09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

prio destino e danno dunque v<strong>it</strong>a a democrazie durature<br />

e poco inclini alle guerre.<br />

21.3 Risposta: E. Difatti secondo il brano quasi tutti<br />

i tentativi di favorire la nasc<strong>it</strong>a di governi<br />

democratici nelle nazioni sottosviluppate (nelle quali<br />

la maggior parte delle persone è analfabeta) falliscono<br />

e vengono presto travolti da regimi dispotici. Di<br />

conseguenza bisogna provvedere (dopo aver soddisfatto<br />

i bisogni basilari) all’istruzione delle nazioni<br />

sottosviluppate, in modo da farle naturalmente pervenire<br />

a un regime democratico.<br />

21.4 Risposta: D. In democrazia (dal greco ‘‘démos’’,<br />

popolo) il potere è confer<strong>it</strong>o al popolo;<br />

tuttavia, in genere i poteri pubblici tendono ad essere<br />

gest<strong>it</strong>i dalle classi più abbienti, per cui secondo il<br />

brano a volte le democrazie sono in realtà delle<br />

oligarchie mascherate.<br />

21.5 Risposta: A. Nell’ultimo capoverso il brano<br />

sostiene che ‘‘la maggior parte delle persone<br />

sinceramente interessate alla diffusione della democrazia<br />

riconosce che la disponibil<strong>it</strong>à di cibo, vest<strong>it</strong>i e<br />

ab<strong>it</strong>azioni deve necessariamente precedere qualsiasi<br />

tentativo di accrescere il livello di istruzione’’, ovvero<br />

per portare la democrazia bisogna prima portare<br />

l’istruzione ma per avere l’istruzione bisogna prima<br />

soddisfare i bisogni primari della popolazione (alimenti,<br />

vest<strong>it</strong>i e ab<strong>it</strong>azione).<br />

21.6 Risposta: C. Quanto affermato dal cinico significachelademocraziafunzionabenesel’elettorato<br />

è istru<strong>it</strong>o, ma è svantaggiosa nel caso contrario<br />

poiché un elettorato ignorante è facilmente raggirabile.<br />

22.1 Risposta: E. Nella società moderna, secondo<br />

l’autore del brano, gli ostacoli maggiori all’istruzione<br />

sociale dei ragazzi concernono la difficoltà<br />

che l’intercultural<strong>it</strong>à e la molteplic<strong>it</strong>à di scelte religiose<br />

e culture che coab<strong>it</strong>ano provocano nei progetti<br />

educativi degli insegnanti.<br />

22.2 Risposta: D. Lo studente, secondo l’autore,<br />

frequentando la scuola media inferiore cerca<br />

la propria ident<strong>it</strong>à conformandosi al gruppo di appartenenza.<br />

22.3 Risposta: B. La demotivazione allo studio caratterizzante<br />

i ragazzi delle scuole superiori è<br />

originata dalla mancanza di correlazione e interdisciplinarietà<br />

tra scuola e v<strong>it</strong>a reale.<br />

22.4 Risposta: E. L’autore del brano precedente r<strong>it</strong>iene<br />

che la riforma che orienta l’educazione<br />

alla formazione del c<strong>it</strong>tadino crei grandi e talvolta<br />

illusorie aspettative di v<strong>it</strong>a individuale e collettiva.<br />

22.5 Risposta: A.<br />

23.1 Risposta: E. Possiamo leggere nel testo: ‘‘Queste<br />

considerazioni suggeriscono che, come cr<strong>it</strong>erio<br />

di demarcazione, non si deve prendere la verificabil<strong>it</strong>à,<br />

ma la falsificabil<strong>it</strong>à di un sistema’’.<br />

23.2 Risposta: C. Nel primo paragrafo del brano si<br />

r<strong>it</strong>rova: ‘‘Il cr<strong>it</strong>erio di demarcazione inerente<br />

alla logica induttiva è equivalente alla richiesta che<br />

tutte le asserzioni della scienza empirica debbano<br />

essere passibili di una decisione conclusiva riguardo<br />

alla loro ver<strong>it</strong>à e fals<strong>it</strong>à’’.><br />

23.3 Risposta: A. Dal testo si legge: ‘‘Ora, secondo<br />

me, non esiste nulla di simile all’induzione. È<br />

pertanto logicamente inammissibile l’inferenza da<br />

asserzioni singolari ‘verificate dall’esperienza’ (qualunque<br />

cosa ciò possa significare) a teor’’.<br />

23.4 Risposta: A. Nell’ultimo capoverso del brano si<br />

trova: ‘‘Di conseguenza è possibile, per mezzo<br />

di inferenze puramente deduttive concludere dalla<br />

ver<strong>it</strong>à di asserzioni singolari alla fals<strong>it</strong>à di asserzioni<br />

universali’’.<br />

23.5 Risposta: E. Possiamo leggere: ‘‘Domani pioverà<br />

ononpioverànon sarà considerata un’asserzione<br />

empirica, semplicemente perché non può<br />

essere confutata’’.><br />

24.1 Risposta: D. All’inizio del brano la presentazione<br />

della Fiat 600 è datata al 1954, ovvero<br />

‘‘la seconda metà degli anni Cinquanta’’, ovvero<br />

ancora il primo decennio della seconda metà del<br />

XX secolo.<br />

24.2 Risposta: C. Larispostaèall’inizio della seconda<br />

metà del brano: ‘‘la principale concorrente<br />

della 600, l’Autobianchi Bianchina’’.<br />

24.3 Risposta: B. Siaffermacheilsuccessodell’util<strong>it</strong>aria<br />

non era legato alle caratteristiche tecniche<br />

bensì a caratteristiche estetiche (per esempio<br />

l’assomigliare o meno a modelli di automobili più<br />

grandi e costose oppure proporre certe varianti di<br />

carrozzeria).<br />

24.4 Risposta: A. Nel brano si descrive infatti l’offerta<br />

delle piccole automobili in Italia nella<br />

seconda metà degli anni Cinquanta, in pieno boom<br />

economico.<br />

24.5 Risposta: B. Ciòera dovuto infatti al maggior<br />

benessere economico; quando ci si arricchisce<br />

si preferisce acquistare beni diversi da quelli degli<br />

altri, eventualmente da esibire come status symbol.<br />

4 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!