09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

soprattutto da fonti private, attraverso donazioni.<br />

L’espressione ‘‘organizzazione non governativa’’, è<br />

stata introdotta dalle Nazioni Un<strong>it</strong>e. L’articolo 71<br />

della Carta cost<strong>it</strong>uzionale dell’ONU prevede che il<br />

Consiglio Economico e Sociale possa consultare<br />

‘‘organizzazioni non governative interessate alle<br />

questioni che rientrano nella sua competenza’’. Alcune<br />

ONG hanno scopi pol<strong>it</strong>ici, altre scopi assistenziali.<br />

966 Risposta: C. L’ISTAT, l’ist<strong>it</strong>uto nazionale di<br />

statistica, è un ente di ricerca pubblico. Presente<br />

nel Paese dal 1926, è il principale produttore di<br />

statistica ufficiale a supporto dei c<strong>it</strong>tadini e dei decisori<br />

pubblici.<br />

967 Risposta: D. Secondo dati Istat (1_ gennaio<br />

2012), la popolazione in Italia ha superato il<br />

traguardo dei 60 milioni. L’incremento è dovuto<br />

soprattutto agli stranieri e l’Istat ha segnalato che ci<br />

sono voluti oltre 50 anni (dal 1959) per passare da 50<br />

a 60 milioni di ab<strong>it</strong>anti. I residenti in Italia sono<br />

60 600 000. I dati dell’ultimo censimento (aprile<br />

2012) sono ancora in fase di elaborazione quindi il<br />

dato è approssimativo.<br />

968 Risposta: B. De V<strong>it</strong>a Scolastica è un poemetto<br />

in versi sulla buona condotta da tenere a scuola<br />

e fuori, dedicato agli alunni ed ai maestri scr<strong>it</strong>to da<br />

Bonvesin de la Riva (Milano, 1240 ca. – 1315 ca.). Le<br />

Rime, divise in tre filoni tematici, sono di Gu<strong>it</strong>tone<br />

d’Arezzo. L’iniziatore della scuola poetica comicoparodica<br />

è Cecco Angiolieri mentre il Corbaccio<br />

rientra nelle ultime opere di Boccaccio.<br />

969 Risposta: B. Giuseppe Arcimboldo (o Arcimboldi)<br />

è stato un p<strong>it</strong>tore <strong>it</strong>aliano, noto per le sue<br />

grottesche Teste Composte, in cui r<strong>it</strong>rae persone attraverso<br />

la combinazione di oggetti (frutta, pesci,<br />

uccelli, libri ecc.) collegati metaforicamente al soggetto<br />

rappresentato.<br />

970 Risposta: D. MarkTwainèlo pseudonimo di<br />

Samuel Langhorne Clemens (1835-1910) umorista,<br />

scr<strong>it</strong>tore, letterato e lettore univers<strong>it</strong>ario, pubblica<br />

Le avventure di Tom Sawyer(1876) un ragazzino<br />

un po’ irrequieto, che non es<strong>it</strong>a a ingannare le<br />

persone vicine per ottenere i suoi scopi. Tom, stanco<br />

delle regole della zia, che lo adotta alla morte dei<br />

gen<strong>it</strong>ori decide, insieme agli amici Joe Harper e<br />

Huckleberry Finn, di fuggire da casa e andare a fare<br />

i ‘‘pirati’’. I ragazzi rubano una zattera di legno e<br />

scappano, arrivano su un’isola deserta sul fiume<br />

Mississippi. La nostalgia, tuttavia, li ricondurrà a<br />

casa.<br />

971 Risposta: E. Nel 1878 c’è la svolta nella carriera<br />

letteraria di Giovanni Verga (Catania<br />

1840 – 1922) con l’usc<strong>it</strong>a del racconto Rosso Malpe-<br />

lo, storia di un garzone di miniera narrata con un<br />

linguaggio cattivo e scabro. È la prima opera alla<br />

maniera verista, ispirata a una rigorosa impersonal<strong>it</strong>à.<br />

Le altre opere appartengono invece al Verga preverista.<br />

972 Risposta: E. Le Laudi del cielo, del mare, della<br />

terra e degli eroi è un opera scr<strong>it</strong>ta fra il 1903 e<br />

il 1912 da Gabriele D’annunzio (1863-1938) compostadicinquelibri:Maia,<br />

Elettra, Alcione, Merope,<br />

Astersone. Giosuè Alessandro Michele Carducci<br />

(1835-1907) poeta <strong>it</strong>aliano, insegna retorica presso<br />

il ginnasio di San Miniato vivendo un’intensa esperienza<br />

che riporta in Levia Gravia (1868); Giambi ed<br />

Epodi (1882); Odi barbare (1877-1889); RimeeR<strong>it</strong>mi<br />

(1889-1898).<br />

973 Risposta: A. Nel 1861 il primo Presidente del<br />

Consiglio del Regno d’Italia fu V<strong>it</strong>torio Emanuele<br />

II.<br />

974 Risposta: E. Margaret Doody è una scr<strong>it</strong>trice<br />

anglo-canadese. Alla fine degli anni Settanta<br />

pubblica un racconto nel quale l’investigatore protagonista<br />

era addir<strong>it</strong>tura Aristotele che usa le ferree<br />

leggi della sua logica per risolvere una serie di casi<br />

criminosi. Aristotele nacque nel 383 a.C. a Stagira,<br />

l’attuale Stavro, c<strong>it</strong>tà macedone nella penisola Calcidica,<br />

s<strong>it</strong>uata sulla costa nord-orientale della Grecia,<br />

a circa 55 chilometri a est dell’odierna Salonicco.<br />

975 Risposta: D. Vasco Pratolini (Firenze 1913 –<br />

Roma 1991) scrisse: Il quartiere (1943), Cronache<br />

di poveri amanti e Cronaca familiare (1947),<br />

Metello (1955). La malora (1954) è un’opera di<br />

Beppe Fenoglio (Alba 1922 – Torino 1963) che narra<br />

la v<strong>it</strong>a contadina sulle colline delle Langhe.<br />

976 Risposta: D. La Corrente del Golfo, o Corrente<br />

nord-atlantica, è una potente corrente oceanica<br />

calda di v<strong>it</strong>ale importanza per la m<strong>it</strong>igazione del<br />

clima nei Paesi europei che si affacciano sull’Oceano<br />

Atlantico ( Portogallo, Spagna, Francia e soprattutto<br />

Irlanda e Gran Bretagna) e la cui influenza è sent<strong>it</strong>a<br />

fino in Scandinavia. Si tratta di un’enorme corrente<br />

che trasporta l’acqua calda del Golfo del Messico<br />

attraverso l’Atlantico; essa poi, quando si raffredda<br />

in prossim<strong>it</strong>à del Circolo Polare Artico, si inabissa<br />

perché la sua dens<strong>it</strong>à aumenta e il ciclo ricomincia.<br />

977 Risposta: D. Milosˇević (Poarevac 1941 – L’Aia<br />

2006) è morto d’infarto nella sua cella del<br />

carcere de L’Aja, mentre era in attesa di giudizio da<br />

partedeltribunalepenaleinternazionaleconilcapo<br />

di accusa di ‘‘Crimini di guerra’’ e ‘‘Crimini contro<br />

l’uman<strong>it</strong>à’’ per le operazioni di pulizia etnica dell’eserc<strong>it</strong>o<br />

jugoslavo contro i musulmani in Croazia,<br />

Bosnia ed Erzegovina e Kosovo. È stato presidente<br />

76 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!