

lo ione ammonio ha formula CH þ<br />

4 , lo ione ossonio e<br />

lo ione idronio sono la stessa cosa e hanno formula<br />

H3O + .<br />

230 Risposta: B. Si consideri una soluzione posta a<br />

contatto con solvente puro attraverso una<br />

membrana semipermeabile. La pressione osmotica è<br />

la pressione che si deve eserc<strong>it</strong>are perché la soluzione<br />

non venga dilu<strong>it</strong>a. Si misura in atmosfere e si indica<br />

con il simbolo p; essa dipende dal volume V della<br />

soluzione, dal numero n delle moli di soluto (e quindi<br />

dalla molar<strong>it</strong>à), dalla temperatura T e da R, costante<br />

universale dei gas (R = 0,0821).<br />

231 Risposta: E. L’acido carbonico si forma in acqua<br />

dall’anidride carbonica per idratazione del<br />

gas, con una reazione a bassa veloc<strong>it</strong>à: H2O +CO2 D<br />

H2CO3<br />

232 Risposta: A. È infatti detta anche ‘‘legge di<br />

Lavoisier’’. Il chimico e naturalista francese<br />

Antoine Lavoisier scoprì che in una reazione chimica<br />

la massa complessiva dei reagenti è uguale alla massa<br />

complessiva dei prodotti. Ad esempio, nella reazione<br />

Na + 2 H 2O D Na + +H 2 +2OH - gli elementi dei<br />

realgenti sono bilanciati con gli elementi dei prodotti.<br />

233 Risposta: B. Secondo la teoria di Brønsted-<br />

Lowry, una base è una sostanza capace di<br />

acquisire ioni H + (idrogenoioni) da un’altra specie<br />

chimica detta acido, cioè di cedere ossidrilioni<br />

(OH – ). L’acido invece è una sostanza che cede idrogenioni.<br />

234 Risposta: C. Una soluzione acquosa di NaCl<br />

(salgemma) è neutra per cui il pH è ugualea7.<br />

Valori di pH compresi tra 0 e 7 sono indicatori di<br />

soluzioniacide;seilpHècompreso tra 7 e 14 la<br />

soluzione è basica. Se la soluzione non è satura, il<br />

NaCl in soluzione acquosa si dissocia in ioni Na + e<br />

Cl – in parti uguali.<br />

235 Risposta: E. Ilmetanoèun idrocarburo saturo a<br />

catenaapertaehaformulaCH4. Èuna molecola<br />

apolare per cui non si scioglie in acqua (solvente<br />

polare), ma soltanto in solventi apolari. Nonostante<br />

tra carbonio e idrogeno vi sia una piccolissima differenza<br />

di elettronegativ<strong>it</strong>à e quindi una leggera polarizzazione,<br />

la molecola risulta apolare poiché gli<br />

atomi di H sono disposti in maniera regolare attorno<br />

al carbonio.<br />

236 Risposta: B. Le basi eterocicliche degli acidi<br />

nucleici sono 5: nel DNA sono: guanina (G),<br />

adenina (A), c<strong>it</strong>osina (C) e timidina (T); nell’RNA<br />

sono invece guanina (G), adenina (A), c<strong>it</strong>osina (C) e<br />

uracile (U).<br />

237 Risposta: A. L’anidride carbonica (CO2) insoluzione<br />

acquosa forma acido carbonico<br />

(H2CO3). La solubil<strong>it</strong>à di un gas nell’acqua aumenta<br />

con il diminuire della temperatura e con l’aumentare<br />

della pressione. L’azoto è poco solubile in acqua; la<br />

sua solubil<strong>it</strong>à è pari a 0,001 moli per l<strong>it</strong>ro. L’esano è<br />

un alcano; essendo apolare non si scioglie nei solventi<br />

polari. La calc<strong>it</strong>e (CaCO 3) e la pir<strong>it</strong>e (FeS 2)<br />

sono minerali insolubili in acqua.<br />

238 Risposta: C. Occorre sapere quanti equivalenti<br />

di Cl2 si ottengono:<br />

2Cl – D Cl2 +2e –<br />

UnamolediCl2 a c.n. occupa 22,4 l; dato che gli<br />

elettroni scambiati sono 2, il volume di un equivalente<br />

è 22,4/2 = 11,2 l.<br />

eqCl 2 = 50/11,2 = 4,46 eq<br />

4,46 sono i faraday necessari:<br />

4,46 l 1 l 96485 = 4,3 l 10 4 coulomb.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 17<br />

« CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!