09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

che abbiamo calcolato tutti i valori basta solo trovare<br />

la differenza.<br />

453 Risposta: B. Sapendo che in un triangolo rettangolo<br />

l’ipotenusa rappresenta il lato maggiore,<br />

e che i due cateti sono i lati che comprendono<br />

l’angolo retto (dunque l’area del triangolo sarà uguale<br />

al semiprodotto dei cateti che rappresentano la<br />

base e l’altezza el triangolo), l’area del triangolo è:<br />

A=(3l 4) / 2 = 6 cm 2 .<br />

454 Risposta: A. Selamediatraa e b è 30, segue<br />

che (a + b)/2 = 30. Ovvero a + b =60.Analogamente,<br />

detta x la media tra a, b e c, essa varrà: x =<br />

(a + b + c)/3, ovvero 3x = a + b + c =60+15,dacuix<br />

=75/3=25.<br />

455 Risposta: C. RenéDescartes (La Haye 1596 –<br />

Stoccolma 1650) è statounfilosofoematematico<br />

francese. È conosciuto anche con il nome <strong>it</strong>alianizzato<br />

di Renato Cartesio. Cartesio è r<strong>it</strong>enuto da<br />

molti fondatore della filosofia moderna nonché padre<br />

dell’analisi matematica. La geometria anal<strong>it</strong>ica è<br />

chiamata anche geometria cartesiana in suo onore<br />

essendo fondata sul sistema di coordinate da lui<br />

introdotto.<br />

456 Risposta: A. Il testo non specifica, ma si può<br />

supporre che i tre punti non siano allineati,<br />

quindi sicuramente per 3 punti non allineati passa 1<br />

e una sola circonferenza.<br />

457 Risposta: E. Infatti 2527 + 2234 + 1846 = 6607,<br />

il che eccede di 607 elementi la popolazione<br />

considerata, pari a 6000 individui. Dunque 607 individui<br />

presentano entrambi gli antigeni e sono stati<br />

perciò contati due volte.<br />

458 Risposta: B. Dalle formule goniometriche di<br />

sottrazione: cos(a – b) =cosa cosb +sena senb.<br />

459 Risposta: C. Per verificare i punti d’intersezione<br />

tra la curva e l’asse delle ascisse si mettono<br />

a sistema le due equazioni:<br />

y ¼ 4<br />

y ¼ 0 !<br />

x<br />

4<br />

¼ 0 ! 0 ¼ 4<br />

x<br />

Il sistema non ammette alcuna soluzione, le curve<br />

non hanno punti d’intersezione.<br />

460 Risposta: A. Èuna progressione geometrica, e<br />

il risultato è dato da:<br />

q n<br />

1<br />

q 1<br />

dove x1 è il primo termine della progressione e q la<br />

ragione.<br />

461 Risposta: C. L’equazione canonica dell’ellisse<br />

(cioè con centro nell’origine O e fuochi sull’asse<br />

x, quindi con a > b) è: x 2 /a 2 + y 2 /b 2 = 1.<br />

Riducendo l’equazione nel ques<strong>it</strong>o a forma normale<br />

otteniamo: x 2 /2 + y 2 /4 = 1; quindi l’ellisse ha i fuochi<br />

sull’asse y poiché il semiasse p ffiffimaggiore<br />

risulta essere<br />

b (pari a 2) e non a (pari a 2).<br />

La risposta corretta è<br />

la C. La A è sbagliata perché nell’equazione della<br />

circonferenza i coefficienti dei termini di secondo<br />

grado sono un<strong>it</strong>ari; la D è sbagliata perché l’ellisse<br />

avendo centro in O non può essere contenuta nel<br />

terzo quadrante.<br />

462 Risposta: A. La media ar<strong>it</strong>metica di un insieme<br />

di n elementi è calcolata sommando tra loro i<br />

numeri, dividendo il risultato per n. Quindi:M =(28<br />

+28+28+21+21+21+21+24+24+24)/10=<br />

240/10 = 24. L’età media del gruppo di amici è<br />

dunque di 24 anni.<br />

463 Risposta: C. senx è una funzione trigonometrica<br />

con periodo: 2kp. Lafunzionesen(x/2) avrà<br />

invece periodo 4kp.<br />

464 Risposta: D. In analisi un numero diviso per<br />

zero dà come risultato infin<strong>it</strong>o.<br />

465 Risposta: A. L’espressioni B e C non hanno<br />

significato reale poiché l’argomento di un logar<strong>it</strong>mo<br />

come l’argomento di una radice pari devono<br />

essere pos<strong>it</strong>ivi (tg(3$pi/4) = –1) (scartiamo anche<br />

l’opzione E). Inoltre l’espressione D: 1/(sen(4p)) =<br />

1/0 = f e non ha dunque significato reale. Infine<br />

concentriamoci sull’opzione A: lafunzionecosenoè<br />

periodicaehadominio=< quindi è defin<strong>it</strong>a in tutto<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!